Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Curiosità...

Ho visto che in commercio ci sono numerosi tipi di additivo.

In famiglia non ne adoperiamo e io personalmente non li ho mai visti adoperare.

Per cui da profano chiedo...in quali casi ne è consigliato l'uso? Quanti tipi ne esistono?

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato

Io uso e consiglio solo quelli di pulizia degli iniettori, sia a benzina che diesel.

Sulla mia Diesel utilizzo anche un prodotto per la pulizia dell'EGR/turbina da spruzzare nel condotto d'aspirazione.

Poi ci sono adittivi particolari, come l'octane booster per la benzina o l'antighiacciante per il gasolio utili in condizioni particolari.

Gli altri adittivi non mi ispirano, preferisco un olio di qualità migliore piuttosto che un adittivo "miracoloso".

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

ho avuto modo di provare ma non posso darti risultati certi perchè li "sto calcolando" da pochi giorni gli additivi della SINTOFLON (è teflon che si attacca alle pareti portando ocn se le schifezze varie formatesi nel tempo se ho ben capito) per lubrificare le parti del motore (un additivo nell'olio motore 1000 km prima del tagliando + uno dopo il tagliando con olio nuovo) e un additivo (nel serbatoio del gasolio) per lubrificare e purificare gli apparati di iniezione.

L'ho fatto perchè l'auto è arrivata ai 150 mila km e le ho voluto dare una pulitina con questi prodotti non proprio commerciali ma un po piu di qualità che promettono (da vedere) una durata maggiore del motore, minor rumorosità , qualche cavallo recuperato e consumi di carburante leggermente migliorati.

Non ho preso il diesel cleaner che si spruzza a valle della valvola egr e purifica tutto il sistema di aspirazione che di solito si intasa.

Di solito la valvola egr si fa pulire ogni tot km dal meccanico per cui , se proprio devi fare una scelta economica mi acocntenterei di aggiungere gli additivi per pulire l'iniezione che durante l'anno vede gasoli di tutti i tipi..

Per ora non ho calcolato eventuali miglioramenti nei consumi di carburante e di olio (che comunque la toyota mi beve poco già di suo)

Ho notato con certezza che l'auto fa un po meno fumo, non vibra molto a freddo quando l'accendo (di solito sentivo vibrare cruscotto, autoradio..non so se il miglioramento può dipendere da questo) , il freno motore è un po calato ( organi motore piu lubrificati) .

La valvola egr me l'ha pulita il meccanico senza prodotti, per cui non so dirti se l'additivo adatto a ciò produce benefici.

Però i prezzi non sono bassissimi.

per la pulizia dell'iniezione te la cavi con 10 euro e dura 4-5 pieni.

per il motore diciamo 50 - 60 euro perchè i due prodotti (pre e post tagliando) vanno assolutamente usati in coppia con efficacia per 40-50 mila km

Penso che se resterò soddisfatto , in futuro prroverò in futuro l'additivo per rendere piu fluido il cambio che costa poco e anche il pulitore spray del sistema di aspirazione.

Modificato da kikko_gr

Inviato
  • Autore
Io uso e consiglio solo quelli di pulizia degli iniettori, sia a benzina che diesel.

Sulla mia Diesel utilizzo anche un prodotto per la pulizia dell'EGR/turbina da spruzzare nel condotto d'aspirazione.

Poi ci sono adittivi particolari, come l'octane booster per la benzina o l'antighiacciante per il gasolio utili in condizioni particolari.

Gli altri adittivi non mi ispirano, preferisco un olio di qualità migliore piuttosto che un adittivo "miracoloso".

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato

come già scritto in tantissimi topic,gli additivi per il carburante da 7-9€,il piu' delle volte sono inefficaci....

si cominciano a vedere effetti interessanti con quelli professionali dal prezzo medio di 20-30€,che REALMENTE hanno un'ottima efficacia......sono prodotti che puoi trovare in oficine specializzate e dai pompisti.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Ok ma ogni quanto li usi/vanno usati?

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Mia esperienza con additivo pulizia EGR:

Il problema era la saltuaria accensione della spia di generica anomalia e conseguente limitazione delle prestazioni del motore. La diagnosi Opel trovava la causa nel malfunzionamento della valvola EGR --> soluzione proposta pulizia della valvola --> risultato: problema peggiorato.

Soluzione di altro meccanico additivo specifico per EGR --> Per un paio di giorni il problema si ripresenta sistematicamente--> dopo il problema sembra quasi svanito ( non del tutto però). Non credo sia un caso.

Ho aperto anche una discussione in modo che chi ha avuto problemi simili possa dare un contributo

http://www.autopareri.com/forum/opel/52670-emission-gas-ricirculation-egr.html

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.