Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il fallimento del 3+2: parliamone

Featured Replies

Inviato
scusate, non letto il topic, vedo solo questi ultimi interventi...a prate il fatto che non so come la classifica sia stata stilata, non e' che le facolta' meridionali fanno schifo anche perche', essendocene troppe in geenrale, non si riesce a gestire i fondi per bene?

Indubbiamente, quello da te citato é un fattore determinante: qui, nella stessa Puglia, probabilmente, i soli Ateneo e Politecnico di Bari sarebbero sufficienti...invece, ci sono poli universitari ovunque (es. anche a Taranto che, da Bari, dista appena 90 Km)

  • Risposte 891
  • Visite 111k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nick for Speed
    Nick for Speed

    Ci sono almeno due questioni distinte qui, che affronto brevemente portando la mia esperienza.  Il 3+2 Come qualcuno saprà, dopo una parentesi poco felice ad ingegneria, sono finalmente anda

  • http://www.lastampa.it/2016/06/12/italia/cronache/luniversit-in-declino-studenti-in-fuga-e-tasse-sempre-pi-alte-70gGvvwDxsWEUmOyAdgyNJ/pagina.html   La cosa più preoccupante sono i tagli a u

  • Credo che quelle siano più che caratteristiche personali. Anche perché al PoliTo (e credo anche al PoliMi) se sei troppo arrogante la laurea col belino che te la fanno prendere.

Inviato
scusate, non letto il topic, vedo solo questi ultimi interventi...a prate il fatto che non so come la classifica sia stata stilata, non e' che le facolta' meridionali fanno schifo anche perche', essendocene troppe in geenrale, non si riesce a gestire i fondi per bene?

Se ricordo bene hanno valutato numero di studenti in regola, studenti con 100 dalla maturità, studenti che non abbandonano al primo anno, studenti da fuori sede, capacità di attrarre finanziamenti privati e professori nelle classifiche internazionali.

Questo non significa che al sud non possano esserci professori e studenti di eccellenza....l'indagine evidenzia che sono troppo pochi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Indubbiamente, quello da te citato é un fattore determinante: qui, nella stessa Puglia, probabilmente, i soli Ateneo e Politecnico di Bari sarebbero sufficienti...invece, ci sono poli universitari ovunque (es. anche a Taranto che, da Bari, dista appena 90 Km)

Eh, ma il problema è che per molta gente 90 km sono tanti.

E non tutti possono prendersi l'appartamento a Bari per studiare.

Ma d'altra parte è impossibile parcellizzare le Università, come, analogamente, è impossibile fornire di un'ospedale ogni centro abitato abbastanza cosistente, come si diceva nell'altro thread.

Il fatto è che nessuna soluzione e nessun accomodamento riusciranno a soddisfare tutti e ad essere contemporaneamente efficienti sotto il profilo economico-gestionale.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Indubbiamente, quello da te citato é un fattore determinante: qui, nella stessa Puglia, probabilmente, i soli Ateneo e Politecnico di Bari sarebbero sufficienti...invece, ci sono poli universitari ovunque (es. anche a Taranto che, da Bari, dista appena 90 Km)

Infatti, discorso riconosciuto come preponderante nel determinare il basso livello delle nostre universita'. Con il pullulare di facolta' basato, come sappiamo, su pressioni di tipo politico e clientelare.

In un mondo ideale? poche universita', qualcuna privata, qualcuna statale, rette alte a sufficienza, ricerca finanziata sia pubblicamente che privatamente (con attenzione al conflitto di interessi) e borse di studio circostanziate e date a chi merita ma non puo' permettersi si studiare. Lo so di non aver detto nulla di di nuovo....

Inviato
Eh, ma il problema è che per molta gente 90 km sono tanti.

E non tutti possono prendersi l'appartamento a Bari per studiare.

Ma d'altra parte è impossibile parcellizzare le Università, come, analogamente, è impossibile fornire di un'ospedale ogni centro abitato abbastanza cosistente, come si diceva nell'altro thread.

Il fatto è che nessuna soluzione e nessun accomodamento riusciranno a soddisfare tutti e ad essere contemporaneamente efficienti sotto il profilo economico-gestionale.

L'universita' sotto casa e' una aberrazione al limite del comico.

Inviato
Se ricordo bene hanno valutato numero di studenti in regola, studenti con 100 dalla maturità, studenti che non abbandonano al primo anno, studenti da fuori sede, capacità di attrarre finanziamenti privati e professori nelle classifiche internazionali.

Questo non significa che al sud non possano esserci professori e studenti di eccellenza....l'indagine evidenzia che sono troppo pochi.

Capito. Scudsate se mi ripeto, ma in moltissimi casi il nostro approccio all'universita' e' comico. I nostri genitori, in molti casi, NON ci hanno insegnato un cazzo perche' non hanno capito un cazzo. Per loro era diverso, ora le cose DEVONO cambiare.

Inviato

Questo non significa che al sud non possano esserci professori e studenti di eccellenza....l'indagine evidenzia che sono troppo pochi.

Ahimé, hai ragionissima ;)

Eh, ma il problema è che per molta gente 90 km sono tanti.

E non tutti possono prendersi l'appartamento a Bari per studiare.

Ma d'altra parte è impossibile parcellizzare le Università, come, analogamente, è impossibile fornire di un'ospedale ogni centro abitato abbastanza cosistente, come si diceva nell'altro thread.

Il fatto è che nessuna soluzione e nessun accomodamento riusciranno a soddisfare tutti e ad essere contemporaneamente efficienti sotto il profilo economico-gestionale.

Capisco bene che possa essere difficoltoso per chi non abita nella città-polo universitario, ma se si richiedono università migliori, quella é la politica più giusta da attuare ;)

Infatti, discorso riconosciuto come preponderante nel determinare il basso livello delle nostre universita'. Con il pullulare di facolta' basato, come sappiamo, su pressioni di tipo politico e clientelare.

In un mondo ideale? poche universita', qualcuna privata, qualcuna statale, rette alte a sufficienza, ricerca finanziata sia pubblicamente che privatamente (con attenzione al conflitto di interessi) e borse di studio circostanziate e date a chi merita ma non puo' permettersi si studiare. Lo so di non aver detto nulla di di nuovo....

Forse non hai detto nulla di nuovo, ma hai centrato il punto ;)

Capito. Scudsate se mi ripeto, ma in moltissimi casi il nostro approccio all'universita' e' comico. I nostri genitori, in molti casi, NON ci hanno insegnato un cazzo perche' non hanno capito un cazzo. Per loro era diverso, ora le cose DEVONO cambiare.

Immagino che in UK il mondo universitario sia diametralmente opposto al nostro, giusto?

Inviato
L'universita' sotto casa e' una aberrazione al limite del comico.

Infatti.

Per fortuna che, almeno per quanto ne so, sono pochi che si illudono di pretenderla.

Capisco bene che possa essere difficoltoso per chi non abita nella città-polo universitario, ma se si richiedono università migliori, quella é la politica più giusta da attuare ;-)

Logicamente sì, a patto di non esagerare con l'accentramento e a patto di orari e ritmi "umani"... :lol:

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
  • Autore

Per la grande gioia di Tonino, a Bologna cominciano a copiare gli atenei stranieri.

[h=1]Alma Mater, svolta sugli esami

"Ora è vietato rifiutare il voto"[/h]

Il resto qua -> Alma Mater, svolta sugli esami "Ora è vietato rifiutare il voto" - Bologna - Repubblica.it

Considerazione volante di Gimmo che e' assonnato.

Questa cosa aberrante del voto rifiutato penso sia una cosa tutta italiana.

Prendi il 21, non ti va bene, prendi 24, non ti va bene, prendi 30 e sei ok. Ma intanto sei finito fuori corso.

Altrove si piglia quello che c'e', al primo colpo.

Occhio pero' che GLI ESAMI SONO TARATI IN MODO DA ESSERE SUPERATI AL PRIMO COLPO

Cosa che in Italia penso non succeda mai.

E soprattutto, altrove non c'e' la fissa tutta nostra del "Eh, ma dal libretto ha 27 di media, io non accetterei questo 21 che le propongo in Latino"

Nelle facolta' umanistiche, (sicuro a Torino dove ha studiato la mia donna, altrove non so) di fatto i professori

- O TI DANNO DAL 26 IN SU

- O TI INVITANO A RIPRESENTARTI

A leggere dell'Alma Mater, ora penso che ad un professore, se capita un ragazzo da 20/30, non verra' piu' la scimmia, e gli dira': Oh cosi', o pomi'"

A me fa molto piacere, non so voi. Ma io per primo, come Tonino, ero a dire: "che figata la nostra uni, come e' seria". Ma ci sono amplissimi margini di miglioramento. Spero solo che vengano implementate bene le correzioni.

Ad esempio, oggi ho parlato con studentelli dell'ordinamento 270.

Ora Aeronautica al Poli sembra essere diventata Fuffologia. La media e' arrivare alla fine del 5o anno con tutti gli esami sostenuti, o al massimo 2 da fare (che si potranno fare a Settembre), per poi partire con la tesi all'inizio del sesto anno.

Solo 5 anni fa, era pura utopia.

O noi (io, jeby e gli altri sfigatelli nostri coetanei) ci siamo fatti un culo cosi', o i cciovini di oggi cazzeggiano duro (non hanno piu' la tesi al 3o anno)

Da ultimo, un pensiero per Zap: penso che al sud ci siano ottimi licei. I miei migliori compagni di corso venivano dalla Sicilia, dalla Calabria e dall'Abruzzo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
...

Immagino che in UK il mondo universitario sia diametralmente opposto al nostro, giusto?

Abbastanza diverso, come del resto nel mondo anglosassone....

- Molto legato agli aspetti pratici ed a preparare gli studenti alla vita reale. Di solito qui i tirocini non esistono, esci dall'uni e cerchi lavoro come neolaureato. NON FAI LO SCHIAVO

- Presenta una maniera di fare gli esami (da esaminatore) assolutamente asettica (l'ho spiegato altre volte, in alcuni casi si rasenta l'assurdo).

- Le universita' possono variare come qualita', di solito le private sono ottime, le statali meno...ed in questo purtroppo si riflette la possibilita' di trovare determinati impieghi una volta laureatisi.

- Numero chiuso per molte, molta selettivita' in base a cio' che hai fatto alle scuole superiori

- Ricerca spessissimo finanziata da privati e sopratutto, se vuoi fare ricerca, in molt casi i fondi te li devi cercare te. FAre applications per ottenere i "grants" e' un vero e proprio lavoro

- xome studente, se non sei in regola con gli esami di solito ti danno una o due possibilita' per farti il mazzo e recuperare, altrimenti vai a cagare. Altro che rifiutare un voto

Ovviament parlo per esperienza personale.

Do conro, ma il discorso poi si fa piu' ampio, la scuola e quelle superiori in particolare, fanno abbastanza schifo. Il nostro livello culturale finite le superiori e' mostruosamente avanti. Peccato che ci si fermi spesso li'.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.