Vai al contenuto

Il fallimento del 3+2: parliamone


TurboGimmo

Messaggi Raccomandati:

devo essere io a dire la cosa politically SCORRECT riguardo alle "sorprendenti" cifre di gente col 110 con lode al sud e nelle isole? oppure chi ha orecchie per intendere intenda e glissiamo sulla questione?

lungi da me fare lo psuedo leghista (cosa che assolutamente NON SONO) ma quando leggo queste cose... che, non qui ma in altri luoghi, vengono addirittura sbandierate come positive (!!!!) con una gran faccia tosta mi sale veramente il nervoso

non esiste una genetica dell'intelligenza e dello studio, è quindi ridicolo ipotizzare che persone in una determinata zona del paese siano "più brave" rispetto a quelle nate in un'altra.. specie se consideriamo che i dati circa la qualità delle strutture e dell'insegnamento sono invertiti rispetto a quelli dei risultati ottenuti dagli studenti :pen: quindi cos'è, al nord ci sono le università migliori e gli studenti più somari?

mah

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

devo essere io a dire la cosa politically SCORRECT riguardo alle "sorprendenti" cifre di gente col 110 con lode al sud e nelle isole? oppure chi ha orecchie per intendere intenda e glissiamo sulla questione?

Gomblotto!!!!

Scherzi a parte, a me pare sia una cosa che nel mondo reale sanno tutti.

Ed e' perfino troppo tardi parlarne ora, ma meglio che niente, no?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Vado un po' OT, ma...

Posso dire che è amarissimo ritrovarci ancora a parlare di queste distinzioni nord/sud a 154 anni dall'unità d'Italia :( ?

Lo so che sono cose reali e non solo "robe da campanilisti/leghisti", lo so che voi siete persone intelligenti e non discriminate tra terun e polentoni, però insomma...che tristezza :|

Si è sempre in attesa di un rilancio del sud che non avviene mai, è frustrante per me che sono un "centrista", figuriamoci per chi è nato e vive più a sud...

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

l'università italiana è l'unica che si basa sugli esami orali che per loro natura sono pilotabili dai professori, sinceramente mi stupisco ancora che il voto venga preso in considerazione come parametro attendibile

Probabilmente siamo anche l'unico paese in cui un orale può durare dalle 9 alle 14 (true story)

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli orali potrebbero anche essere seri, basta fissarli con orari e durata ben precisi, tot domande, seconda persona che dà la sua valutazione (anche solo consultiva). Ma ci sono ancora professori che neanche chiedono di avere un testimone e fanno esami 1vs1, non c'è il minimo controllo in ciò, oppure preferiscono bocciare gli studenti piuttosto che dare voti sotto una certa cifra o sotto il 20 politico.

Mettere un limite di tentativi per ogni esame non so se cambierebbe molto, visto che comunque più di 3 volte raramente capita. Piuttosto vedrei bene un aumento del numero di crediti minimi per anno da quelli attuali che mi sembra siano 20 o qualcosa del genere (su 60) a 40 per esempio (2/3 dei crediti per anno non mi sembra una pretesa enorme, anche per studenti lavoratori che non vogliono seguire lauree a tempo parziale), e togliere la possibilità di rifiutare il voto che è qualcosa di concettualmente assurdo imho. La durata massima della laurea 8 anni son troppi ma anche lì credo che siano rari i casi che vanno oltre i 5 quindi non so quanto cambierebbe.

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo me è assolutamente controproducente mettere un limite alla possibilità di ripetere l'esame, l'università deve essere una palestra dove si possa sbagliare gratis, altrimenti è inutile.

Torno a puntare il dito contro la modalità orale, oltre ad essere completamente pilotabile il giudizio della commissione diventa insindacabile. E non lo dico per tutelare la somaraggine degli studenti, anzi direi il contrario: con un esame scritto si potrebbe anche avere una valutazione sulla valutazione del prof (naturalmente a campione). Non si supererebbe il problema dei raccomandati (basta dare la traccia prima), ma sarebbe una tutela in più per i non raccomandati che a volte sono bocciati o sminuiti al solo scopo di rendere più pregiata la propria raccomandazione

Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente siamo anche l'unico paese in cui un orale può durare dalle 9 alle 14 (true story)

Ah! Ingegnere da strapazzo! Al PoliMi, quando frequentavo io, sbandieravano con orgoglio la possibilità di fare tutto col mirabolante POLISELF, la postazione pc dove gestivi iscrizione esami, corsi e via dicendo. Peccato che non fosse così intelligente, o forse non lo era chi dirigeva l'apparato burocratico interno, da registrare data e ora dell'iscrizione. O meglio, lo faceva, ma tale dato non era vincolante. Morale della favola? All'esame orale bisognava essere tutti in aula alle 8.15 per l'appello, e poi si andava rigorosamente in ordine alfabetico. Niente estrazione della prima lettera alfabetica, niente orario di iscrizione...e io, che ero in una sezione di 250 studenti (dalla lettera S alla Z), avendo la sfiga del cognome che inizia con la T, ho fatto esami anche alle 8 di sera, perchè dopo di me c'erano quasi sempre solo due ragazze il cui cognome iniziava con la U e con la Z. A volte poi, dovendo alternarmi con la ragazza "U" per fare da testimone alla ragazza "Z", sono uscito dal Politecnico anche alle 21. A tu che abiti a inculandia peggio di me, sai che tra metro e passante ferroviario era un attimo arrivare a casa a notte fonda.

el Nino

PS: a proposito di ripetizione esami, io ho passato "Analisi matematica 1" al sesto appello. Niente sconti, niente favoritismi. E quel 24 me lo ricordo ancora...;);)

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah! Ingegnere da strapazzo! Al PoliMi, quando frequentavo io, sbandieravano con orgoglio la possibilità di fare tutto col mirabolante POLISELF, la postazione pc dove gestivi iscrizione esami, corsi e via dicendo. Peccato che non fosse così intelligente, o forse non lo era chi dirigeva l'apparato burocratico interno, da registrare data e ora dell'iscrizione. O meglio, lo faceva, ma tale dato non era vincolante. Morale della favola? All'esame orale bisognava essere tutti in aula alle 8.15 per l'appello, e poi si andava rigorosamente in ordine alfabetico. Niente estrazione della prima lettera alfabetica, niente orario di iscrizione...e io, che ero in una sezione di 250 studenti (dalla lettera S alla Z), avendo la sfiga del cognome che inizia con la T, ho fatto esami anche alle 8 di sera, perchè dopo di me c'erano quasi sempre solo due ragazze il cui cognome iniziava con la U e con la Z. A volte poi, dovendo alternarmi con la ragazza "U" per fare da testimone alla ragazza "Z", sono uscito dal Politecnico anche alle 21. A tu che abiti a inculandia peggio di me, sai che tra metro e passante ferroviario era un attimo arrivare a casa a notte fonda.

el Nino

PS: a proposito di ripetizione esami, io ho passato "Analisi matematica 1" al sesto appello. Niente sconti, niente favoritismi. E quel 24 me lo ricordo ancora...;);)

Nino, quello che racconti te succede ancora oggi.

Io martedì ho l'orale di macroeconomia, siamo circa un centinaio di studenti, e la prof ha detto che quelli che non riesce ad interrogare martedì torneranno mercoledì e poi giovedì e avanti così fino a che non finisce.

Il mio cognome fortunatamente inizia per A e quindi non dovrei avere problemi, ma uno che magari ha il cognome che inizia per S cosa fa? Va avanti e indietro tutti i giorni fino a che non tocca a lui?

Non sarebbe stato più intelligente dividerci in gruppi e dire: martedì dalla A alla F, mercoledì dalla G alla M e così via?

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.