Vai al contenuto

L'Italia acquista i primi 3 F-35


fuzz77

Messaggi Raccomandati:

Pare che abbiano messo a terra i 97 aerei consegnati fin ora (per alcuni apparecchi il fermo non era stato comunque rimosso) in attesa della conclusione delle indagini sull'avaria e per far controllare i "tutti" motori dai tecnici della Pratt & Whitney (operazione di circa 90' ognuno)

I 35-b sono stati comunque messi a terra precauzionalmente, anche se l'avaria non dovrebbe riguardarli.

La notizia è riapparsa forse per il fatto che dovevano essere gli special guest per il varo della HMS Queen Elizabeth (oltre che per il RIAT del 11 luglio), si sono dovuti accontentare del mockup sullo sky-jump :mrgreen:

Modificato da ISO-8707
Link al commento
Condividi su altri Social

La notizia è riapparsa forse per il fatto che dovevano essere gli special guest per il varo della HMS Queen Elisabeth (oltre che per il RIAT del 11 luglio), si sono dovuti accontentare del mockup sullo sky-jump :mrgreen:

L'hanno lanciato con la catapulta? :mrgreen:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

robusto editoriale di Gaiani contro l'F-35

LIMITIAMO I DANNI E RINUNCIAMO ORA ALL'F-35 - Analisi Difesa

da sempre la linea editoriale di questa ottima rivista on line è stata pesantemente anti-F35, ovviamente la materia è stata trattata con un certo livello di competenza, non si parla di robaccia da blog, facebook o giornalacci italioti vari... il punto di vista di analisidifesa sulla questione è sempre stato estremamente competente.

non mancano però un paio di punti traballanti:

1) l'Italia NON PUO' decidere di completare il programma Eurofighter da sola

2) se si vuole rendere l'eurofighter realmente multiruolo bisognerebbe investirci vagonate di soldi e di tempo... quindi non si risparmia affatto comprando gli Eurofighter, si avrebbero altri benefici ma il risparmio proprio no

quindi se vogliamo, tutta la sua ostilità verso l'F-35 si condensa in questa frase:

Se l’F-35 diverrà davvero operativo e manterrà le promesse circa caratteristiche e prestazioni, le capacità di cui tanto si parla saranno quelle di mettere le nostre forze armate per i prossini 50 anni in condizione di totale sudditanza e dipendenza dagli Stati Uniti. Una superpotenza che mai come oggi opera su scala globale contro gli interessi dell’Italia e dell’Europa come è apparso chiaro negli ultimi anni a chiunque non sia cieco o in mala fede guardando al ruolo di Washington dalla Libia alla Siria, dall’Ucraina all’Iraq.

tutto il resto, i ritardi, i guasti, la rivalità con l'eurofighter, sono solo dettagli tecnici che passano in secondo piano

Il vero punto focale è questo qui

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti e' un punto accettabile e corretto. Ma andrebbe completato da due lemmi:

1 l'italia non e' in grado tecnologicamente ed industrialmente di progettare e costruire un aereo con il livello tecnologico dell' f35

2 l'europa non e' interessata a realizzare un aeroplano equivalente.

quindi un paese come l'italia ha due scelte:

1 rinuncia alla tipologia dell'aeroplano, ma anche alla proiezione della potenza che esso rappresenta

2 sceglie da chi dipendere ( usa, russia, cina e..francia )

A mio parere la scelta di legarsi al carro usa e' sempre la meno peggio.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti e' un punto accettabile e corretto. Ma andrebbe completato da due lemmi:

1 l'italia non e' in grado tecnologicamente ed industrialmente di progettare e costruire un aereo con il livello tecnologico dell' f35

2 l'europa non e' interessata a realizzare un aeroplano equivalente.

quindi un paese come l'italia ha due scelte:

1 rinuncia alla tipologia dell'aeroplano, ma anche alla proiezione della potenza che esso rappresenta

2 sceglie da chi dipendere ( usa, russia, cina e..francia )

A mio parere la scelta di legarsi al carro usa e' sempre la meno peggio.

Gaiani parla di una AMI monovelivolo (Typhoon) e di Harrier II ammodernati per la Marina, ritenendoli sufficienti ad affrontare le minacce realistiche che dovrebbe affrontare l'Italia.

Effettivamente, se dotassimo i Typhoon degli Storm Shadow, portando il numero degli aerei a 120 almeno, avviando programmi di aggiornamento le tranche più vecchie, staremmo abbastanza a posto per una dottrina difensiva. Se poi dobbiamo andare a fare le guerre degli altri, beh... quello sarebbe un altro discorso, politico però, non tecnico.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Infatti e' un punto accettabile e corretto. Ma andrebbe completato da due lemmi:

1 l'italia non e' in grado tecnologicamente ed industrialmente di progettare e costruire un aereo con il livello tecnologico dell' f35

2 l'europa non e' interessata a realizzare un aeroplano equivalente.

quindi un paese come l'italia ha due scelte:

1 rinuncia alla tipologia dell'aeroplano, ma anche alla proiezione della potenza che esso rappresenta

2 sceglie da chi dipendere ( usa, russia, cina e..francia )

A mio parere la scelta di legarsi al carro usa e' sempre la meno peggio.

Mi permetto di correggere il punto 1: l'Italia non è tecnologicamente, industrialmente ed economicamente in grado di progettare e produrre un cacciabombardiere moderno.

Gaiani parla di una AMI monovelivolo (Typhoon) e di Harrier II ammodernati per la Marina, ritenendoli sufficienti ad affrontare le minacce realistiche che dovrebbe affrontare l'Italia.

Effettivamente, se dotassimo i Typhoon degli Storm Shadow, portando il numero degli aerei a 120 almeno, avviando programmi di aggiornamento le tranche più vecchie, staremmo abbastanza a posto per una dottrina difensiva. Se poi dobbiamo andare a fare le guerre degli altri, beh... quello sarebbe un altro discorso, politico però, non tecnico.

Da quello che mi risulta non è possibile ammodernare i Typhoon più vecchi, sia perché esistono profonde differenze strutturali rispetto a quelli più nuovi, sia perché dotarli di sistemi d'arma atti a renderli dei velivoli realmente multiruolo (magari adattando i sistemi d'arma del Tornado) avrebbe un costo paragonabile ad acquistare un velivolo nuovo, senza però dare la certezza di ottenere un buon risultato.

Riguardo all'AV-8 mi chiedo a cosa serva ammodernare un velivolo che non è più in produzione da anni, con tutto quello che comporta in termini di reperibilità dei pezzi di ricambio e di sostituibilità degli aerei che hanno raggiunto la fine del loro ciclo vitale. Senza contare i costi necessari alla progettazione, al collaudo ed all'installazione degli ammodernamenti, che non esistono sul mercato proprio in virtù della cessata produzione del velivolo.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Mi permetto di correggere il punto 1: l'Italia non è tecnologicamente, industrialmente ed economicamente in grado di progettare e produrre un cacciabombardiere moderno.

Da quello che mi risulta non è possibile ammodernare i Typhoon più vecchi, sia perché esistono profonde differenze strutturali rispetto a quelli più nuovi, sia perché dotarli di sistemi d'arma atti a renderli dei velivoli realmente multiruolo (magari adattando i sistemi d'arma del Tornado) avrebbe un costo paragonabile ad acquistare un velivolo nuovo, senza però dare la certezza di ottenere un buon risultato.

Riguardo all'AV-8 mi chiedo a cosa serva ammodernare un velivolo che non è più in produzione da anni, con tutto quello che comporta in termini di reperibilità dei pezzi di ricambio e di sostituibilità degli aerei che hanno raggiunto la fine del loro ciclo vitale. Senza contare i costi necessari alla progettazione, al collaudo ed all'installazione degli ammodernamenti, che non esistono sul mercato proprio in virtù della cessata produzione del velivolo.

Per lo Harrier II, ci sono i velivoli usati, per i pezzi. La via della modernizzazione è quella scelta dalla Spagna, magari solo per prendere tempo. Non possiamo certo impiccarci ad un programma discutibile da 13/15 miliardi d'euro per 15 macchine...

Se non si possono ammodernare i primi Typhoon, se ne aumentasse il numero e si producessero gli ultimi tutti in versione multiruolo. Già solo integrando gli Storm Shadow e pod di designazione per bombe a guida laser, si avrebbe qualcosa di significativo per quello che si deve fare.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

Già solo integrando gli Storm Shadow e pod di designazione per bombe a guida laser, si avrebbe qualcosa di significativo per quello che si deve fare.

Test_aircraft_IPA2.jpg

A quello ci stanno pensando, però come ce li fai arrivare e tornare dal teatro delle operazioni senza i serbatoi esterni subalari, in caso non sia possibile avere i KC767 in zona (o ce li abbattano nel mentre)?

E non tirarmi fuori i CFT ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Per lo Harrier II, ci sono i velivoli usati, per i pezzi. La via della modernizzazione è quella scelta dalla Spagna, magari solo per prendere tempo. Non possiamo certo impiccarci ad un programma discutibile da 13/15 miliardi d'euro per 15 macchine...

Il programma F-35 non comprende solo 15 velivoli ma 90, ai quali occorre aggiungere tutti quelli operanti nell'aera euro-mediterranea, dei quali cureremo la manutenzione e l'aggiornamento. Si tratta pertanto di un programma che ha fronte di una spesa prevista di 14 miliardi, prevede un ricavo di 16 miliardi.

Un ricavo che potrebbe essere perso se ridurremo ulteriormente il numero di F-35 da acquistare; come ha già annunciato la Lockeed.

Se non si possono ammodernare i primi Typhoon, se ne aumentasse il numero e si producessero gli ultimi tutti in versione multiruolo. Già solo integrando gli Storm Shadow e pod di designazione per bombe a guida laser, si avrebbe qualcosa di significativo per quello che si deve fare.

È sempre un progetto che l'Italia non è economicamente in grado di sostenere da sola. Questo è il motivo per il quale siamo entrati nel consorzio F-35: non potevamo permetterci di sviluppare una variante realmente multiruolo del Typhoon e fare come ha fatto l'Inghilterra, la quale commissionò a proprie spese una variante da bombardamento del Typhoon, non ha dato un velivolo capace di svolgere le operazioni che la nostra Aeronautica richiede all'erede del Tornado.

A quello ci stanno pensando, però come ce li fai arrivare e tornare dal teatro delle operazioni senza i serbatoi esterni subalari, in caso non sia possibile avere i KC767 in zona (o ce li abbattano nel mentre)?

E non tirarmi fuori i CFT ;)

Codesto è il motivo per il quale continuo ad imprecare per la volontà di non realizzare anche un "Tornado 2", avente caratteristiche simili a quelle di un F-15e per raggio d'azione, carico bellico trasportabile e tipologia di missioni da svolgere.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.