Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Oltre allo sterzo,migliora anche il comfort e l'insonorizzazione,con l'aggiornamento fatto in concomitanza all'introduzione del 1.6 multijet al posto del 1.9multijet(dal 2008 mi pare)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 157
  • Visite 50.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ad occhiometro io ricordo che di Bravo se ne vedevano tantissime nelle mie zone, moltissime aziende ne avevano più di qualcuna, complici anche gli ottimi prezzi una volta giunti a metà carriera.

  • Secondo me la presenza di Giulietta (come di 147 prima) e Delta non sono state decisive, in quanto ben diverse come target, quest’ultima in modo particolare.Bravo, come già ricordato da altri, dopo un

  • IMHO ha pagato l'arrivo dei C-SUV jappo e coreani, e l'immagine di Fiat nel seg. C definitivamente compromessa dopo la Stilo.

Immagini Pubblicate

Inviato

stamattina in conc c'era una bravo street color grigio fumè e cerchi neri/argentati tamarrissimi....davvero bella!

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 2 settimane fa...
Inviato

Ragazzi cosa ne pensate della Bravo con il MJT da 105 CV?

Con l'allestimento Easy ci sono una marea di optionals ed un prezzo che si aggira attorno ai 21.000 eurini...secondo voi che sconticini ci sono?

Si riesce a togliere un 20%?

  • 5 mesi fa...
Inviato

La Fiat Bravo mi è piaciuta molto sin dal debutto nel 2007. Il gradevolissimo design (interno/esterno), l'encomiabile cura costruttiva - rispetto i "soliti" standard medi torinesi - e la pregevole dote tecnica e meccanica son sempre state frecce all'arco di questa media familiare di segmento C. Inoltre, già dal debutto (nel 2007, appunto) s'inseguivano numerosi i "rumors" che annunciavano - di volta in volta - varianti di carrozzeria a tre porte, station wagon e "crossover" (in stile "cross-country" tipo Volkswagen e Volvo), per ampliare le possibilità di scelta. Poi, purtroppo, come da copione in Casa Fiat, questa bella e sostanziosa vettura è stata incomprensibilmente :gratta: "abbandonata" a se stessa... Nel 2010, però, la gamma subì un moderato "rinfresco" che migliorò abbastanza le qualità generali dell'auto (ripeto, già apprezzabili per gli standard Fiat) che potevano, perlomeno, includere il lancio della versione wagon per ridonare nuova linfa ad un prodotto, tutto sommato, nato bene e sufficientemente apprezzato un po' ovunque (ad oggi, non ho mai letto o sentito di proprietari particolarmente delusi da quest'auto, fatte salve le normalissime "pecche" riscontrabili su QUALSIASI concorrente diretta). Quanto al design della Bravo, datemi pure del visionario, ma - ad oggi e nonostante molte recenti concorrenti - lo trovo attuale e piacevole (dentro e fuori), segno evidente che chi disegnò e progettò quest'auto, realizzò un OTTIMO lavoro che doveva dimostrarsi valido a lungo :agree:. Dovessi "ristilizzarla" (oggi, anno 2013), realizzerei minimi interventi stilistici (ma davvero minimi), reintrodurrei il 2000 16v Multijet (ma lo step da 170 CV che monta sotto il cofano la Giulietta), potenzierei il 1600 Multijet a 130/136 CV (per fronteggiare i recentissimi 1600 turbodiesel di pari potenza Opel e Renault) e aggiungerei un po' di "gadget" tecnologici frattanto disponibili su diverse concorrenti (tipo i fari Bi-Xeno che regolano il fascio luminoso in funzione di velocità e rotazione del volante, le luci diurne a LED anteriori, le luci a LED posteriori, il cruise-control autoadattativo in funzione della velocità e con funzione di frenata d'emergenza, la telecamera di retromarcia col Park-Pilot automatico e altre amenità simili). Purtroppo, non solo temo che la - pregevole - Bravo non avrà alcun erede, ma, se lo avrà (dalle ricostruzioni che vedo in rete), sarà pure abbastanza anonima rispetto la bella (e sportiva) linea attuale. Speriamo bene, comunque :roll:.

2cctglc.jpg

t8kc5u.jpg

Modificato da Skotos

  • 2 mesi fa...
Inviato

Ragazzi ho una Bravo 1.4 tjet emotion del 2008 ma è troppo rigida, sapete se si può intervenire sull'assetto in direzione comfort senza spendere un capitale?

Inviato

1- se hai cerchi da 17", valuta il passaggio ai 16".

2- se l'auto ha su un po' di kilometri, può essere che gli ammortizzatori stiano perdendo efficienza.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Sono di Milano. Sì ho i cerchi da 17 ma solo 50mila km. La macchina è stata rigida sin dal principio. Con gli invernali da 15" le cose sono migliorate ma non come vorrei. Ora ho famiglia e gradirei un pochino di comfort in più in marcia... sigli ammortizzatori che lavoro si può fare senza spendere troppo?

Inviato

Ma una strada potrebbe essere, come dice Tony, di montare cerchi con diametro più piccolo .

Qua a Torino c'è un signore preparato nel campo assetti che lavora molto bene.

A seconda di cosa vuoi lui ti sà modificare l'ammortizzatore .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.