Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non vorrei dire una castroneria, ma mi pare che non ci siano problemi legali nell'intestare assicurazione e veicolo a due persone diverse.

Il contraente e l'assicurato possono non coincidere.

Però c'è da valutare un'altra ipotesi: sfruttando il decreto Bersani, il figlio può vedersi intestata la RCA con la stessa classe di merito del genitore.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 32
  • Visite 21.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Domanda,si può avere l'auto intesata a se stessi,ma poi intestare l'assicurazione ad un genitore??

Gli assicuratori a me dicevano di no, ma guardando le faq nel sito dell'isvap sembra di sì. Adesso ricordo che l'unico vincolo era che la classe dell'assicurazione sarebbe stata quella del proprietario e non del contraente o forse al contrario :-) . Adesso non ho il tempo di linkare le faq del sito dell'isvap ma sono facili da trovare

Inviato
  • Autore
Non vorrei dire una castroneria, ma mi pare che non ci siano problemi legali nell'intestare assicurazione e veicolo a due persone diverse.

Il contraente e l'assicurato possono non coincidere.

Però c'è da valutare un'altra ipotesi: sfruttando il decreto Bersani, il figlio può vedersi intestata la RCA con la stessa classe di merito del genitore.

Gli assicuratori a me dicevano di no, ma guardando le faq nel sito dell'isvap sembra di sì. Adesso ricordo che l'unico vincolo era che la classe dell'assicurazione sarebbe stata quella del proprietario e non del contraente o forse al contrario :-) . Adesso non ho il tempo di linkare le faq del sito dell'isvap ma sono facili da trovare

secondo voi tra le due qual'è la più conveniente delle ipotesi?

Inviato
secondo voi tra le due qual'è la più conveniente delle ipotesi?

Usufruendo della Legge Bersani, "erediteresti" la classe di merito di uno dei tuoi genitori, ma naturalmente non pagheresti esattamente quanto paga tuo padre/tua madre, perché sull'ammontare del premio influisce sempre l'età.

L'unica è provare a farsi fare dei preventivi da diverse compagnie. ;)

Per l'ipotesi della RCA intestata invece ai tuoi genitori, se si potesse fare (penso di sì, ma faresti bene a informarti presso un assicuratore) sarebbe un bel vantaggio in termini economici, anche se non so se questa soluzione possa nascondere dei vincoli in caso di rimborso/copertura per un sinistro. Questa è una banale congettura, però vale la pena chiarire bene ogni dettaglio presso un'agenzia.

P.S. Forse è superfluo dirlo, ma per poter sfruttare la Legge Bersani devi ovviamente avere lo stesso luogo di residenza dei genitori.

Modificato da Walker
Aggiunta

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

FAQ ISVAP:

[TABLE]

[TR]

[TD=class: textmini-black, bgcolor: #FEF0CB, colspan: 2, align: left]arrow.gifIl contraente di una polizza rc auto può essere persona diversa dal proprietario?

[/TD]

[TD=colspan: 2]pix.gif[/TD]

[TD=class: text]Sì, si può stipulare una polizza r.c. auto a proprio nome (cioè si può essere contraenti) anche se non si è proprietari del veicolo. Tuttavia la classe bonus-malus indicata sull'attestato di rischio si riferisce al proprietario del veicolo e non al contraente. Il contraente può cambiare da una annualità all'altra, e può sempre utilizzare la classe bonus-malus riferita al proprietario del veicolo, purché questi rimanga invariato.[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Quindi se il proprietario non ha ancora un attestato di rischio l'assicurazione dovrebbe partire comunque con una classe molto alta.

Per quanto riguarda il decreto Bersani: io ne ho usufruito* e pago 4 volte quello che pagano i miei. In 2 anni ho speso di più di assicurazione di quello che ho speso per l'auto. Ma io abito al Sud, e noi o siamo delinquenti truffatori, o siamo dei polli onesti che si fanno truffare dalle assicurazioni delinquenti e truffatrici.

Ti conviene allora fare dei preventivi, anche online, per capire il meccanismo, perché varia da zona a zona.

Io ormai al fatto che mi converrà in futuro aver ufruito del decreto Bersani non ci credo più. Ma dipende più che altro dalla zona: nella mia zona ho scoperto dai preventivatori online che non assicurano contro gli atti vandalici e gli eventi sociopolitici :shock:

P.S. *Naturalmente sto parlando di classe di merito 1

Modificato da elmad

Inviato

Intesta ai tuoi genitori e non pensarci.

Da noi e' cosi' da sempre, mai un problema..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Io consiglio invece, finchè si è in casa, di intestarsela, prendersi la 1a classe e bon.

Paghi in proporzione molto di più dei genitori, perchè non hai un attestato di rischio (N/D nelle caselline incidenti) e peni per 5 anni.

Intestarla ai tuoi, significa che quando non potrai più, partirai dalla 14ma senza attestato di rischio.

Ti farebbe meno male chiuderti le palle nel cassetto del comodino.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

E' possibile co-intestarsi(su se stessi e su un genitore) l'auto e l'assicurazione??stavo pensando,se hai meno di 25anni la intesti sui genitori(e su se stessi),passata la soglia dell'età,dove si paga di più(30anni?) la si intesta su se stesso,tagliando fuori il genitore e prendendo di conseguenza la sua classe di merito,si può fare una cosa del genere??

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
E' possibile co-intestarsi(su se stessi e su un genitore) l'auto e l'assicurazione??stavo pensando,se hai meno di 25anni la intesti sui genitori(e su se stessi),passata la soglia dell'età,dove si paga di più(30anni?) la si intesta su se stesso,tagliando fuori il genitore e prendendo di conseguenza la sua classe di merito,si può fare una cosa del genere??

La cointestazione è possibile (e tutto sommato non così rara), ma sinceramente non so se il passaggio successivo sia consentito... :pen:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
  • Autore
Io consiglio invece, finchè si è in casa, di intestarsela, prendersi la 1a classe e bon.

Paghi in proporzione molto di più dei genitori, perchè non hai un attestato di rischio (N/D nelle caselline incidenti) e peni per 5 anni.

Intestarla ai tuoi, significa che quando non potrai più, partirai dalla 14ma senza attestato di rischio.

Ti farebbe meno male chiuderti le palle nel cassetto del comodino.

infatti credo che alla fine sceglierò questa opzione altrimenti non si trova una via d'uscita

E' possibile co-intestarsi(su se stessi e su un genitore) l'auto e l'assicurazione??stavo pensando,se hai meno di 25anni la intesti sui genitori(e su se stessi),passata la soglia dell'età,dove si paga di più(30anni?) la si intesta su se stesso,tagliando fuori il genitore e prendendo di conseguenza la sua classe di merito,si può fare una cosa del genere??
La cointestazione è possibile (e tutto sommato non così rara), ma sinceramente non so se il passaggio successivo sia consentito... :pen:

per quanto riguarda la cointestazione sarebbe un idea perfetta bisogna vedere se poi in futuro sia possibile il passaggio:pen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.