Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Panda Multijet di pochi mesi

Featured Replies

Inviato

Buongiorno a tutti,

a Febbraio la mia azienda mi ha dato in dotazione questa Panda MJT con DPF. Io sono un agente di commercio e il 90% dei km li faccio in città. Mi è stato detto che devo tirarla se no si intasa il DPF. In effetti in tutte le marce, ma particolarmente in quelle basse noto verso i 2000 giri un fastidioso vuoto. Il problema vero arriva se decido di fare una tiratina in tangenziale. In 5a a 3000 giri non fa un vuoto ma manca proprio, strattona e fa quasi per spegnersi dopo di che piano piano riprende ad andare. Un'officina autorizzata Fiat mi ha detto che è proprio il problema dei DPF. E'normale, secondo voi, che faccia uno scherzo del genere?

Grazie per le risposte.

Inviato

Panda II con DPF effettivamente è molto soggetta a problemi di questo tipo, i tecnici Telecom che ne fanno un uso simile al tuo spendono le peggiori parole su questo modello proprio a causa del DPF... :disp2: La situazione fortunatamente è cambiata con il nuovo modello, che monta un motore rivisto di molto, gestione rigenerazioni differente ed un filtro DPF riposizionato in posizione più consona.

La tua potrebbe avere il filtro parzialmente intasato, forse meglio portarla in officina e tentare una rigenerazione forzata ed aggiornamento software, nel caso ce ne fosse di nuovo.

Inviato
Buongiorno a tutti,

a Febbraio la mia azienda mi ha dato in dotazione questa Panda MJT con DPF. Io sono un agente di commercio e il 90% dei km li faccio in città. Mi è stato detto che devo tirarla se no si intasa il DPF. In effetti in tutte le marce, ma particolarmente in quelle basse noto verso i 2000 giri un fastidioso vuoto. Il problema vero arriva se decido di fare una tiratina in tangenziale. In 5a a 3000 giri non fa un vuoto ma manca proprio, strattona e fa quasi per spegnersi dopo di che piano piano riprende ad andare. Un'officina autorizzata Fiat mi ha detto che è proprio il problema dei DPF. E'normale, secondo voi, che faccia uno scherzo del genere?

Grazie per le risposte.

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Buongiorno a tutti.

da quando ho questa macchina (circa 7 mesi e 10.000km) ogni tanto e solo quando vado ad accenderla la mattina, fa un beep ed appare sul display:"Insufficiente pressione olio motore, spegnere immediatamente".

Spengo e riaccendo e poi procedo senza più problemi.

Sono stato in 2 officine autorizzate, la prima mi ha resettato la centralina (la diagnosi dava errore centralina), poi ha fatto un aggiornamento ma non è cambiato nulla.

La seconda officina mi guardava come fossi un alieno e la macchina sembrava la prima volta che la vedesse...

A questo punto non so che fare, il problema continua, cosa mi consigliate di fare?

Inviato
Buongiorno a tutti.

da quando ho questa macchina (circa 7 mesi e 10.000km) ogni tanto e solo quando vado ad accenderla la mattina, fa un beep ed appare sul display:"Insufficiente pressione olio motore, spegnere immediatamente".

Spengo e riaccendo e poi procedo senza più problemi.

Sono stato in 2 officine autorizzate, la prima mi ha resettato la centralina (la diagnosi dava errore centralina), poi ha fatto un aggiornamento ma non è cambiato nulla.

La seconda officina mi guardava come fossi un alieno e la macchina sembrava la prima volta che la vedesse...

A questo punto non so che fare, il problema continua, cosa mi consigliate di fare?

Tenta da un'altra officina:nonso:...il livello dell'olio è ok ovviamente..

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Il problema non è il livello dell'olio.

E' la pressione dell'olio. E se quella viene a mancare, ci può essere tutto l'olio che volete, ma il motore si rovina nel giro di pochissimo.

Il problema può essere semplice, ovvero può esserci un errore di lettura della pressione dell'olio, magari per una rottura del sensore.

Ma può essere anche grave: se la pressione manca davvero quando il motore gira e magari è sotto sforzo, possono bastare poche decine di secondi perchè inizino ad esserci dei danni. Le cause possono essere molte, da intasamenti nel circuito al malfunzionamento o rottura della pompa dell'olio.

Ritengo sia fondamentale far vedere la macchina subito. E per "far vedere" intendo farci mettere le mani e controllare finchè non si capisce qual'è il problema.

E dato che la macchina è aziendale, l'azienda è la prima che deve preoccuparsi perchè la macchina sia sistemata prima che ci siano danni seri. ;)

Inviato
Il problema non è il livello dell'olio.

E' la pressione dell'olio. E se quella viene a mancare, ci può essere tutto l'olio che volete, ma il motore si rovina nel giro di pochissimo.

Se il livello è molto basso,anche la pressione è bassa e si accende la spia,magari anche non fissa;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.