Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 22
  • Visite 6.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Solo che nel bilancio globale i pompaggi nei bacini sono anche energeticamente vantaggiosi perché minimizzano le perdite rispetto alle altre soluzioni praticabili.

Il fatto che l'energia durante la notte costi meno è parte della conseguenza, non la causa. :)

Qui la soluzione energeticamente vantaggiosa è "non farlo". :)

A parte gli scherzi, è una di quelle tecnologie che potrebbe anche essere interessante con un costo dell'energia elettrica bassissimo (la decomposizione della CO2 la fanno per via elettrolitica o termica?).

Diciamo che il tanto amato idrogeno, e pure io infondo ci ho fatto su una tesi, oltre ad avere lo stesso problema ne ha un'infinità di altri.

Fatto sta che gli idrocarburi saranno pure brutti e cattivi, ma sono nettamente la maniera più comoda per immagazzinare e trasportare energia, quindi che lo si faccia a regime con un bilancio energetico in negativo ci può stare.

Attualmente però, come faceva notare Regazzoni, l'unica soluzione che ha una parvenza di economicità è quella dei biocombustibili.

Tra qualche decennio IMHO le benzine ricominceranno a sintetizzarle da carbone (anche qui, tecnologia abbondantemente consolidata), quindi hai voglia a lamentarsi del prezzo della benzina prima di cominciare a insufflare idrogeno o air-gasoline. :)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • 1 anno fa...
Inviato

Tempo fa sono andato cercare informazioni in rete.

Ho trovato che: un ricercatore piemontese al tempo della “super”al piombo cercò e trovò un piombo che potesse essere rintracciato tempo dopo graziea dei suoi isotopi, in modo da seguirne le tracce nel tempo. Dopo aver fatto unlotto di carburante con tale piombo ne seguì le tracce, scoprendo che il 90%del piombo nel corpo arriva dall’alimentazione.

Quindi si è passati da una sostanza tossica ad unacancerogena.

La prima non fa bene, ma la seconda è peggio.

Seconda considerazione: Ai tempi dello sviluppo della “verde”,solo per il colore, le possibilità per gli antidetonanti erano tre: BTBE(scritto giusto?), benzene ed alcool.

Il primo scartato perché inquinava le falde, il secondoscelto perché il più costoso.

Aggiungo che viene ricavato distillando il carbone…..

Il terzo invece non solo costa poco, ma si può ricavaresenza problemi da fonti rinnovabili, è biodegradabile e non inquina.

Le cose che più fanno male nella combustione delle benzinesono:

Benzene, coloranti e gli aromatici.

Ad esempio se si andasse ad alcool, e si può, siprodurrebbero solo CO2 e H2O.

Con l’aggiunta di qualche additivo, poi si risolverebbe ilproblema di accensione a freddo.

PS:conoscevo già questa tecnologia, ne ho sentito parlare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.