Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Tamburini ha avuto la vita facile poiché la 916 sfruttava un'esperienza ventennale della Ducati nell'ambito dei telai a traliccio, dei motori desmodromici e decennale nell'ambito delle gare di Superbike.

Per quanto riguarda l'F4, ha sfruttato l'esperienza maturata con la 916 nel campo dei telai a traliccio e se non erro è stata una moto con una gestazione molto lunga e per sviluppare il motore hanno dovuto far ricorso alla consulenza della Ferrari.

Non si può sperare di competere in MotoGP con una simile organizzazione ed i problemi che ha avuto la Ducati nel riconfermare quanto di buono fece nel 2'007, lo confermano; anche escludendo le ultime due stagioni.

Esattamente quello che intedevo. ;)

se ben guardiamo su 10 anni sono andati male in 2\3anni...negli altri i risultati non erano così penosi. Ducati non l'ho mai vista come una moto in grado di lottare per il mondiale TUTTi gli anni (come invece ha fatto dal 2006 al 2009)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 75
  • Visite 9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Scusa, dove ho scritto che la Ducati è andata male?

Ho scritto: «…riconfermare quanto di buono fece nel 2'007.», ovvero la Ducati nel 2.007 ha dominato e poi ha avuto dei problemi di competitività che vennero risolti troppo tardi per riconquistare il mondiale. È molto diverso il concetto espresso.

[MODIFICA DELLE 20:21] Scusa per il tono da me usato: rileggendo l'intervento sembra molto più duro di quanto volevo. La prossima volta cercherò di moderare le parole ed usare le faccine.

;)

Modificato da EC2277

Inviato
Non esageriamo..... Tamburini ha creato 2 capolavori come 916 e F4 e non c'erano nugoli di ingegneri Giapani alle spalle..... io sposterei il tuo assunto avanti di una trentina abbondante d'anni..... poi sicuramente con l'avvento sempre più asfissiante della gestione elettronica e computerizzata di ogni benchè minimo parametro certi discorsi appaiono via via pleonastici.....ma che tristezza però.:|

23/07/2012 => Doktoren in Economia Aziendale :-D

Inviato
  • Autore

Tamburini è un uomo BiMoTa non è sempre stato Ducati ed ha creato dei telai stupendi sin dal primo kit per Honda Cb quando facevano ancora caldaie. Inoltre Ducati ha fatto il salto quando è stata comprara da Cagiva negli anni 80. Molti non avranno amato l'elefante sul serbatoio ma dalla 750 F2 (aggiornata sotto tale gestione all'avantreno riproponendo una misura più adatta all'epoca) abbiamo avuto la 851 che ha reso grande Ducati in SBK con Lucchinelli pilota e poi capo tecnico e soprattutto il Leone di Jesi Giancarlo Falappa !

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Avendo qualche primavera sulle spalle......lo so bene; ovviamente mi riferivo alle cose più recenti per dire che i geni hanno potuto dire la loro fino in tempi relativamente vicini......

23/07/2012 => Doktoren in Economia Aziendale :-D

Inviato

Per i geni ci sarà sempre spazio in tutti i campi, ma non potranno più essere le guide onniscenti di un progetto. Servono tanti geni nel loro campo specifico ed un supervisore molto lungimirante nel saper coordinare il tutto.

Inviato
Scusa, dove ho scritto che la Ducati è andata male?

Ho scritto: «…riconfermare quanto di buono fece nel 2'007.», ovvero la Ducati nel 2.007 ha dominato e poi ha avuto dei problemi di competitività che vennero risolti troppo tardi per riconquistare il mondiale. È molto diverso il concetto espresso.

[MODIFICA DELLE 20:21] Scusa per il tono da me usato: rileggendo l'intervento sembra molto più duro di quanto volevo. La prossima volta cercherò di moderare le parole ed usare le faccine.

;)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Ora è ufficiale: Filippo Preziosi non è più il responsabile del progetto Ducati in MotoGP. L'ingegnere paga il fallimento dell'avventura con Rossi ed è stato uffcialmente spostato al reparto prodotto, dove ricoprirà la carica di direttore Ricerca & Sviluppo Ducati Motor Holding. Il suo posto di dg di Ducati Corse sarà preso dal Bernhard Gobmeier, proveniente dal progetto Sbk in Bmw. Paolo Ciabatti è invece il nuovo direttore del progetto MotoGP.

"Le capacità tecniche ed organizzative di questo cinquantatreenne manager tedesco - si legge nel comunicato Ducati - creeranno le premesse per una nuova fase di sviluppo, in vista dei traguardi a cui Ducati ambisce dopo la recente acquisizione da parte del Gruppo Audi. Bernhard Gobmeier riporterà direttamente a Gabriele Del Torchio, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding e, al proprio arrivo, potrà contare sull’esperienza e professionalità di Filippo Preziosi. L’Ingegner Filippo Preziosi, già Direttore Generale Ducati Corse, è stato nominato Direttore Ricerca & Sviluppo Ducati Motor Holding, con riporto al Direttore Generale Ducati Motor Holding, Claudio Domenicali. Un ruolo prestigioso e strategico per il quarantaquattrenne italiano, che gli permetterà di mettere a frutto la grande esperienza maturata in diciotto anni in Ducati, di cui dodici in Ducati Corse, destinando il suo talento allo sviluppo delle moto di serie".

Ciabatti rientra a Borgo Panigale dopo un’esperienza di coordinamento del Mondiale Superbike dove ha rivestito la carica di direttore generale. Direttore del progetto Superbike Ducati è stato confermato Ernesto Marinelli, che ricopre questo ruolo in azienda già da due stagioni. Sia Ciabatti sia Marinelli saranno coordinati da Gobmeier. Le nuove nomine saranno operative a partire da gennaio 2013.

“Con queste nomine, che seguono la definizione dei piloti 2013 sia in MotoGP che in SBK - ha commentato Gabriele Del Torchio, amministratore delegato Ducati Motor Holding - possiamo affrontare con ottimismo la nuova stagione sportiva. Siamo fiduciosi che la rinnovata organizzazione ed un’ancora più focalizzata strategia, contribuiranno a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi, continuando a ritenere fondamentale il trasferimento di know-how dalle competizioni al prodotto, da sempre caratteristica distintiva e peculiare per ogni moto Ducati".

Flop Ducati, paga Preziosi. L'ingegnere al prodotto, ecco Gobmeier

Inviato

Mi spiace per Preziosi ma è un atto dovuto dopo la disfatta degli ultimi 2 anni. Lui ha fortemente voluto ilnovevoltecampionedelmondo e visto come è andata è giusto che anche lui paghi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.