Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Attenzione: possessori di case di seconda o terza generazione.

Negli ultimi 20 anni il meccanismo che consentiva ad una coppia del certo medio di acquistare una casa ha cominciato a perdere colpi fino a bloccarsi del tutto negli ultimi 3-4.

Quoto, ormai due stipendi normali spesso non sono sufficienti per comprarsi la casa. Garantito al limone. Le motivazioni sono moltissime ma i tempi sono decisamente cambiati

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Che oggi sia improponibile (a meno di non impiccarsi, come ha fatto più di uno), è Pacifico.

ma comprati, o ereditati, siamo comunque al primo posto come percentuali di possessori di uno o più immobili (mediamente si parla del 70%, con incremento di 20 punti dal 1978 ad oggi) e di una notevole ricchezza privata.

Due cose che fanno da contraltare al debito pubblico che conosciamo.

ci sono stati decenni, che per una serie di ragioni , ha portato all'aumento di entrambe le cose (perché molti servizi erano a debito e permettevano l'accumulo di stock) che ha portato a questo forte squilibrio.

ora, visto che comunque la ricchezza privata (mobile o immobile) non è una dannazione dantesca, ma comunque una risorsa, vedere di utilizzarla per sbloccare la situazione deve essere presa in considerazione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

ok, ma non dimetichiamo che l'italia è il paese dei figli unici.

Ed è quindi molto possibile avere persone normali con patrimoni immobiliari.

ti faccio un esempio : un mio collega, non è sposato, suo fratello sì, ed ha una figlia.

Questa bambina, ( il più tardi possibile :) ) potrebbe trovarsi proprietaria di tre appartamementi: quello dei genitori, qullo dello zio, e quello dei nonni paterni.

Non male :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Si, ma ne state parlando come se fosse una sfiga....una poveretta a cui non chiedere niente perché, dannazione! È proprietaria di 3 immobili :)

ma visto che sfiga non è (almeno per me), e che il mero possesso (di beni immobili o mobili) è meno produttivo del lavoro (come giro economico creato), se si devono reperire delle risorse per l'abbattimento del debito, è preferibile reperirle lì.

perché ad oggi, dobbiamo mettere in campo tutte le forze per produrre NUOVA ricchezza, cosa che non stiamo facendo da troppo tempo.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Si, ma ne state parlando come se fosse una sfiga....una poveretta a cui non chiedere niente perché, dannazione! È proprietaria di 3 immobili :)

ma visto che sfiga non è (almeno per me), e che il mero possesso (di beni immobili o mobili) è meno produttivo del lavoro (come giro economico creato), se si devono reperire delle risorse per l'abbattimento del debito, è preferibile reperirle lì.

perché ad oggi, dobbiamo mettere in campo tutte le forze per produrre NUOVA ricchezza, cosa che non stiamo facendo da troppo tempo.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
  • Autore

Oh, se avere immobili è così un "peso", ci vediamo da un notaio e me le intestate. Spese notarili a mio carico :)

e a questo punto sarò molto molto molto cinico. Se uno ha messo/tenuto tutto nell'immobile (comprato o ereditato), essendo senza liquidità alcuna, e non ha fatto nessun lavoro di manutenzione nei decenni....son problemi suoi.

non si può star sempre fermi perché qualcuno ha fatto valutazioni errate di sua spontanea volontà. Se io faccio un investimento errato e ci rimetto, me la prendo del derriere e finita lì.

e la patrimoniale sugli immobili la si paga già, sotto il nome di IMU :) (e quindi si tratterebbe di affinarla e basta)

E addebitare a quella la discesa dei prezzi, è la classica foglia di fico.....per non vedere come il divario prezzi-retribuzioni fosse diventato non più sostenibile. A meno che credito gonfiato.

edit: lo sottolineo nuovamente. Sfortunatamente abbiamo un debito pubblico mostruoso che impedisce molte azioni nuove. Che ci costa ogni anno troppo, che impone di non sgarrare nemmeno una virgola, che impone sacrifici

fortunatamente abbiamo un notevole stock di ricchezza privata che ci ha impedito di andare a gambe all'aria.

ora arriviamo a un bivio. Manteniamo lo status quo pur di non cedere il benché minimo del nostro (tagli non lineari, non toccare me ma affama il mio vicino), o vediamo se si possono usare con giudizio le risorse buone per raddrizzare un attimo la situazione? Cosa che ci permetterebbe persino di recuperare con gli interessi i sacrifici?

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Oh, se avere immobili è così un "peso", ci vediamo da un notaio e me le intestate. Spese notarili a mio carico :)

e a questo punto sarò molto molto molto cinico. Se uno ha messo tutto nell'immobile, essendo senza liquidità alcuna, e non ha fatto nessun lavoro di manutenzione nei decenni....son problemi suoi.

non si può star sempre fermi perché qualcuno ha fatto valutazioni errate di sua spontanea volontà. Se io faccio un investimento errato e ci rimetto, me la prendo del derriere e finita lì.

e la patrimoniale sugli immobili la si paga già, sotto il nome di IMU :)

E addebitare a quella la discesa dei prezzi, è la classica foglia di fico.....per non vedere come il divario prezzi-retribuzioni fosse diventato non più sostenibile. A meno che credito gonfiato.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
  • Autore
Ah, per me un peso non è, anzi sarò lieto di dividere con te proprietà e spese notarili.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
....xut....

p.s. Come fai a far ridipingere la facciata? Li fai scannare due ore sulle tende di quella del terzo piano e sul cane che piscia di quello del quinto...e negli ultimi 5 minuti approvi la facciata :si:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.