Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Si, idealmente però le tutele si dovrebbero livellare verso l'alto piuttosto che verso il basso.
  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
Appunto, livellare.

Quando i soldi c'erano, lo si è fatto.

Ora non ce ne sono .. e non sorge mai il dubbio che l'ipertutela di alcuni sia pagata dalla nulla tutela degli altri?

Non è che per "livellare" verso l'alto i diritti di chi già ce li ha ne togliamo altri a chi non ne ha mai avuti (i.e. coi soldi che vuoi mettere da parte per sopperire alla mancanza di pensione inps, esodiamo una milionata di passacarte) ?

E se i dipendenti Alitalia fossero stati lavoratori di un'azienda di 15 persone + 15 partite iva da mille euro al mese? Meno diritti, perchè?

Non sarebbe meglio livellare anche verso il basso, un po' di osmosi se non vasi comunicanti? Perchè paghiamo ancora pensioni retributive, ad esempio?

Questo è esattamente ciò che vogliono i nostri governanti: a loro non frega un tubo di aumentare le tutele a chi non le ha, allora alimentano le guerre tra poveri in modo da poter togliere le tutele a chi le ha con ampio consenso della popolazione.

Per i non-tutelati non cambierà nulla ma potranno essere felici delle disgrazie altrui.

Inviato
Questo è esattamente ciò che vogliono i nostri governanti: a loro non frega un tubo di aumentare le tutele a chi non le ha, allora alimentano le guerre tra poveri in modo da poter togliere le tutele a chi le ha con ampio consenso della popolazione.

Per i non-tutelati non cambierà nulla ma potranno essere felici delle disgrazie altrui.

Ag, beh..fin'ora per pagare i debiti di Alitalia e gli stipendi a ATAC, et similia (solo due esempi..ci posso pure mettere la CIG in fiat) hanno usato i soldi delle MIE TASSE che mi hanno alzato.

guerra tra poveri...alla mia attività in 20 anni 8 punti di pressione fiscale in più (OTTO PUNTI), più le varie patrimoniali che hanno introdotto sugli immobili (ok, quelle colpiscono chiunque,a prescindere se privato o dipendente)

per difendere cosa?

mi dirai, posti di lavoro...ma io non posso sempre lavorare di più, devo essere costretto ad investire (cioè spendere soldi) per tirare alla pensione (se chiudo con la mia azienda a 50-55 anni sono letteralmente in mezzo alla strada) a tasse fino ad oggi in incremento.

in pratica, rischi di più, lavori di più per (probabilmente) guadagnare meno...diciamo non chiudere.

che faccio..evado? eh,no..perchè sta pur sicuro che mi beccano, e poi francamente non mi va. son fatto così.

son situazioni che riguardano milioni di persone, che spesso hanno sotto dipendenti.

eh, ma il problema è Air France.o la Fiat. quello è un caso nazionale.

Inviato
Questo è esattamente ciò che vogliono i nostri governanti: a loro non frega un tubo di aumentare le tutele a chi non le ha, allora alimentano le guerre tra poveri in modo da poter togliere le tutele a chi le ha con ampio consenso della popolazione.

Per i non-tutelati non cambierà nulla ma potranno essere felici delle disgrazie altrui.

Questo è esattamente ciò che vuole chi è privilegiato.

Per questo vota chi gli promette niente tasse sulla casa e "affngu se le aziende chiudono, che io ciò il posto fisso e la penzione garantita!".

Inviato
Ag, beh..fin'ora per pagare i debiti di Alitalia e gli stipendi a ATAC, et similia (solo due esempi..ci posso pure mettere la CIG in fiat) hanno usato i soldi delle MIE TASSE che mi hanno alzato.

guerra tra poveri...alla mia attività in 20 anni 8 punti di pressione fiscale in più (OTTO PUNTI), più le varie patrimoniali che hanno introdotto sugli immobili (ok, quelle colpiscono chiunque,a prescindere se privato o dipendente)

per difendere cosa?

mi dirai, posti di lavoro...ma io non posso sempre lavorare di più, devo essere costretto ad investire (cioè spendere soldi) per tirare alla pensione (se chiudo con la mia azienda a 50-55 anni sono letteralmente in mezzo alla strada) a tasse fino ad oggi in incremento.

in pratica, rischi di più, lavori di più per (probabilmente) guadagnare meno...diciamo non chiudere.

che faccio..evado? eh,no..perchè sta pur sicuro che mi beccano, e poi francamente non mi va. son fatto così.

son situazioni che riguardano milioni di persone, che spesso hanno sotto dipendenti.

eh, ma il problema è Air France.o la Fiat. quello è un caso nazionale.

Un momento, i casi che hai citato non riguardano i diritti dei lavoratori ma gli sprechi e il malaffare.

ATAC è uno stipendificio per amici, parenti, conoscenti, amanti ecc. dei politici romani. Se fossero licenziabili li caccerebbero? considerato che continua ad assumere (nessuna legge ti obbliga ad assumere...) la domanda è retorica.

Alitalia l'hanno salvata per tutelare gli impiegati o per trasferire soldi dei contribuenti nelle tasche dei dirigenti ammanigliati che li hanno redistribuiti ai loro "protettori"?

Tutto questo cosa ha a che fare con le tutele?

Sentire che il contratto indeterminato (iper tutelato quindi) di mio fratello (CNH Industrial non dipendente pubblico) sia la causa dell'assenza di tutele di moltissimi lavoratori mi da fastidio...

Inviato
Un momento, i casi che hai citato non riguardano i diritti dei lavoratori ma gli sprechi e il malaffare.

.

mi dispiace ma ormai non c'è più soluzione di continuità ....la Fiat (et. al) assume perché poi la CIG tanto la paghiamo noi...

è un sistema che ormai è ingessato da queste leggi, fatte in momenti speciali e ottenute "dalla piazza" (cioè chi urlava di più otteneva di più).

i tempi sono cambiati e per me leggi vanno cambiate, anche perché portano a quello che dici tu.

non giriamoci intorno, chi entra(va) in un'azienda grande sapeva che in un modo o nell'altro il posto era GARANTITO. mi dispiace ma oggi è un privilegio.

questo per me vale anche nel pubblico (pur, con distinguo, ci mancherebbe).

lo so che non piace a molti , ma col posto non garantito c'è la maggior parte del mondo occidentale. in Italia questa discussione è tabù.

Inviato

nel dibattito posto garantito vs. posto non garantito non c'è soluzione. di per sé e in astratto entrambe le soluzioni sono svantaggiose.

il problema andrebbe spostato sulla continuità del reddito e quindi la sicurezza sociale che ne deriva. in un sistema con buona mobilità sociale e un controllo politico-sociale sul welfare che funzioni sul serio il lavoro può perfettamente non essere garantito a vita e i licenziamenti possibili a costi non esorbitanti. purtroppo non basta una legge per riuscirci. :-(

Inviato
mi dispiace ma ormai non c'è più soluzione di continuità ....la Fiat (et. al) assume perché poi la CIG tanto la paghiamo noi...

è un sistema che ormai è ingessato da queste leggi, fatte in momenti speciali e ottenute "dalla piazza" (cioè chi urlava di più otteneva di più).

i tempi sono cambiati e per me leggi vanno cambiate, anche perché portano a quello che dici tu.

non giriamoci intorno, chi entra(va) in un'azienda grande sapeva che in un modo o nell'altro il posto era GARANTITO. mi dispiace ma oggi è un privilegio.

questo per me vale anche nel pubblico (pur, con distinguo, ci mancherebbe).

lo so che non piace a molti , ma col posto non garantito c'è la maggior parte del mondo occidentale. in Italia questa discussione è tabù.

Sai benissimo che la CIG è pagata dai lavoratori stessi con trattenuta in busta paga :)

E ti ricordo che con l'ultima riforma il posto garantito non esiste più, neanche in Italia . Quelli con il contratto privato a tempo indeterminato "ante riforma" oggi stanno tra il 25 ed il 30% dei lavoratori ( fonte ISTAT ).

Quello che si contesta è che non ci sia nessuna tutela neanche nel caso di fraudolenza e/o di scelte strategiche ( errate o meno che sia ) da parte della dirigenza.

C'è solo da scegliere chi deve pagare l'assegno di disoccupazione :)

Nei liberistissimi Stati Uniti , solo il 56% della popolazione in età da lavoro è occupato , gli altri campano di assegni. Pagati dallo stato federale e dall'autorità locali, tramite tasse.

Basta scegliere. :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
nel dibattito posto garantito vs. posto non garantito non c'è soluzione. di per sé e in astratto entrambe le soluzioni sono svantaggiose.

il problema andrebbe spostato sulla continuità del reddito e quindi la sicurezza sociale che ne deriva. in un sistema con buona mobilità sociale e un controllo politico-sociale sul welfare che funzioni sul serio il lavoro può perfettamente non essere garantito a vita e i licenziamenti possibili a costi non esorbitanti. purtroppo non basta una legge per riuscirci. :-(

Infatti imho una della più grosse storture del sistema italico é che é sempre stato più volto a tutelare IL POSTO di lavoro anziché IL LAVORATORE.

Va tutelata la persona....non la sua specifica mansione

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.