Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Maserati Ghibli 2013? 380 voti

  1. 1. quanto ti piace la Maserati Ghibli 2013?

    • • Molto
      273
    • • Abbastanza
      53
    • • Poco
      16
    • • Per niente
      3

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
A me sembra semplicemente che lo stile della produzione coreana e, a breve, cinese, si sia semplicemente adeguato sia ai canoni che ai livelli di qualità dello stile indispensabili da almeno 20 anni nella produzione internazionale.
  • Risposte 2.4k
  • Visite 541k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • il MY 16 è una bella sistemata...  sono in fase di valutazione se permutare la serie 5 con una Ghibli nuova (da produrre) MY 16, benzina da 330 cv, Grigio maratea, interna Zegna cuoio e cerchi da 2

  • eh, sticazzi, la MC e' ignoranza pura, altro che Ghibli godete

  • eh ho capito ma la Ghibli la posso desiderare davvero la MC stradale manco nei sogni, quando la sogni arriva equitalia e ti chiede la tassa di superbollo dei sogni e comunque si dice "me cojoni la

Immagini Pubblicate

Inviato

Aymaro il tuo discorso tecnico è assolutamente ineccepibile, figurati. Io sto cercando di dire un'altra cosa però.

Ci sono elementi di design dettati da necessità, come quelli che hai ricordato, altri no. Il tetto colorato di bianco, ad esempio, o la cintura dei finestrini alta, bassa o discendente, tanto per restare su cose superbanali.

Oppure l'affermazione che nel design automobilistico esistano tendenze estetiche o mode (come per qualsiasi oggetto di design) o preferenze della clientela è completamente campata per aria? Oppure che non ci possano essere - non chiamiamole scopiazzature - riferimenti espliciti tra un'auto e l'altra?

Tanto per fare un esempio:

2011hyundaii30rear58.jpg

13283bmwserie15door2008.jpg

Questi sono vincoli costruttivi o ispirazioni vere e proprie?

Ad ogni conto il tuo concetto è chiaro; spero sia chiaro anche il mio, perchè qui nessuno cerca di dire che la Maserati copia dalla Ford o che tutti copiano da tutti, ma soltanto che ci sono delle idee ricorrenti, senza entrare nel merito della "copiatura" o meno... Anche se nel caso della i30 può venire più di un sospetto.

Penso siano giuste sia le tue sia le mie considerazioni. Nessuno vuole mettere i designer sul banco degli imputati, figurarsi.

Siamo su Autopareri, non su Autoprocessi ;)

Chiudo qui l'OT per quanto mi riguarda, credo d'aver spiegato accuratamente la mia opinione ;)

Modificato da Yakamoz

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Ma tornando alla Ghibli, secondo voi quale potrebbe essere un ragionevole differenziale di prezzo tra la Ghibli 3.0 Diesel 250cv e la Thema 3.0 Diesel 240cv?

Va bene la differenza di interni, di pesi, cambio 8 marce e immagine, ma non credo questo possa giustificare probabilmente un costo quasi doppio.

Secondo voi come sarà posizionata a livello di prezzi la Ghibli entry level? Potrà mai entrare nelle flotte aziendali come Serie 5, Classe E, A6 e in alcuni casi Jag Xf?

A mio avviso sarebbe un peccato se la lasciassero troppo inaccessibile, a meno che non pensino nel brevissimo di introdurre l'Alfona...

Inviato
Ma tornando alla Ghibli, secondo voi quale potrebbe essere un ragionevole differenziale di prezzo tra la Ghibli 3.0 Diesel 250cv e la Thema 3.0 Diesel 240cv?

Va bene la differenza di interni, di pesi, cambio 8 marce e immagine, ma non credo questo possa giustificare probabilmente un costo quasi doppio.

Già solo il marchio che porta giustificherebbe un prezzo doppio della Thema, esattamente come un'Audi costa il doppio di una Skoda ;)

  • Merdeces E220 CDI Coupé Executive (2011) VENDUTA
  • BMW 118d F20 LCI Urban (2015) VENDUTA
  • Mercedes E220 CDI Coupé Avantgarde AMG (2012) VENDUTA
  • Porsche Cayenne Diesel Platinum Edition (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Bianca (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Nera (2014) VENDUTA
  • BMW 320d F31 Touring Modern (2014) VENDUTA
  • MERCEDES E 220 CDI Cabrio Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES ML 250 Bluetec Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES E 250d Cabrio Premium (2016) VENDUTA
  • LANCIA Musa 1.4 Platino (2011) VENDUTA
  • RANGE ROVER SPORT HSE Dynamic 3.0 TDV6 (2017) VENDUTA
  • BMW X5 xDrive25d Business (2017) VENDUTA
  • BMW Z4 sDrive18i (2016) VENDUTA
  • BMW 116i F21 MSport (2018) VENDUTA
  • BMW 420d GranCoupé xDrive MSport (2018) VENDUTA
  • Porsche Macan (2019) VENDUTA
  • Mercedes SLC 180 AMG Line (2019) VENDUTA
  • Porsche Boxster T (2019) VENDUTA
  • BMW 740d xDrive 40Jahre Edition (2018)
  • Porsche Boxster Style Edition (2024)

 

Inviato
Ma tornando alla Ghibli, secondo voi quale potrebbe essere un ragionevole differenziale di prezzo tra la Ghibli 3.0 Diesel 250cv e la Thema 3.0 Diesel 240cv?

Va bene la differenza di interni, di pesi, cambio 8 marce e immagine, ma non credo questo possa giustificare probabilmente un costo quasi doppio.

Secondo voi come sarà posizionata a livello di prezzi la Ghibli entry level? Potrà mai entrare nelle flotte aziendali come Serie 5, Classe E, A6 e in alcuni casi Jag Xf?

A mio avviso sarebbe un peccato se la lasciassero troppo inaccessibile, a meno che non pensino nel brevissimo di introdurre l'Alfona...

beh...a occhio direi che la diesel sarà la "base" della gamma come prezzo...quindi credo sui 60k

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Ma tornando alla Ghibli, secondo voi quale potrebbe essere un ragionevole differenziale di prezzo tra la Ghibli 3.0 Diesel 250cv e la Thema 3.0 Diesel 240cv?

Va bene la differenza di interni, di pesi, cambio 8 marce e immagine, ma non credo questo possa giustificare probabilmente un costo quasi doppio.

Secondo voi come sarà posizionata a livello di prezzi la Ghibli entry level? Potrà mai entrare nelle flotte aziendali come Serie 5, Classe E, A6 e in alcuni casi Jag Xf?

A mio avviso sarebbe un peccato se la lasciassero troppo inaccessibile, a meno che non pensino nel brevissimo di introdurre l'Alfona...

tra una thema e una ghibli c'è la stessa differenza sostanziale che passa tra una a5 e a7, anzi, direi pure di più, visto che non c'è nemmeno un motore in comune oltre che tutta la ciclistica e la maggior parte del telaio, quindi fa tu con i prezzi.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

In attesa dei prezzi ufficiali -spero di ricordare bene- in una delle tante slide si indicava un prezzo d'attacco tra i 55/60k €.. Dico bene?

Inviato

beh diciamo che 55k potrebbe iniziare ad entrare nelle flotte aziendali.... ma onestamente temo che il prezzo sarà più alto, e quindi fuori da molte liste di flotte aziendali...

Inviato

questa imho sotto 70 non te la fanno vedere

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.