Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Autostrade come centrali: l'energia dal vento sollevato dai camion - Repubblica.it

Apparentemente l'idea è geniale, e se Enel ci investe verosimilmente una bufala non è, a voi che ne pare?

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

fi_10_941-705_resize-586x416.jpg

[h=3]impianto eolico eretto nella baia di Bangui nelle Filippine[/h]

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore

Questo impianto può non piacere perchè deturpa il paesaggio (ma ci dimentichiamo tutti quanto deturpa una centrale termoelettrica), anche se ha il non piccolo pregio di non immettere inquinanti nell'atmosfera.

Ma ai bordi dell'autostrada stiamo parlando di una fascia di territorio già deturpata dall'autostrada in sè, esteticamente non c'è nulla da perdere.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Avevo letto anch'io.

Sì, simpatica come idea. Da valutare bene eventuali effetti che queste installazioni possono avere sui flussi d'aria sulla strada e quindi sui TIR.

In realtà è veramente poca roba l'energia prodotta in surplus rispetto ad un impianto convenzionale, se ho capito bene sui 15.000 kWh/anno, ma è interessante già l'idea di installare un po' di pale lungo le autostrade. Se poi il modello modificato non costa più di 4-5000 euro in più della pala base, ci può stare.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

In realtà è veramente poca roba l'energia prodotta in surplus rispetto ad un impianto convenzionale, se ho capito bene sui 15.000 kWh/anno, ma è interessante già l'idea di installare un po' di pare lungo le autostrade.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
Come hai calcolato il dato?

Niente, ho preso un dato sbagliato (infatti stavo verificando perché mi pareva troppo).

Non mi torna qualche dato: l'articolo dà per consumo medio per famiglia i 3 kWh/giorno guadagnati per 250 giorni, quindi 750 kWh/anno, mentre il dato "ufficiale" è sui 2700.

Quindi stiamo parlando di un valore aggiunto per unità che va per i 50-70 € di energia l'anno (fai conto 7-9 cent€/kWh per il produttore).

Ripeto, bisogna vedere quanto costa.

In ogni modo un incremento di produttività del 30% a parità di taglia è degno di nota a prescindere dai costi.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Tempo fà quando facevo il pendolare e viaggiavo in treno,avevo pensato a una cosa simile sulla rete ferroviaria,però c'è da dire che il traffico ferroviario è minore di quello autostradale:pen:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ah, ma non sono pale eoliche, ma turbinette a spirale, come quelle che stanno testando sulla A4 in veneto.

Così la cosa ha un senso, sia in termini di funzionalità, che di ingombro che di impatto estetico.

Inviato
Autostrade come centrali: l'energia dal vento sollevato dai camion - Repubblica.it

Apparentemente l'idea è geniale, e se Enel ci investe verosimilmente una bufala non è, a voi che ne pare?

Cioè una normale turbina Savoinius a pale verticali

Non è una idea geniale...è già sviluppata in molte città extra-europee e vengono spesso associate alle Turbine Darreius che, a differenza delle Savonius, non hanno partenza spontanea, ma devono esser spinte per vincere una resistenza iniziale.

La pagina Wiki è sviluppata bene e non vi metto i link delle slide dell'università che sono oltremodo più complesse e che non è questo il luogo per discuterne :D (A meno che qualcuno non voglia sostenere un esame di macchine ed energie rinnovabili)

Turbina a vento di Savonius - Wikipedia

Inoltre sono molto più "integrabili" rispetto alle turbine ad asse orizzontale

Turbine.jpg

E quelle Darreius

bl2.jpg

Per illuminare autonomamente zone ventilate, senza il bisogno di ricorrere alle grosse WindFarm

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.