Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

  • Risposte 9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, Graziano68dt scrive:

E' un pezzo che lo dico.

Per motivi di progettazione abbandonano i firefly, ok visto che in UE STLA utilizza praticamente tutta roba exPSA, ma la fabbrica che li ha prodotti(termoli) toccava commissionarla anche per produrre i 1.2/1.6 exPSA...

Gli hanno dato i cambi eDCT, ma è oggettivamente pochino per una fabbrica del genere, e che è sempre campata facendo motori/cambi termici per metà FCA EMEA(l'altra era Bielsko Biala in Polonia).

Mica tutte le fabbriche exFCA possono fare la fine di BIelsko Biala che faceva motori FCA, e subito dopo con STLA è stata rimessa nelle mani del governo polacco per produrre armi.

Vediamo che si diranno il 20/10, perchè ad oggi se le commesse previste rimangono quelle riportate nel piano italia 2024, qualche stabilimento salta entro 2/3 anni, forse anche meno.

Ma non hanno manco una PHEV decente adatta per segmento dal D in su, già VAG ad esempio ne offre 4/5 varianti e comunque sono indietro rispetto ai cinesi

Inviato
2 minuti fa, libbio scrive:

A me pare la solita mossa che va avanti da anni di bla bla bla e basta.

A meno di sussidi Sostanziosi prodotti con alti volumi e bassi margini non si faranno mai più in Italia.

La vera domanda è, con tutta la CIG data in questi anni(al netto anche delle liquidazioni/prepensionamenti) verso i dipendenti exFCA italiani, al governo e parti sociali varie(regioni, sindacati, filiera della componentistica in generale), non sarebbe convenuto sovvenzionare direttamente l'aumento della produzione di questi siti?

Perchè in Polonia, per accaparrarsi il magico trio Avenger/Junior/600(facilmente +180-200k auto prodotte l'anno), gli sono serviti circa 170 milioni di euro di investimenti.

No image preview

La FCA investe per rinnovare lo stabilimento di Tychy

Il gruppo FCA destina 165 milioni di euro per aggiornare la fabbrica polacca dove, dal 2022, costruirà tre nuovi modelli con i marchi Alfa Romeo, Fiat e Jeep.

Il gruppo FCA destina 165 milioni di euro per aggiornare la fabbrica polacca dove, dal 2022, costruirà tre nuovi modelli con i marchi Alfa Romeo, Fiat e Jeep.

Il nervoso arriverebbe da qui, seriamente non si è voluto/potuto trovare un accordo con FCA/STELLA per produrle in Italia?

Se non queste qui per questione di tempistiche, anche solo la G.Panda o qualche suo derivato vedendo quello che è successo in Serbia..

6 minuti fa, KimKardashian scrive:

Ma non hanno manco una PHEV decente adatta per segmento dal D in su, già VAG ad esempio ne offre 4/5 varianti e comunque sono indietro rispetto ai cinesi

Il phev decente sarebbe il 1.6, che non è un motore che difetta di schiena, ma manca di auto dove applicarlo dal D in su.

Perchè STLA a differenza di VAG non ha un'Audi/BMW/Mercedes in casa, e su questo bisogna essere schietti, Stella nel premium/luxury non esiste e dubito che esisterà in futuro.

Si ok ci sono le DS/Lancia, le 3008/5008 allestite a festa, ma i brand che dovevano contrapporsi alla triade(AR/Maserati) hanno fatto una finaccia.

Inoltre sono proprio i progetti STLA ad essere alla canna del gas, e che partono sempre con il solito copione(debutto auto donatrice exPSA->Svariati cloni con differenze minime nella carrozzeria/motori/allestimenti e a volte pure design(es. C3 Aircross vs Frontera)).

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Scarso margine e stipendi alti (sì perché il lordo in Italia è comunque alto) non si sposano bene.

Se poi vedi le tue vendite la frittata è fatta.

L’Italia industriale è un ricordo di un periodo passato

Inviato

In Germania gli stipendi sono nettamente più alti che in Italia così come in usa

Basta credere a queste storie del costo lavoro alto in Italia

Semmai il problema è costo energia abnorme.(in Francia hanno nucleare)

Detto questo credo che a causa anche delle normative europee stellantis in Italia chiederà tutto o quasi a breve.

Così saranno tutti felici e contenti di non avere più gli Elksnn tra i piedi.

Ps

Vedere vecchi filmati delle industrie italiane o vecchie riviste di auto mette malinconie

Peccato ormai è andata così

Grazie a tutti

Inviato

Guarda che non è proprio così semplice. In Germania i lordi sono simili, ma il netto cambia: se sei single ti resta spesso meno che in Italia, se hai famiglia invece di più. Negli USA gli stipendi sembrano alti, ma ti paghi tutto – sanità, università, pensione – e alla fine scopri che non sei così ricco. Non è una leggenda: in Italia di quello che l’azienda paga al dipendente arriva in tasca meno della metà. In Germania pagano tanto ma il lavoratore percepisce servizi e tutele reali, qui invece si disperde in un sistema che restituisce poco.

In più, da noi si producono sì vetture di alto livello, ma soprattutto utilitarie a basso costo perché sono quelle che il mercato interno riesce a permettersi. E questo fa ancora più differenza rispetto alla Germania.

Sul resto hai ragione: l’energia è stata il colpo di grazia e Stellantis non ha alcun interesse a tenere in piedi stabilimenti che non rendono. Se lasciano l’Italia, non è per ripicca ma perché non conviene.

Inviato

Ormai la percezione di dStellantis in UE è sinonimo di auto economiche fatte a prezzo, tutte uguali tecnicamente, progettate da ingegneri in luoghi che costano poco (Marocco, Brasile, India) e prodotti in paesi che costano poco (Marocco, Serbia, ecc), con una scelta di motorizzazioni tra il tre cilindri pure tech ed il tre cilindri pure tech a scelta del cliente.

Gli rimane un minino di caratterizzazione dei musi e delle code per applicare il badge di un marchio ma mi sembra un po poco.

Le eccellenze sono chiuse (modena lab), la tradizione Fca di telai e motori è al macero o ci andrà presto, è un gruppo basato sul far costare il meno possibile l’auto in fase di progettazione e produzione tirando dappertutto a fornitori e lavoratori (basta vedere la transumanza dei lavoratori marocchini- con tutto il rispetto - in Serbia perché la media dello stipendio serbo è alta per Stellantis) per poi venderla a prezzo medio alto sul mercato.

Vediamo quando andranno avanti ma visto tutto questo (secondo me molto poco) ma basta che MG, BYD, Jaecoo ed Omoda, amplino un attimo la gamma come stanno facendo con un auto più piccole termiche o ibride come vogliono fare per farli chiudere o costringerli ad un’altra fusione (Renault) per sopravvivere.

Senza considerare che oggi le auto migliori secondo me, proposte da Stellantis, escluse le Giorgio che non è roba loro e fra un po’ ci saluta, sono le Leapmotor, in particolare la B10 e la C10.

Io ad esempio se dovessi scegliere tra un b suv stellantis o un c Stellantis rispetto alla B10 o alla C10 prenderei la leapmotor.

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

Sul resto hai ragione: l’energia è stata il colpo di grazia e Stellantis non ha alcun interesse a tenere in piedi stabilimenti che non rendono. Se lasciano l’Italia, non è per ripicca ma perché non conviene.

...Nel frattempo dall'altra parte del mondo costruiscono gigafactory che vanno a rinnovabili, e in Italia dove ci sarebbe un incredibile potenziale per usarle, si continua a tergiversare. Tra l'altro proprio in siti come Taranto, Sulcis, Imerese dove è stata fatta terra bruciata in passato e ci sarebbe un bisogno disperato di ripartire.

La verità è che c'è stato in Fiat solo UN ceo con una vera visione di prodotto, ovvero Ghidella, e dopo di lui solo uomini di finanza.

Che hanno giocato a fare il monopoli con Alfa, Maserati, GM, Chrysler, PSA, con risultati altalenanti, a volte anche in maniera scaltra, altre volte producendo auto riuscite bene per pura grazia divina (500, e le varie Punto che hanno sempre mandato avanti la baracca), ma che sul lungo termine, senza avere una vera visione di prodotto, di come incastrare i vari asset, sono riusciti a bruciare TUTTO.

Si, ok, l'italiano compra meno segmento D rispetto al tedesco. Ma come voci del bilancio avevano Ferrari, Iveco, CNH, un piede nel mercato USA per controbilanciare l'EU che è troppo competitiva, i truck della RAM.

Tutta roba per cui la triade vendererebbe la madre. E cosa ci hanno fatto? Un bel mucchio di niente.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
11 ore fa, A.Masera scrive:

Scarso margine e stipendi alti (sì perché il lordo in Italia è comunque alto) non si sposano bene.

Se poi vedi le tue vendite la frittata è fatta.

L’Italia industriale è un ricordo di un periodo passato

Finchè si accettano commesse fasulle nei nostri stabilimenti(es. DS 8/7/Lancia Gamma/) i risultati saranno questi.

Vuoi fare auto ad alta marginalità perchè il costo di stabilimento X in Italia supera Y in altro paese, e quindi devi recuperare questi costi in altri modi?

Va' bene, però ti sforzi anche di fare auto che una loro nicchia di mercato/platea di clienti la possano avere, cosa che non mi sembra vogliano fare.

Ad oggi questo sforzo ce l'ho visto fare giusto per la Compass, tutto il resto(e parlo di roba basata su piattaforma exPSA) o ha/avrà numeri di vendita ridicoli(es. DS8/Lancia Gamma) oppure è prodotto fuori dall'Italia.

E comunque una situazione occupazionale del genere in altri paesi, ad esempio Germania e Francia in primis(che hanno in casa anche il gruppo Renault e pure certe produzioni Toyota) non l'avrebbero mai accettata.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
13 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Finchè si accettano commesse fasulle nei nostri stabilimenti(es. DS 8/7/Lancia Gamma/) i risultati saranno questi.

Vuoi fare auto ad alta marginalità perchè il costo di stabilimento X in Italia supera Y in altro paese, e quindi devi recuperare questi costi in altri modi?

Va' bene, però ti sforzi anche di fare auto che una loro nicchia di mercato/platea di clienti la possano avere, cosa che non mi sembra vogliano fare.

Ad oggi questo sforzo ce l'ho visto fare giusto per la Compass, tutto il resto(e parlo di roba basata su piattaforma exPSA) o ha/avrà numeri di vendita ridicoli(es. DS8/Lancia Gamma) oppure è prodotto fuori dall'Italia.

E comunque una situazione occupazionale del genere in altri paesi, ad esempio Germania e Francia in primis(che hanno in casa anche il gruppo Renault e pure certe produzioni Toyota) non l'avrebbero mai accettata.

13 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Finchè si accettano commesse fasulle nei nostri stabilimenti(es. DS 8/7/Lancia Gamma/) i risultati saranno questi.

Vuoi fare auto ad alta marginalità perchè il costo di stabilimento X in Italia supera Y in altro paese, e quindi devi recuperare questi costi in altri modi?

Va' bene, però ti sforzi anche di fare auto che una loro nicchia di mercato/platea di clienti la possano avere, cosa che non mi sembra vogliano fare.

Ad oggi questo sforzo ce l'ho visto fare giusto per la Compass, tutto il resto(e parlo di roba basata su piattaforma exPSA) o ha/avrà numeri di vendita ridicoli(es. DS8/Lancia Gamma) oppure è prodotto fuori dall'Italia.

E comunque una situazione occupazionale del genere in altri paesi, ad esempio Germania e Francia in primis(che hanno in casa anche il gruppo Renault e pure certe produzioni Toyota) non l'avrebbero mai accettata.

Mah la Compass con il solo motore 1.2 tre cilindri pure tech non la vedo benissimo… da 42k a a salire…

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.