Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ammenoché non si voglia sfruttare il potenziale del marchio 500 per entrare nel sottosegmento B-premium. La Musa ebbe successo, ma solo in Italia e la 500L credo che stia ripetendo quel successo ampliandolo a livello europeo, percui perché non provare a ripetere l'esperimento con la MiTo o la Ypsilon?

;)

  • Risposte 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Tornando all'articolo, imho una dichiarazione del genere sembrerebbe un po' sciocca: Clio, 208, Polo, Fiesta, Corsa, mi sembrano vetture tradizionali con un buon se non ottimo riscontro di vendite (basandomi sull'occhiometro eh); ecco, nel segmento C forse un'affermazione del genere trova più ragion d'essere, tuttavia Peugeot ha scelto di continuare la strada del prodotto tradizionale con 308...

Personalmente trovo che, a livello meramente di design, creare modelli di seg. B e C con lo stile 500 sia, permettetemelo, una cagata 8-)

Dipende.

Se l'intenzione è quella di creare una 500 più grande puo' darsi che si finisca per forzare la mano. Se invece s'intende sfruttare il nome con un design del tutto specifico riprendendo i tratti solo parzialmente allora si apre un altro mondo, quello di una classica B o C che si fregia del nome più caratteristico di FIAT. IMHO la via più sicura

Inviato
Tornando all'articolo, imho una dichiarazione del genere sembrerebbe un po' sciocca: Clio, 208, Polo, Fiesta, Corsa, mi sembrano vetture tradizionali con un buon se non ottimo riscontro di vendite (basandomi sull'occhiometro eh); ecco, nel segmento C forse un'affermazione del genere trova più ragion d'essere, tuttavia Peugeot ha scelto di continuare la strada del prodotto tradizionale con 308...

Personalmente trovo che, a livello meramente di design, creare modelli di seg. B e C con lo stile 500 sia, permettetemelo, una cagata 8-)

oddio.. forse pensa a qualcosa tipo 500-juke.. forse più piccolo del 500x.. anche a me non convince troppo.. punto, in fin dei conti, è sempre stata valida ma nel nostro paese ormai di "2" mondo ma in europa panda e 500 sono i must e forse, di questi tempi, meglio cavalcare l'onda.. di dubbi sulla riuscita ne ho anch'io.. wait and see..

Inviato

io non so se hanno o meno ragione ma sicuramente il successo di vendite di 500L da loro forza a seguire questa strategia

indubbiamente quando hai un mercato intasato con prodotti che più o meno si equivalgono dal punto di vista pratico, una delle poche chiavi di successo può essere il puntare sull' immagine

sul fatto che gli altri non lo facciano, bisogna capire se è dovuto al fatto che non vogliono farlo o più semplicemente non hanno un prodotto così di spicco da sfruttare; non tutti hanno una mini o una 500 nella loro storia e anche se li hanno non è da tutti riuscire a fare un remake di successo, vedi maggiolone

Inviato

A questo punto ( :D ) avremo una Punto che sembrerà un remake della 600 ed una Bravo che diventerà una 1100 :D Poi al top di gamma un PandaMont che sembrerà praticamente una 2300 familiare :D

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Tornando all'articolo, imho una dichiarazione del genere sembrerebbe un po' sciocca: Clio, 208, Polo, Fiesta, Corsa, mi sembrano vetture tradizionali con un buon se non ottimo riscontro di vendite (basandomi sull'occhiometro eh); ecco, nel segmento C forse un'affermazione del genere trova più ragion d'essere, tuttavia Peugeot ha scelto di continuare la strada del prodotto tradizionale con 308...

...

Il problema è che fanno pochi soldi, oppure non ne fanno proprio.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
Dipende.

Se l'intenzione è quella di creare una 500 più grande puo' darsi che si finisca per forzare la mano. Se invece s'intende sfruttare il nome con un design del tutto specifico riprendendo i tratti solo parzialmente allora si apre un altro mondo, quello di una classica B o C che si fregia del nome più caratteristico di FIAT. IMHO la via più sicura

Io paradossalmente la strategia della "500 più grande", se la vedo valida per un modello, è proprio per una B a 5 porte. Riprendere gli stilemi in chiave diversa ha funzionato per 500L e probabilmente funzionerà per tutto il resto della gamma, ma se da una parte devono distinguere bene i modelli, dall'altra parte dovrebbero stare anche attenti a non annacquare il brand con una gamma dove 500 significa tutto e niente. E farlo per la probabile best seller del marchio, una berlina a 5 porte, IMHO è estremamente sensato.

Poi può darsi che farebbero il boom anche prendendo la Punto Evo (che è stata proprio il restyling cinquecentoso, floppato e scartato in seguito) e chiamandola 500+, ma quello è un altro discorso.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

«Il rilancio Fiat con cinque modelli» - Attualita Corriere.it

«Stiamo ridisegnando il dna del marchio Fiat con il chiaro obiettivo strategico di posizionarlo in una fascia premium di mercato. Per far questo ci stiamo focalizzando sulle nostre due famiglie di maggior successo: 500 e Panda».

Basta che non fate come VW, che a forza di puntare sul premium si è dimenticata come si fanno le "auto del popolo".

Poi te lo dò io il premium... :evil:

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Allora da una parte... Avere un autosalone diviso in due, da una parte le auto "solide ed economiche" (Panda, Bravo-cross, Freemont) e dall'altra la gamma 500 "chic-vagamente-premium" può essere una buona idea per mantenere la clientela "popolare" e rubare qualche cliente altrove...

Altrove tipo a Lancia... :§

Dall'altra parte... Nell'articolo "Panda" rientra nel calderone "premium"... Una Panda premium? Ma sono deficienti? :lol:

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Inviato
Io paradossalmente la strategia della "500 più grande", se la vedo valida per un modello, è proprio per una B a 5 porte. Riprendere gli stilemi in chiave diversa ha funzionato per 500L e probabilmente funzionerà per tutto il resto della gamma, ma se da una parte devono distinguere bene i modelli, dall'altra parte dovrebbero stare anche attenti a non annacquare il brand con una gamma dove 500 significa tutto e niente. E farlo per la probabile best seller del marchio, una berlina a 5 porte, IMHO è estremamente sensato.

.

Il problema e che si finisca per dipendere da 500. La FIAT ha un'ottima visibilità come marchio popolare ma andare a creare una gamma ad hoc rischia di far lievitare le cifre che nel rapporto qualità-prezzo è parecchio a vantaggio di FIAT rispetto ad altri marchi

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.