By
VanitaS
Salve a tutti!
Sono prossimo all'esame di pratica e vi dirò che nelle manovre , nella gestione dei pedali e tutto il resto mi sento pronto. L'unica cosa è la gestione dello sterzo in curva...solitamente marciando a 30 km/h circa poichè le strade che percorro sono molto strette , c'è pochissima visibilità e praticamente le strisce pedonali sono a distanza di 2 metri una dall'altra , utilizzo la tecnica definita come "Mungi vacca" , ovvero tenendo entrambe le mani sul volante , spingendo con una mano e tirando con l'altra.
So per certo che non è proprio la tecnica più consigliata rispetto all'anticipo o all'incrocio , anche se ci sono pensieri contrastanti su questo...ma mi sento più a mio agio. Non è che non sappia utilizzare le altre tecniche , ma ho semplicemente paura di sterzare eccessivamente con le altre due tecniche.
Ma nello stesso tempo ho paura che l'esaminatore avrà da ridire il giorno dell'esame quindi vi chiedo : la mungi vacca è una tecnica ammessa all'esame di guida?
Inoltre vorrei chiedervi come fare a capire quanto sterzo dare a seconda delle curve , premettendo che chiaramente scalo prima della curva rallentando adeguatamente e praticamente non tocco i pedali , se non un filino di acceleratore in uscita.
Grazie in anticipo per le risposte!
Question
lino68 112
Dato che molto spesso si vedono persone, anche con patente da anni, usare lo sterzo in modo non corretto posto questo video che ehm...unisce l'utile al dilettevole
:
reso visibile il video
Link to post
Share on other sites
Top Posters For This Question
7
7
6
Popular Days
Mar 12
15
Apr 1
12
Apr 22
11
Apr 11
6
Top Posters For This Question
jeby 7 posts
mich_ 7 posts
lino68 6 posts
Popular Days
Mar 12 2014
15 posts
Apr 1 2014
12 posts
Apr 22 2014
11 posts
Apr 11 2014
6 posts
60 answers to this question
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.