Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
43 minuti fa, Carlo23 dice:

C'è qualche possessore del modello my14 che ha ricevuto la raccomandata per il richiamo airbag takata?

Qualcuno ha già effettuato la sostituzione?

Quali sono le tempistiche? 

ciao. io ho l'auto in questione da quasi un mese. per caso sai che lotti di produzione sono interessati dal problema?

  • Risposte 104
  • Visite 44.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L'ibrida se l'è comprata mia madre esattamente da due mesi. Saltuariamente gliela rubo. La dotazione di serie (versione intermedia, mi pare si chiami Active) è buona, il posto di guida un po' pic

  • Hai sbagliato confronto, non devi confrontare la ibrida con la benzina base, ma devi farlo a parità di allestimento, potenza ed entrambe con il cambio automatico. Questo significa prendere la 1,3cc be

  • finito un giro di un 300 km. La qualità interna alla fine discreta. Il motore alla fine non è spompo, ma l'insieme motore-cambio diventa lento ai limiti della sopportazione non appena c'è una salita a

Inviato
1 minuto fa, giacomob dice:

ciao. io ho l'auto in questione da quasi un mese. per caso sai che lotti di produzione sono interessati dal problema?

No, non vi sono informazioni in merito.. Mi viene solamente cominicato che il mio veicolo è interessato al richiamo e mi verrà spedita una seconda  comunicazione con l'invito a contattare il concessionario per la riparazione (che chiaramente sarà effettuata a titolo gratuito ).  Comunque  la mia è una vettura italiana di giugno 2014.. 

Inviato
10 ore fa, Carlo23 dice:

No, non vi sono informazioni in merito.. Mi viene solamente cominicato che il mio veicolo è interessato al richiamo e mi verrà spedita una seconda  comunicazione con l'invito a contattare il concessionario per la riparazione (che chiaramente sarà effettuata a titolo gratuito ).  Comunque  la mia è una vettura italiana di giugno 2014.. 

Va bene, grazie. Che motore ha la tua yaris?

Inviato
5 ore fa, Carlo23 dice:

 

è una 1.4 diesel..

Idem la mia, ho fatto circa 5000 km In 2 settimane, per adesso sono soddisfatto. Per il resto incrocio le dita.

  • 1 anno fa...
Inviato

guidata oggi per una 70ina di km un ibrida nuovissima (aveva 90km quando l'ho presa) e, forse a causa della aspettative troppo alte, sono rimasto parecchio deluso. Premetto che il confronto immediato l'ho fatto con la mia precedente Jazz 1.2 GE (2008-2015). La Yaris ibrida è abbastanza comoda, silenziosa e in città l'insieme motore-"cambio" fa il suo dovere in modo dignitoso senza troppo ritardo rispetto al comando che viene dall'acceleratore. La delusione è arrivata fuori città: motore veramente spompo in modo imbarazzante, in confronto la mia vecchia Jazz era un bolide. In salite modeste su superstrada perdeva rapidamente velocità e solo a tavoletta teneva i 90, dove la Jazz insistendo con le marce (gran motore) faceva senza problemi i 120-130 e andando più o meno tranquilli teneva la quarta sui 90.
E non ci si consola neanche con i consumi, e sinceramente non me lo spiego: su un percorso che ho fatto mille volte di misto autostrada e collina ha fatto i 6 l/100km dove la Jazz faceva di solito i 5,5-5,6 :shock: Mettiamo pure che il computer di bordo della Jazz fosse leggermente ottimista e quello Toyota sia di una precisione svizzera. Ma davvero vale la pena spendere migliaia di euro in più?
Per il resto ottima sensazione di solidità dell'insieme (zero rumorini, zero vibrazioni, ottimi assemblaggi, ottime guarnizioni e rumore di chiusura porte e portellone), ma confort di marcia solo discreto a causa di sedili da segmento B low cost, quelli della vecchia Jazz in confronto erano migliori, più ergonomici.
Più che discreti, invece, tenuta, sterzo e stabilità.

Modificato da v13

Inviato

Dimenticavo, l'auto era nuova ma dopo una 30ina di km compaiono vari messaggi di errore: fari non funzionanti correttamente, RSA non funzionante, problema al PCS, ecc. :pen:

Inviato

finito un giro di un 300 km. La qualità interna alla fine discreta. Il motore alla fine non è spompo, ma l'insieme motore-cambio diventa lento ai limiti della sopportazione non appena c'è una salita a qualunque velocità, a 20, 60 o 100 il comportamento è lo stesso: si preme poco l'acceleratore --> perde velocutà, si preme abbastanza --> aumentano i giri motore fino ad entrare anche nella zona "Power", ma non la velocità con un comportamento poco comprensibile né lineare. La potenza viene fuori solo schiacciando letteralmente a tavoletta dopo una specie di "clic" dell'acceleratore. Lì il motore va a occhio sui 5000 giri e tira fuori un po' di verve. Ma l'effetto on-off è abbastanza fastidioso.

 

Guidando non da hypermiler ma comunque molto attento ho fatto i 5,5 l/100km, esattamente quello che facevo sulla Jazz sullo stesso percorso.

 

Mie conclusioni: la Yaris è un'onesta utilitaria senza infamia e senza lode, che non ha senso prendere ibrida se si usa fuori città.

Inviato

PS: posizione di guida pessima che mi ricordato le mie vecchie Clio e Y10. Nonostante la regolazione della profondità, il volante rimane sempre troppo vicino alla pedaliera. Quindi o volante lontano o gambe troppo piegate. (Sono alto 1.80, non 2.10)

Inviato

L'ibrida se l'è comprata mia madre esattamente da due mesi. Saltuariamente gliela rubo.

La dotazione di serie (versione intermedia, mi pare si chiami Active) è buona, il posto di guida un po' piccolo per i miei due metri di altezza ma la guidabilità (rollio, assorbimento sospensioni, sterzo) non è male.

 

Il test di prova è il percorso casa/lavoro andata e ritorno, 80 chilometri in totale, dislivello di 250 metri quindi lieve svantaggio all'andata e vantaggio al ritorno. Strada statale mediamente trafficata, diversi centri abitati con semaforo.

Essendo ancora sotto i 2000 chilometri non ho ancora mai chiesto tutto al motore.

Il confronto è tra la Yaris e Il Male Assoluto, la mia Giulietta TCT multijet 2.0 175 cv, emblema dell'inquinamento ambentale, degli stupidi diesel ipercavallati e di una mobilità tecnologicamente vetusta e prossima all'estinzione.

Premetto che entrambe le auto sono guidate con espresse attenzioni a limitare il consumo, ma non alla hypermiler: sorpassi consensiti e massime velocità concesse dal codice.

 

Con la Giulietta posso contare su buona riserva di potenza, riprese immediate con minimi comandi sul pedale del gas, consumi irrisori. Da c.d.b., in condizioni ordinarie da casa a ufficio il consumo medio è di 4,5 l/100 km (4,5/4,8 all'andata, 4,2/4,5 al ritorno).

Con la Yaris ho una riserva di potenza sufficiente ma nettamente inferiore, e per raggiungere i 90 km/l da fermo, o per riprendere velocità in uscita dalle rotonde, bisogna insistere sul gas. Tutto questo con consumi pari alla Giulietta, o lievemente inferiori. Salvo particolari occasioni: una volta è bastato percorrere 3 chilometri di rettilineo ad alta velocità dietro un trattore impossibile da superare, per arrivare al cancello di casa con un bel 3,2 l/100 km stampato sul display.

La resa dei due motori è agli antipodi: in statale a velocità costante la Giulietta dà il meglio di sè (< 4 l/100 km) e la Yaris "soffre" (> 5 l/100 km), come si passa al centro abitato, situazione capovolta, l'ibrida gode e comincia a viaggiare per il 90% in modalità elettrica.

 

Per terminare il confronto servirebbe una utilitaria a benzina (che non ho) e una diesel: ce l'ho. La Ypsilon 1.3 mjt che aveva prima mia madre: sullo stesso percorso sarebbe la scelta migliore, il giusto mix tra bassi consumi (circa 4/100 km) e ripresa vigorosa.

 

Ciò premesso, la forza della Yaris sta nel comfort eccezionale di utilizzo, anche il motore termico è silenziosissimo. Checché se ne dica, in statale il vantaggio dell'ibrido è più virtuale che reale, e in autostrada diventa addirittura uno svantaggio.

Le prestazioni, a cercarle, ci sono. In città la parte elettrica dà un ottimo spunto; fuori città per riprendere con brio occorre andare quasi a tavoletta. Un sorpasso va preparato bene, dando gas ben prima di cominciare la manovra. Ma quando finalmente arriva il tiro, la potenza non manca.

 

Per ripagare dell'acquisto, quest'auto va usata su tragitti urbani e lunghi. Altrimenti resta solo un oggetto curioso, confortevole e divertente nel cercare di farla funzionare al top, ma non economica.

Sottolineo che ci è stata fatta una discreta valutazione dell'usato e un grosso sconto sul nuovo (oltre 20% per una pronta consegna). Senza incentivi della casamadre e sgravi sul bollo, al momento me sfugge l'utilità dell'ibrido, almeno su una vettura così piccola. Probabilmente per Prius/Avensis e Lexus la convenienza aumenta.

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.