Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Featured Replies

Inviato
2 minuti fa, The Krieg scrive:

Tra l'altro sembrerebbe che il trend dei Suv si invertirà, coi giovani che si sono stancati e preferiscono le auto basse (come ho sempre sostenuto qua dentro). secondo me con un B-Suv non ti avvicini ai 20enni, ma ti avvicini alle mamme che portano i figli a scuola (con tutto il rispetto per loro). 

Comunque come dicevo nell'altro thread, Alfa potrebbe beneficiare molto dalla rete di vendita di PSA, considerato che in Germania & co è quasi inesistente quella del biscione

 

Si comunque non fai una fusione per la rete di vendita, la rete di vendita si crea ed espande quando gli imprenditori vedono investimenti sulle gamme con continuità. 

Di vantaggi per FCA a stare con Peugeot, oltre condividere le spese in Europa  non ce ne sono. 

 

Modificato da HF integrale

  • Risposte 17.7k
  • Visite 3.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • settantacinque
    settantacinque

    Ciao ragazzi, intanto buone feste a tutti un po in ritardo. Durante queste feste ho rincontrato quel mio parente Insider e ho avuto modo di farmi una chiaccherata davanti ad un limoncello e una s

  • Allora, nell'ordine, Tonale arriverà a Marzo 2022, che ovviamente è tardissimo e nel frattempo tutto il mondo sarà passato a Tesla, che ormai attira le ragazze più di una Ferrari, mentre noi stiamo an

  • È il 2032. I motori termici sono stati banditi dall'Europa. Un reattore nucleare in Francia è esploso nel 2028, rendendo quasi impossibile l'uscita dal proprio domicilio senza rischiare la propria vit

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, stev66 scrive:

Solo come nota: ad oggi Giulia più Stelvio hanno venduto 200k esemplari, circa, quindi sono convinto che un 1,5/2 Mld dell'investimento l'hanno recuperato.

Scusa ma non è che se fai 200.000xprezzo medio e ti dà il costo di sviluppo di Giorgio e tutto il resto della macchina hai recuperato l'investimento. 

Bisognerà anche vedere il costo medio del produzione e moltiplicarlo x 200.000.

 

Se I beninformati dicono "bagno di sangue" non ci sono opinioni che tengano. 

Modificato da Parabellum
HAI senza H!!!

Inviato

Per Alfa Romeo gli ultimi venti anni sono stati durissimi .

Il piano "te la faccio vedere ma non te la do" è fallito.

Alfa deve tornare a fare utile.

Se questo vuol dire oggi prendere una 500 e farne una nuova A112 con stemma del biscione per arrivare domani ad avere una gamma completa ben venga.

A mio avviso Tonale va nella direzione giusta . Anzi fosse uscita un paio d'anni fa....

 

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Solo come nota: ad oggi Giulia più Stelvio hanno venduto 200k esemplari, circa, quindi sono convinto che un 1,5/2 Mld dell'investimento l'hanno recuperato.

 

44 minuti fa, Parabellum scrive:

Scusa ma non è che se fai 200.000xprezzo medio e ti dà il costo di sviluppo di Giorgio e tutto il resto della macchina ai recuperato l'investimento. 

Bisognerà anche vedere il costo medio del produzione e moltiplicarlo x 200.000.

 

Se I beninformati dicono "bagno di sangue" non ci sono opinioni che tengano. 

Questo è un errore metodologico Stev, se avessero almeno recuperato i soldi non avrebbero stoppato ogni investimento. 

Io resto convinto che il piano fosse di spalmare Giorgio su 5 modelli Alfa e vari altri Maserati, Jeep e Dodge. Il Dieselgate con la necessità di modificare il pianale per l'ibrido e l'elettrico, ma soprattutto la volontà di azzerare il debito per fondersi o vendere, hanno stoppato il piano e in tali condizioni MAI i soldi potevano essere recuperati. 

Se BMW per un pianale molto più semplice ed economico come quello di Mini ha dovuto fare una gamma intera a TA per avere profitti (e parliamo di modelli che fanno diverse centinaia di migliaia di pezzi/anno) mi spieghi come Alfa possa aver recuperato 2 mld?

 

Concordo invece con Parabellum.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
1 ora fa, Parabellum scrive:

Scusa ma non è che se fai 200.000xprezzo medio e ti dà il costo di sviluppo di Giorgio e tutto il resto della macchina ai recuperato l'investimento. 

Bisognerà anche vedere il costo medio del produzione e moltiplicarlo x 200.000.

Ma infatti 200.000 x prezzo medio (diciamo 45.000 tra Giulia e Stelvio, teniamoci bassi) fa 9 miliardi, 2 volte tutto il costo del programma.

Vista l'alta marginalità dei prodotti sono d'accordo con Stev, magari non proprio 2 miliardi ma almeno 1 penso di sì.

Inviato
2 minuti fa, jameson scrive:

Ma infatti 200.000 x prezzo medio (diciamo 45.000 tra Giulia e Stelvio, teniamoci bassi) fa 9 miliardi, 2 volte tutto il costo del programma.

Vista l'alta marginalità dei prodotti sono d'accordo con Stev, magari non proprio 2 miliardi ma almeno 1 penso di sì.

Ma secondo te FCA incassa 45.000 € per ogni esemplare venduto?

E i costi di produzione per esemplare prodotto sono nulli? Sai cosa è l'utilità marginale? Hai idea di come si calcoli il BEP?

Ragazzi non vi rendete conto di quello che state dicendo, veramente.

Inviato
1 ora fa, Parabellum scrive:

Scusa ma non è che se fai 200.000xprezzo medio e ti dà il costo di sviluppo di Giorgio e tutto il resto della macchina ai recuperato l'investimento. 

Bisognerà anche vedere il costo medio del produzione e moltiplicarlo x 200.000.

 

Se I beninformati dicono "bagno di sangue" non ci sono opinioni che tengano. 

In genere nell'automotive il costo di produzione è circa il 25% del prezzo franco fabbrica , mentre il costo di sviluppo sta tra il 25% ed il 33% dello stesso costo.

2,5 miliardi è il costo di sviluppo. Diviso 200.000 è uguale a 12.500 euro per ciascun auto venduta, una quota per ora maggiore di quella prevista. ( circa 9000 euro )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, jameson scrive:

Ma infatti 200.000 x prezzo medio (diciamo 45.000 tra Giulia e Stelvio, teniamoci bassi) fa 9 miliardi, 2 volte tutto il costo del programma.

Vista l'alta marginalità dei prodotti sono d'accordo con Stev, magari non proprio 2 miliardi ma almeno 1 penso di sì.

Metti anche 50k€ a machine perché e anche Stelvio che vende di più ed ha un prezzo medio che deve essere sui 60k€...

 

Fai 10Md€, e mediamente il costo della produzione in FCA e di circa il 85% con 15% di margini lordo, il che vorrebbe dire che un buon 1.5Md l’hanno recuperato, e siamo solo a 3 anni di vita...

Inviato
29 minuti fa, stev66 scrive:

In genere nell'automotive il costo di produzione è circa il 25% del prezzo franco fabbrica , mentre il costo di sviluppo sta tra il 25% ed il 33% dello stesso costo.

2,5 miliardi è il costo di sviluppo. Diviso 200.000 è uguale a 12.500 euro per ciascun auto venduta, una quota per ora maggiore di quella prevista. ( circa 9000 euro )

Ok allora applica questo ragionamento alla Mini o a classe A coi loro numeri annui e spiegami perché BMW e Mercedes hanno dovuto creare gamme intere con quei pianali e addirittura per le prossime generazioni faranno una piattaforma congiunta.

Detto senza acrimonia, ma davvero non mi sembra che tu conosca questo specifico argomento.

Manley è stato molto chiaro nei limiti di quanto può dire. Vagli a dire che si sbaglia.

Dove metti poi nel conto i costi di produzione, di marketing, di distribuzione? I costi di garanzie e richiami? I soldi per R&D (ad esempio per il famoso 2.0 48V 350cv, per le nuove omologazioni WLTP) i soldi per il MY e per l'MCA?

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
1 ora fa, iDrive scrive:

Metti anche 50k€ a machine perché e anche Stelvio che vende di più ed ha un prezzo medio che deve essere sui 60k€...

 

Fai 10Md€, e mediamente il costo della produzione in FCA e di circa il 85% con 15% di margini lordo, il che vorrebbe dire che un buon 1.5Md l’hanno recuperato, e siamo solo a 3 anni di vita...

 

Prezzo medio 60k intendi con l’iva

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.