Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Allora se è una gita di piacere fatta anche in giornata a meno di 200 km si possono prendere delle strade alternative da fare a 80/90 km/h e in 2 ore o poco più ci arrivi, però molto spesso le alternative all'autostrada vuol dire passare una miriade di paesi e cittadine con incroci, semafori, rotatorie, dossi, autovelox, velocar ecc...

Quindi a questo punto preferisco l'autostrada anche a 110 in corsia centrale senza rotture di scatole.

Io ad esempio trovo molto rilassante fare qualche giro in macchina la sera dopo le 22:00 per le provinciali e statali, a 70/90 km/h con pochissime auto in circolazione e con i semafori lampeggianti, da una parte è una guida tranquilla ma spedita, dall'altra la "guida in notturna" ha il suo fascino... basta non sconfinare nel puttan-tour :)

  • Risposte 41
  • Visite 10.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Mi associo a Tony e altri... guardacaso scappottati/scappotabili quasi sempre... se ho un viaggio lungo (dove per me la definizione di lungo = > 8 ore se fatto in autostrada) non ho molta scelta se non stare chiuso e andare appunto di autostrada... ma se il tragitto lo permette, specialmente se ci sono valichi/passi preferisco di gran lunga la strada piu' lunga/lenta ma panoramica, anche se magari ci si mettono due ore di piu'... il problema e' che non sempre e' cosi' semplice trovare la strada "giusta".. sui laghi ad esempio spesso una sponda e' "ricca" e piacevole, mentre l'altra e' una sorta di superstrada che di lungolago non ha niente (como, iseo).. nei passi a volte rischi di trovare strade dove passi giusto in macchina, e ti trovi magari un genio in camper che ti viene giu' dalla parte opposta.. Ci vorrebbero dei sistemi per aver piu' riferimento sulle dimensioni/stato delle strade, specialmente quando il mezzo con cui giri non e' un cinquino... Una grossa mano la danno sia i riscontri di chi c'e' gia' stato, sia dove c'e', ma non sempre c'e', Streetview.. voi come fate?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Quella che Caronte ha definito come "guida lenta", è in realtà la guida turistica, nella quale si evitano le strade di grande percorrenza, per prediligere quelle più lunghe, più tortuose, ma che consentono di godersi un panorama migliore, una strada più piacevole (per chi ama i tornanti), di andare alla scoperta di ristoranti tipici, trasformando così il tragitto in un'esperienza fondamentale della vacanza. Un momento da vivere lentamente (da qui il termine guida lenta), in modo da assaporare gli odori del ambiente circostante, da ammirarne i paesaggi, da scoprirne i sapori.

Insomma è tutto l'opposto della guida impantanata nel traffico delle arterie di grande comunicazione; urbane od extraurbane che siano.

esattamente

Caronte l'ha definita slow per associarla allo slow food.

Che mica significa metterci 25 minuti a mangiare un big Mac....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
voi come fate?

Io se devo andare a Laveno di giorno passo da dentro :((( so che sembra assurdo, ma la strada del lago ha un paio di strettoie mica male e con la Clio ci abbiamo gia' rimesso uno specchietto -> http://goo.gl/maps/tGFTU

Magari poi si torna a notte fonda, e allora passiamo dal lago che e' molto piu' bella.

Sembra una stupidata, ma la strada potra' essere panoramica quanto vuoi, ma se ti becchi il pullman di vacanzieri sei finito.

Stessa cosa in costiera amalfitana, la strada e' spaziale, ha una vista magnifica, ma appena becchi UN pullman sei finito e resti fregato almeno un'ora.. stesso problema che dici tu se ti trovi un camper su un tornante di montagna, mentre tu sei in verso opposto..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

E se proprio si rimane imbottigliati, cerco di prenderla con filosofia e di trovare una strada alternativa. Tanto fare una statale allungando di un paio di ore il viaggio o restare fermo in colonna è uguale.

Però, dai, specialmente se ti piace guidare, la cosa non può esserti indifferente :D (quasi) qualsiasi strada - se disponibile - è meglio di km su km incolonnati.

Io aborro le code, sia perché fanno materialmente perdere tempo, sia perché mi fanno dire "cavolo, sono cascato nella situazione più da pirla che si può avere spostando un'autovettura" :lol:

Comunque, anche avere un cambio che porta a viaggiare a oltre 3.000 giri/minuto in autostrada è un ottimo incentivo alla guida turistica... :mrgreen:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Quella che Caronte ha definito come "guida lenta", è in realtà la guida turistica, nella quale si evitano le strade di grande percorrenza, per prediligere quelle più lunghe, più tortuose, ma che consentono di godersi un panorama migliore, una strada più piacevole (per chi ama i tornanti), di andare alla scoperta di ristoranti tipici, trasformando così il tragitto in un'esperienza fondamentale della vacanza. Un momento da vivere lentamente (da qui il termine guida lenta), in modo da assaporare gli odori del ambiente circostante, da ammirarne i paesaggi, da scoprirne i sapori.

Insomma è tutto l'opposto della guida impantanata nel traffico delle arterie di grande comunicazione; urbane od extraurbane che siano.

esatto è proprio quello che ho detto (hai usato parole migliori)... ma spesso un'esperienza del genere si può trasformare nell'ultima riga... ecco perchè l'ho sottolineata... poi si sa gli alti e bassi fanno parte della vita

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

comunque quoto chiunque consiglia di passare una vacanza in slow drive con una bella cabrio... è davvero una esperienza appagante!

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato

Lascio il mio piccolo contributo.

Anche io , come altri possessori di Hybrid, massimizzo la specificità di questo powertrain (automatico settato per consumare poco fino a 100 km/h...) abbinandola al mancato pagamento del PEDAGGIO.

Sia per trasferte di lavoro, sia per vacanza.

Esempi:

-Nei percorsi quotidiani si parte 10/15 min prima e si sfruttano le SS/SP invece delle costosissime A (non sempre è possibile/conveniente)

-Vacanza in Spagna (Valencia) raggiunta facendo un VIAGGIO senza autostrade .

Quello che ho risparmiato è bastato per dormire .E ho fatto fermate in posto stupendi (Canyon Luberon, Ste Marie de la Mer, Cadaques, etc)

Modificato da 1happydream

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per gli interventi, mi fa piacere avere impressioni altrui su questo argomento.

Ho notato una cosa, che ho accennato anche nel messaggio di apertura, ovvero che le auto che invogliano a questo approccio alla guida sono quelle meno isolanti, per quanto riguarda le moderne, di fatto, quasi esclusivamente a cielo aperto. Non credo sia un fatto di mera potenza e prestazioni, ho avuto modo di salire su potenti coupè sportive degli anni 60 e 70 e anche in quel caso il solo trottare col motore a filo gas regalava sensazioni assai piacevoli.

Mi rendo conto anche che l'ambiente stesso in cui ci troviamo ad utilizzare l'automobile incida sul modo di guidare, sono certo che se al posto delle colline pisane mi fossi trovato a vivere nell'hinterland milanese mi sarei goduto meno questo genere di guida anche su distanze brevi. Senza contare i paesaggi citati da Roy De Rome che mi hanno portato, ai tempi del Nordwest 350, ad accumulare in solitaria e assoluta tranquillità un anello più di 600 km in una sola giornata.

Un punto forse un po' più controverso è il rapporto che si ha col mezzo stesso, credo che sia difficile godersi la guida tranquilla se si utilizza l'automobile come un oggetto per spostarsi da un punto all'altro in assenza di alternative più comode e/o veloci, mentre ho notato negli ambienti delle vecchie utilitarie francesi, auto sovente comprate per puro sfizio al giorno d'oggi, una condivisione di questa ottica dello spostarsi lenti e contenti.

Capisco bene che le necessità personali possano anch'esse obbligare a rinunciare a questi piaceri per godere di altri una volta arrivati alla meta, infatti non sto dicendo che chi guida per arrivare non capisce nulla (capita anche a me!) ma, molto più semplicemente, se c'è qualcuno a cui capita di non guidare solo per arrivare.

Riassumerei in "meno chilometri ma più densi".

Piccola postilla: L'ho chiamato "slow drive" in assonanza al mondo culinario, ma in realtà non mi piace come nome. Preferirei qualcosa più simile ad "autoturismo", affine al "mototurismo" delle due ruote.

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Inviato

Ho notato una cosa, che ho accennato anche nel messaggio di apertura, ovvero che le auto che invogliano a questo approccio alla guida sono quelle meno isolanti, per quanto riguarda le moderne, di fatto, quasi esclusivamente a cielo aperto. Non credo sia un fatto di mera potenza e prestazioni, ho avuto modo di salire su potenti coupè sportive degli anni 60 e 70 e anche in quel caso il solo trottare col motore a filo gas regalava sensazioni assai piacevoli.

Qualcuna di moderna esiste ancora che si presta bene:

37980_1529108277985_7533618_n.jpg?oh=8034c65f2d6699a41cc8826ca7de2c6e&oe=543AB955&__gda__=1413359989_e6ae7f67b9202fdf81f370f0d0c5910c

Come anche Truzzilla :)

Sono auto dove a fare autostrada per centinaia di km, se non sei obbligato, fan solo rotolare le gonadi sui tappetini...

Piccola postilla: L'ho chiamato "slow drive" in assonanza al mondo culinario, ma in realtà non mi piace come nome. Preferirei qualcosa più simile ad "autoturismo", affine al "mototurismo" delle due ruote.

Io lo trovo azzeccato ;) che lo slow-food, è appunto una filosofia di mangiare certe cose solo per il puro piacere di farlo, massimizzando la qualità.

E lo stesso può valere per lo slow-drive :D

Che mica tutto può finire lì dentro...ma solo quei percorsi che fai per....il piacere di farteli.

Dal mio punto di vista, farsi tutte le statali padane anzichè l'autostrada NON è slow-drive.

Andare in Liguria attraverso il Sassello E' slow-drive :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Non so, la Mini in questione mi da più l'impressione di un'auto da guida, un'auto che ti fa concentrare più sulla strada che su quello che ti circonda.

Per il discorso "slow drive" non mi piace nemmeno "slow food" come termine, è un mio limite forse, ma sono allergico a questo genere di anglicismi :D

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.