Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

BMW - 2.0d TwinPower Turbo 150 CV e 190 CV Euro 6 (2015)

Featured Replies

Inviato

Maggiore la potenza, maggiore la cura d'uso. Non è tanto la potenza massima, che in pratica nessuno usa, ma questi motori diventa più vulnerabili alla mancanza di accortezze, tipo non tirare a freddo, far raffreddare la turbina dopo un lungo viaggio, etc etc. Tutte accortezze che fanno a pugni con l'automobilista italico medio :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 53
  • Visite 51.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Alla fine questa corsa ai cv sui diesel è dovuta al nostro mercato bacato che preferisce i diesel anche per fare lo ''sportivo''(notare anche la nuova TT Nuvolari in edizione limitata con il naftone:|).

Un 2.0 diesel fatto per macinare km,con 150-170cv basta e avanza,se si fermassero su queste potenze,pur con le continue evoluzioni,ne guadagnerebbe l'affidabilità e i consumi,ma di parecchio.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Maggiore la potenza, maggiore la cura d'uso. Non è tanto la potenza massima, che in pratica nessuno usa, ma questi motori diventa più vulnerabili alla mancanza di accortezze, tipo non tirare a freddo, far raffreddare la turbina dopo un lungo viaggio, etc etc. Tutte accortezze che fanno a pugni con l'automobilista italico medio :)

Salvo poi fare il pieno di schifezze (cosa non assai rara da noi) che ti fanno partire pacchi di soldi tra pompe alta pressione e iniettori.

UN iniettore di quei cosi lì son 300€ esclusa manodopera.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

imho ormai questi motori rimpiazzerrano sempre più i 3.0 (e non solo qui)

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
far raffreddare la turbina dopo un lungo viaggio, etc etc.

in generale sono d'accordo col tuo post. su questo specifico quote OGGI è un falso mito. i turbo hanno sistemi di lubrificazione e raffreddamento ad acqua tali per cui non è più necessaria la pratica..(posto il fatto che tirare a manetta un motore e poi spegnerlo immediatamente non è il massimo per un motore, meglio farlo "rallentare" prima)

Inviato
imho ormai questi motori rimpiazzerrano semrep più i 3.0 (e non solo qui)

Cosa in cui l'utente ci rimetterà sotto tutti i fronti. A partire da godibilità e affidabilità.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Alla fine questa corsa ai cv sui diesel è dovuta al nostro mercato bacato che preferisce i diesel anche per fare lo ''sportivo''(notare anche la nuova TT Nuvolari in edizione limitata con il naftone:|).

Ho letto bene? La corsa ai cavalli sui diesel è dovuta al nostro mercato (cioè quello italiano?) BACATO che preferisce i diesel?

cioè fior di Case butterebbero ogni anno i milioni in sviluppo solo per fare i diesel a noi?

A me invece sembrerebbe piuttosto nella natura delle cose che qualsiasi industria automobilistica sviluppi i propulsori che offre sui suoi modelli, vadano essi a benzina, gasolio, gas o elettricità. Soprattutto se sono propulsori che valgono il 50% delle vendite di una Casa... Sennò il progresso a che serve? ;)

Bisognerebbe calmierare lo sviluppo dei propulsori diesel in modo che non possano migliorare prestazioni e consumi? A parte che la vedo difficile, ma pensa se lo avessero fatto 50 anni fa :)

Se poi questi sviluppi sono dissennati e compromettono troppo l'affidabilità, è un altro paio di maniche.

Quanto alla sportività, visto che 9 clienti su 10 usano l'auto per lavoro e su strada, e non in pista, non vedo che c'è di male a sviluppare anche questo tipo di alimentazione. Alla fine un'azienda deve vendere, mica educare alla bella guida. O no?

non mi va bene? Mi comprerò un auto con motore a benzina, visto che il progresso funziona anche per quelli, vivaddio ;)

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

imho il cool down più o meno nella pratica corrisponde intrinsecamente al tratto che si percorre fra l'esterno della città e la propria abitazione, quindi di solito viene effettuato

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Alla fine questa corsa ai cv sui diesel è dovuta al nostro mercato bacato che preferisce i diesel anche per fare lo ''sportivo''(notare anche la nuova TT Nuvolari in edizione limitata con il naftone:|).

Un 2.0 diesel fatto per macinare km,con 150-170cv basta e avanza,se si fermassero su queste potenze,pur con le continue evoluzioni,ne guadagnerebbe l'affidabilità e i consumi,ma di parecchio.

Ma assolutamente no.

Non c'entra una fava il mercato Italiano.

Boom Common-rail = si sviluppano diesel che sono in grado di rivaleggiare se non sopravanzare i pari benzina (R8 TDI, Peuget Le Mans, Motori V8 - V10 e V12 Biturbo diesel, piccoli mostri diesel ad alta efficienza, etc etc)

Boom Iniezione diretta di benzina = sviluppo di piccoli motori turbocompressi per soppiantare quelli più grandi e pesanti.

Boom inquinanti = accoppiata del motore termico all'unità elettrica + utilizzo di sistemi per abbattimento delle emissioni.

Il mondo viaggia 5 anni avanti tecnologicamente rispetto ad esso.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.