Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quattroruote, prove su strada...d'epoca

Featured Replies

Inviato

toni mi ha preceduto :)

considerando che la concorrenza TP era ( principalmente ) 

Ford Sierra detta "Super Soap"  :)

BMW Serie 3 E30 detta "del bel tempo"

MB 190 E , che in strada ci stava discretamente fino a che provavi a mettere la quinta... :)

 

Le mancanza erano altre, come il servosterzo a richiesta, (ed all'epoca abbastanza sconsigliato dai conce ) l'assoluta mancanza di ABS, motori solo a carburatore , la manovrabilità cambio non migliorata in 13 anni.

 

Ma sulla dinamica non c'erano concorrenti che tenessero.

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 249
  • Visite 100.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si coricava perché non aveva necessità di essere una tavola da surf, in quanto il ponte de Dion manteneva l'impronta a terra a prescindere dal movimento di cassa. E le cinque stelle ci stavano tu

  • Che tristezza pensare che le prove di oggi, invece che contenere decine di pagine di approfondimenti tecnici con tanto di disegni e storia del tal particolare/schema, riservano un gran numero di pagin

  • passionealfaromeo
    passionealfaromeo

    Intanto carico la prova dell'Alfona 2000. Quella della 1750 non so se ce l'ho ma nella seguente prova ci sono anche i rilevamenti della sorella minore.    

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, v13 dice:

Ti riferisci a 3.0 V6 o 2.0 V6 turbo? Nel primo caso a memoria ti direi di sì, ma comunque di poco. Sullo 0-100 mi pare un mezzo secondo o giù di lì. Naturalmente su asciutto e con gomme nuove, tutte le 164 e in particolare le turbo avevano diciamo qualche problemino a gestire la puttenzzzza. ;-)

parla della prova del 2.0 Turbo a 4 cilindri non del V6 ;)

Inviato
2 minuti fa, Eliocabaal dice:

Bboni, state bboni. Intendevo dire che 5 stelle alla stabilità fanno sorridere oggi, a 30 anni di distanza.

 

Se vuoi ti cito le 4/3 stelle date a Serie 3 E21  :lol:

 

Detto questo anche oggi a 30 anni di distanza, una 75 , così come tutte le derivate dal progetto 116, se in ordine di gomme ed ammortizzatori ti offrono una sicurezza in stabilità e tenuta di strada ( senza pensare a lotte con il coltello tra i denti , basta un po' di bagnato su una rotonda ) quasi all'altezza degli standard odierni. questo non ne fa auto da tutti  giorni, ovvio, ma ne fa auto adatte anche al guidatore medio, grazie al comportamento neutro o quasi in emergenza .

Per capirci se rilasci l'acceleratore in curva con una 75 non hai conseguenze, se lo fai con una 205 probabilmente ti giri ( se ti va bene )

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
15 minuti fa, stev66 dice:

toni mi ha preceduto :)

considerando che la concorrenza TP era ( principalmente ) 

Ford Sierra detta "Super Soap"  :)

BMW Serie 3 E30 detta "del bel tempo"

MB 190 E , che in strada ci stava discretamente fino a che provavi a mettere la quinta... :)

 

Le mancanza erano altre, come il servosterzo a richiesta, (ed all'epoca abbastanza sconsigliato dai conce ) l'assoluta mancanza di ABS, motori solo a carburatore , la manovrabilità cambio non migliorata in 13 anni.

 

Ma sulla dinamica non c'erano concorrenti che tenessero.

 

 

 

L'abs era disponibile per tutte eccetto le turbo ed il comando del cambio fu migliorato rispetto alle Alfetta/Giulietta grazie all'introduzione del comando isostatico.

Inviato
3 minuti fa, stev66 dice:

 

Se vuoi ti cito le 4/3 stelle date a Serie 3 E21  :lol:

 

Detto questo anche oggi a 30 anni di distanza, una 75 , così come tutte le derivate dal progetto 116, se in ordine di gomme ed ammortizzatori ti offrono una sicurezza in stabilità e tenuta di strada ( senza pensare a lotte con il coltello tra i denti , basta un po' di bagnato su una rotonda ) quasi all'altezza degli standard odierni. questo non ne fa auto da tutti  giorni, ovvio, ma ne fa auto adatte anche al guidatore medio, grazie al comportamento neutro o quasi in emergenza .

Per capirci se rilasci l'acceleratore in curva con una 75 non hai conseguenze, se lo fai con una 205 probabilmente ti giri ( se ti va bene )

 

Sì ma i trasferimenti di carico non sono mai una cosa buona a livello di stabilità. Non a caso oggi tutte le auto hanno pochissimo rollio. 

Inviato

Una derivata 116 in ordine (e la conosco bene) ancora oggi due tre cosette a certe robe viste su km77 mi sa che le può ancora insegnare

1 minuto fa, Eliocabaal dice:

Sì ma i trasferimenti di carico non sono mai una cosa buona a livello di stabilità. Non a caso oggi tutte le auto hanno pochissimo rollio. 

 

Le auto rollano poco più per motivi di comfort che per motivi di stabilità.

Se la sospensione mantiene gli angoli sotto controllo durante lo scuotimento non c'è nessuna urgenza nel limitare il rollio.

 

Perchè per limitare il rollio devi intervenire sulle barre antirollio, che AUMENTANO i trasferimenti di carico...non a caso l'asse con meno rollio è quello che perde aderenza prima (e difatti la rigidezza della barra antirollio va a beneficio dell'assale opposto...) 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 minuti fa, passionealfaromeo dice:

L'abs era disponibile per tutte eccetto le turbo ed il comando del cambio fu migliorato rispetto alle Alfetta/Giulietta grazie all'introduzione del comando isostatico.

 

Al lancio no . Al lancio ( maggio 1985 ) l'ABS non ci fosse né di serie né optional su nessuna versione, il servosterzo optional solo su 2000 ( non 1.6/1.8, di serie su TD e V6 ) ed l'alimentazione ad iniezione era disponibile solo la V6.

La turbo arriverà solo nel 1986  :)

E se non sbaglio la miglioria alla tiranteria cambio arriverà solo nel 1987 ( insieme alla T.S. )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 minuti fa, stev66 dice:

 

Al lancio no . Al lancio ( maggio 1985 ) l'ABS non ci fosse né di serie né optional su nessuna versione, il servosterzo optional solo su 2000 ( non 1.6/1.8, di serie su TD e V6 ) ed l'alimentazione ad iniezione era disponibile solo la V6.

La turbo arriverà solo nel 1986  :)

E se non sbaglio la miglioria alla tiranteria cambio arriverà solo nel 1987 ( insieme alla T.S. )

No no il comando isostatico ce l'avevano tutte. L'abs benchè non presente ufficialmente nei listini, era disponibile per tutte già dalle prime serie tanto che in rete girano foto di 2.5 quadrifoglio con impianto abs Ate Mark 2;)

Sulle turbo non era disponibile a causa dell'ingombro del gruppo di sovralimentazione.

Inviato
5 minuti fa, passionealfaromeo dice:

No no il comando isostatico ce l'avevano tutte. L'abs benchè non presente ufficialmente nei listini, era disponibile per tutte già dalle prime serie tanto che in rete girano foto di 2.5 quadrifoglio con impianto abs Ate Mark 2;)

Sulle turbo non era disponibile a causa dell'ingombro del gruppo di sovralimentazione.

 

Guarda io nel 1985 avevo 19 anni e le auto mi piacevano come adesso.

75 me l'ero studiata bene, e l'ABS non c'era . Forse era disponibile in maniera carbonara, ma solo per la 2.5 . Per le altre no.

Che poi andando in un baretto dietro Arese e pronunciando lì la famosa frase "vorrei birra e salsicce" ( cit. ) te lo montassero , può darsi  :) . Ma non era a listino . Poi poco per volta sarà introdotto . 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.