Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'italiano medio e la (anti)cultura dell'automobilismo

Featured Replies

Inviato

Per quanto debba concordare con molte analisi, comunque il considerarci appassionati rispetto alla massa è il punto cardine. Non penso sia la cultura che è diminuita, ma il ruolo sociale (in quanto Internet ha velocizzato le connessioni ed il trasporto ha perso una piccola parte d'importanza) si e, cosa ancora più importante, la NOSTRA cultura di naviganti appassionati è aumentata nel corso degli anni. Chi voleva guidare una 388 o una 205GTi difficilmente sapeva cos'era un albero a camme, allora come oggi.

Siamo come degli architetti: vorremmo tutti la "Fallingwatera Bear Run" di F.L.Wright, ma le norme ambientali lo rendono difficile. Vorremmo tutti quel salone enorme, ma le norme di sicurezza impongono che ci sia una colonna proprio nel mezzo. Ci intendiamo di quello che ci appassiona, ma il mercato non siamo noi e dobbiamo vivere in un mondo con case qualunquiste create a semplice riduzione di costo e progetti fotocopiati, con tante normative difficili da rispettare.

La democratizzazione è solitamente portatrice di questo "problema" in quanto il sottogruppo intenditore viene improvvisamente estraniato dal prodotto che ha contribuito a creare.

E questo è il caso, secondo me. ;)

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

  • Risposte 394
  • Visite 66.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In tema di cinture di sicurezza, devo dire che la tesi "chi non allaccia le cinture è un coglione, ma in fin dei conti, male che vada, a rimetterci a lui" potrebbe essere semplicistica.   Pr

  • Il cappuccino stava per raffreddarsi. Necessitava una dose di cornetto alla crema per essere portato in salvo.

  • Tornato ieri notte dalla Sardegna. Prima che tiriate fuori la colt pensando "dobbiamo abbatterlo prima che si metta a postare le foto dalle vacanze", tranquillizzo tutti, non intendo brasarvi le gonad

Inviato
Stiamo parlando sempre del paese dove non viene più importata la Honda Accord perché non la vendono?

Guarda che in buona parte d'Italia è più facile assistere ad apparizioni mariane che comprare una Mazda una Honda una Subaru senza poi dover bestemmiare dicendoti "ma chi è l'importatore il dr Lecter? e i concessionari chi sono? Pixi e Dixi?"

Inviato
Chi voleva guidare una 388 o una 205GTi difficilmente sapeva cos'era un albero a camme, allora come oggi.

Sicuro? :pen:

Inviato

da noi i 205 li smontavano in garage :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

IMHO anni or sono la passione dell'auto poteva essere vissuta molto più "alla garibaldina" e senza svenarsi troppo, le vetture erano semplici e come dice cosimo le si smontavano in garage :) (mi spiace non aver vissuto quegli anni :lol: )

adesso invece l'auto è un salasso di tasse, manutenzione e consumi (inteso come costo del carburante) e la logica conseguenza di ciò è che alla fine uno si va a comprare l'elettrodomestico che gli da meno patemi possibili, anche se magari avrebbe preferito altro.

al momento di staccare l'assegno per la Giulietta avevo la mezza scimmia per una RX8 fondo di magazzino di colore blu :pippa: che avevo trovato in zona e che avrei portato via per una cifra modestissima.... alla fine però non me la sono sentita, scoraggiato dal trovarmi imbottigliato in una spirale di costi di gestione non dico proibitivi ma quasi.

e ho comprato "l'elettrodomestico" (di cui sono soddisfattissimo)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
IMHO anni or sono la passione dell'auto poteva essere vissuta molto più "alla garibaldina" e senza svenarsi troppo, le vetture erano semplici e come dice cosimo le si smontavano in garage :) (mi spiace non aver vissuto quegli anni :lol: )

Io che ho 40 anni, quegli anni li ho vissuti indirettamente: praticamente ad ogni curva, un mazzo di fiori, a ricordare qualche mio coetaneo stampatosi lì con la sua B pepata/preparata...

adesso invece l'auto è un salasso di tasse, manutenzione e consumi (inteso come costo del carburante) e la logica conseguenza di ciò è che alla fine uno si va a comprare l'elettrodomestico che gli da meno patemi possibili, anche se magari avrebbe preferito altro.

al momento di staccare l'assegno per la Giulietta avevo la mezza scimmia per una RX8 fondo di magazzino di colore blu :pippa: che avevo trovato in zona e che avrei portato via per una cifra modestissima.... alla fine però non me la sono sentita, scoraggiato dal trovarmi imbottigliato in una spirale di costi di gestione non dico proibitivi ma quasi.

e ho comprato "l'elettrodomestico" (di cui sono soddisfattissimo)

Infatti: oggi la vita è diventata uno sbattimento unico, con l'auto "sbattitore" fondamentale della nostra esistenza. Un problema che ti fa portare l'auto in assistenza può incidere su un'agenda fittissima stabilita da mesi e mesi, quindi oggi si pretende che il frullatore ti frulli in giro senza problemi. Da qui l'appiattimento delle scelte tecniche conservative (anche se con qualche cantonata sempre possibile; l'auto è qualcosa di estremamente complesso) ed il più economico possibile (specie da produrre). E pazienza se si perde il gusto del "sofisticato" :roll: un frullatore deve frullare, mica far godere. O no? :attorno:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
oddio , non è che gli elettrodomestici non esistessero nei '70 e negli '80...lo erano le 127, le Uno, le ritmo, le Renault 5 e le Golf I serie base

Ma al loro fianco stavano o versione cazzute delle precedenti, od auto veramente diverse per meccanica e impostazione.

Si, ma come fai a differenziare, se nel frattempo i costi di progettazione e produzione sono esplosi ed il livello tecnico delle "lavatrici" di oggi è superiore a quello delle migliori vetture di allora?

Basta fare un paragone tra una Panda di oggi ed una Delta degli anni '80, per rendersi conto del balzo in avanti che è stato fatto.

Inviato

Meglio che non vi dica per cosa sono in trattativa allora :lol:

La mia idea è che comunque esistono ancora diversi clienti articolati durante le fasi dell'arco vitale. Molti qui sono "ggiovvani" e ultraggiovani e non prevedono ancora che a loro occorra spazio aggiuntivo o non hanno emorroidi :mrgreen: o schiene spezzate, quindi vai di mx5 e simili. Dovete invece calcolare quanto traffico c'è ora e non c'era prima – per dire, mio padre faceva a gara con gli amici con la SS Speciale a chi arrivava prima a fare Mestre-Cortina, non vi dico i tempi raggiunti che è meglio. Ora fai 1 km e trovi subito coda e a guidare ti passa la voglia e allora ti vuoi intrattenere in auto. Quando poi la famiglia si allarga e devi caricare l'armamentario dell'infante, la spesa e le valigie è finita. Non prendi le curve allegre se non vuoi che in auto ti svomitazzino sui sedili e preghi per avere un automatico. Parlo con cognizione di causa. Credetemi.

Le specialities sono un ormai un hobby da lusso. La gente vuole viaggiare comoda, alta e larga.

Stipare i bagagli sui sedili in auto è "roba da rumeni" o anni 70 (cit.) :lol:

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
un frullatore deve frullare, mica far godere. O no? :attorno:

Bisognerebbe chiedere a qualche pronto soccorso..... :lol:

Comunque è vero che il mezzo "automobile" in generale è diventato molto più complesso che in passato, non ci si può neanche più fare manutenzione a casa e per cambiare una lampadina devi andare in concessionaria sennò ti salta l'impianto elettrico. Vero. Giusto, però IMHO non è una scusa per l'inconsapevolezza al momento dell'acquisto. Cioè, non è che si richieda a tutta la popolazione italiana di essere aggiornata sulle ultime novità in fatto di studio CFD dei moti turbolenti in camera di scoppio, però un po' di consapevolezza quando si va ad acquistare l'auto aiuterebbe anche ad avere, ad esempio, meno traffico e meno smog in città.

Come dice giustamente Tony, chi fa informazione si concentra solo sui modelli che "tirano" di più, si instaura un vero e proprio circolo vizioso... non vi dico quando all'epoca cercavo informazioni della stampa sull'auto che stavo acquistando.... 4 cazzate in croce prese dalla cartella stampa.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.