Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non è di certo una passeggiata, in tutto questo deve svolgere anche il ruolo di smorzatore, evitando che la ruota oscilli per nulla dopo un'escursione ;)

Quanto alla sensoristica, oggi volendo vi sono anche le videocamere stereoscopiche per leggere il terreno, è quello che fa Mercedes sulla versione più evoluta delle sospensioni attive di Classe S.

Mercedes-S600-4%25255B3%25255D.jpg

  • Risposte 55
  • Visite 22.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

In realtà il controllo è dinamico, quindi nelle formule andrebbe esplicitata l'accelerazione, la velocità e lo spostamento ed eventuali interdipendenze. È un bel sistemone dinamico da linearizzare... Il controllo non è banale ma nemmeno fantascientifico, il controllo dinamico applicato a processi ergodici e sistemi massa/molla/smorzatore è una cosa che (purtroppo) mi sono puppato pure io a suo tempo. Matricioni di controllabilità, raggiungibilità, oltre a quelli classici di massa, smorzamento e rigidezza.

Qui si insegue la posizione della cassa vettura, ma immagino che si possano attuare anche altre logiche, ad esempio massimizzando l'aderenza, esattamente come si fa con altre sospensioni attive (vedi skyhook)

Insomma, il problema non è il controllo né l'alimentazione, il problema IMHO sono i materiali e i costi industriali di realizzazione

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
In realtà il controllo è dinamico, quindi nelle formule andrebbe esplicitata l'accelerazione, la velocità e lo spostamento ed eventuali interdipendenze.

[…]

Si, io sono voluto rimanere sul semplice, per evitare di traumatizzare i forumisti che non sono ingengeri, pur spiegando bene le problematiche del problema e quindi ho considerato solo le variazioni di lunghezza della molla.

[…]

Insomma, il problema non è il controllo né l'alimentazione, il problema IMHO sono i materiali e i costi industriali di realizzazione

Con controllo intendevo proprio tutto il sistema destinato a far funzionare l'impianto: sensori, centraline, attuatori. Non il solo algoritmo di gestione, che già di per sé è qualcosa di estremamente complicato.

Inviato
È più corretto dire che a seconda dei casi, la risposta dinamica della molla viene annullata o sostituita da quella del motore lineare.

Detto ciò io tremo al solo pensiero di come realizzare l'algoritmo di gestione di tale motore: infatti la risposta che tale motore deve avere, quando la vettura è soggetta a moti di rollio o beccheggio, è completamente diversa da quella che deve avere quando la ruota passa sopra una sconnessione del terreno. Nel primo caso è necessario che il motore eserciti una forza uguale ed opposta al trasferimento di carico, mentre nel secondo è necessario che il motore eserciti una forza uguale ed opposta, alla variazione della forza esercitata dalla molla a causa della sua compressione od estensione.

In forumule:

Fs = mg/4 + Fe nel caso di trasferimento di carico

Fs = mg/4 + k*x + Fe = mg/4 nel caso di una ruota che passa sopra una sconnessione della strada

Apparentemente è semplice, ma non è per niente facile realizzare un impianto che capisca quando è il corpo vettura a rollare o beccheggiare e quando è la ruota a muoversi verticalmente. Se poi si pensa che spesso i tre casi si presentano contemporaneamente (si pensi ad un'auto che trova un avvallamento del terreno mentre entra in curva) e che la centralina deve capire in tempo reale qual'è la risposta dinamica che devono avere i quattro motori lineari, ecco spiegato perché il sistema non è ancora stato industrializzato.

beh se il progetto originale è degli anni '80 il sistema 'base' non deve essere così complesso....

...

Inviato

Considera che le prime auto con il pilota automatico vennero realizzate negli anni '70…

Il problema però non è realizzare un sistema, ma realizzarlo garantendo i livelli di affidabilità, manutenibilità, e robustezza richiesti alla produzione e farlo garantendo un costo tale da renderlo competitivo con i sistemi più semplici.

Modificato da EC2277

Inviato

Ci vuole un sistema di tipo aeronautico, tripla ridondanza, hardware e software sviluppati e prodotti da aziende diverse, è un gran casino... Ma se l'Agusta NH90 riesce a stare perfettamente fermo in hovering anche sotto raffica allora possiamo far funzionare pure questi :) certo, costi disumani

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.