Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Situazione economica greca e referendum

Featured Replies

Inviato

Germania, Baltici e Finlandia chiedono Grexit o svendita di infrastrutture strategiche per ripagare il debito

Che squallore, poi mi fanno quasi pena quegli statarelli che non contano una fava e si accodano alla germania

A questo punto credo sia arrivato il momento di richiedere ai tedeschi i debiti di guerra, populismo per populismo

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

  • Risposte 1k
  • Visite 140.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Cancellato.

Modificato da EC2277

Inviato
Germania, Baltici e Finlandia chiedono Grexit o svendita di infrastrutture strategiche per ripagare il debito

Che squallore, poi mi fanno quasi pena quegli statarelli che non contano una fava e si accodano alla germania

A questo punto credo sia arrivato il momento di richiedere ai tedeschi i debiti di guerra, populismo per populismo

Quindi svendendo le infrastrutture strategiche ci tirano su 330 miliardi di €?

E se non le svendessero quanto ci tirerebbero su? :pen:

Inviato
Germania, Baltici e Finlandia chiedono Grexit o svendita di infrastrutture strategiche per ripagare il debito

Che squallore, poi mi fanno quasi pena quegli statarelli che non contano una fava e si accodano alla germania

A questo punto credo sia arrivato il momento di richiedere ai tedeschi i debiti di guerra, populismo per populismo

Premesso che la proposta di Schauble (che peraltro mi sta sulle palle) è indecente, no, non chiedono quello che dici tu, ma la creazione di un trust con beni greci a garanzia dell'implementazione delle riforme. Una sorta di patto commissorio. Ripeto: è indecente, ma dall'altra parte abbiamo un tizio che poco più di una settimana fa ha rifiutato sdegnosamente la proposta dei creditori, ha indetto un referendum che ha ribadito il no a quella proposta e poi, ciliegina, ieri è tornato dai creditori dicendo "abbiamo scherzato, facciamo nostra la vostra proposta (con qualche limatura), ma vogliamo di più in cambio". Il problema qui è principalmente di fiducia. Tsipras ha preso per il culo i lender e, cosa ancora più grave, ha preso per il culo il proprio popolo.

Io ovviamente spero in un accordo ragionevole, perché qui non ci sta facendo una bella figura nessuno.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Intanto pare che oggi siano volate parole grosse tra Schauble e Draghi al punto da sospendere l'ennesimo vertice dell'eurogruppo.

"mi hai preso per scemo?"

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Sì? Quale era il contenzioso?

Draghi gli stava spiegando alcune caratteristiche del debito greco alla luce della (ri)proposta Tsipras, Schauble non ha apprezzato.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Premesso che la proposta di Schauble (che peraltro mi sta sulle palle) è indecente, no, non chiedono quello che dici tu, ma la creazione di un trust con beni greci a garanzia dell'implementazione delle riforme. Una sorta di patto commissorio. Ripeto: è indecente, ma dall'altra parte abbiamo un tizio che poco più di una settimana fa ha rifiutato sdegnosamente la proposta dei creditori, ha indetto un referendum che ha ribadito il no a quella proposta e poi, ciliegina, ieri è tornato dai creditori dicendo "abbiamo scherzato, facciamo nostra la vostra proposta (con qualche limatura), ma vogliamo di più in cambio". Il problema qui è principalmente di fiducia. Tsipras ha preso per il culo i lender e, cosa ancora più grave, ha preso per il culo il proprio popolo.

Io ovviamente spero in un accordo ragionevole, perché qui non ci sta facendo una bella figura nessuno.

Se Tsipras riesce a strappare un taglio del debito o comunque qualcosa di più in cambio delle misure della Troika limate avrebbe fatto il bene del popolo greco altrochè prenderlo per il culo...

è meglio la proposta della troika integrale e basta o la proposta limata + taglio del debito?

Se i greci lo hanno votato è perchè volevano qualcosa di diverso dall'atteggiamento di Samaras che neanche provava a trattare, se si fosse comportato come lui allora avrebbe preso per il culo gli elettori.

Inviato

Per risponderti ci sarebbe bisogno di confrontare la proposta originaria con quella "limata", poiché se limare s'intende continuare a non tassare gli armatori e le isole…

Cerchiamo di non nasconderci dietro ad un dito: quando in una nazione si hanno degli sprechi enormi e dei privilegi ingiustificati, la soluzione è eliminare gli sprechi ed i privilegi, non stangare sempre gli indifesi e dare la colpa all'Euro, alla Troika, alla Germania, a 'mi nonno in carriola…

Però si opta sempre per la seconda soluzione ed anziché indignarsi contro gli stangatori (finché non veniamo in qualche modo coinvolti personalmente), ci s'indigna contro i soliti noti ed inarrivabili "nemici perfetti". I quali sono perfetti poiché sono sufficientemente lontani, sufficientemente inarrivabili, sufficientemente potenti e sufficientemente antipatici, da poter divenire un inesauribile bersaglio di tutti gli sfoghi popolari.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.