Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, xberi dice:

Dieselgate Volkswagen: Altroconsumo, emissioni ancora superiori ai limiti dopo i richiami
Aggiornato 7.7.16 14:58

  Il richiamo e la soluzione di aggiornamento del software , proposti da Volkswagen, sembrano essere inutili.
Lo sostiene Altroconsumo, che a seguito della campagna di richiamo delle auto coinvolte nel Dieselgate, ha portato in laboratorio e testato unAudi Q5 2.0 TDI 110 KW, una delle prime auto del gruppo tedesco richiamate in Italia. Ciò che è emerso è che le emissioni di ossidi di azoto (NOx), rilevate dai test dopo la rimozione del software illegale da parte del centro assistenza, superano di circa il 25% i limiti stabiliti dalla legge, risultando non conformi ai requisiti di omologazione Euro 5.

Un risultato prevedibile poiché il software illegale abbassava proprio le emissioni nella fase dei test di omologazione. "La soluzione di aggiornamento del software, proposta da Volkswagen, sembra quindi essere inutile se non dannosa - sostiene Altroconsumo - In ogni caso, insufficiente ed inadeguata a garantire il rispetto dei limiti di emissioni NOx previsti dalla legge".

 

 

 

 

http://www.traderlink.it/notizie/news-finanza-com/dieselgate-volkswagen-altroconsumo-emissioni-ancora-superiori-ai-limiti-dopo-i-richiami_161891QJIW1F1XK

 

il dubbio era venuto a tutti che con un semplice aggiornamento SW si potessa sistemare tutto.

nelgi US ritirano auto e risarciscono; in EU prendono per i fondelli. Incommentabile

 

ma si stancheranno di fare figure di MMM_erda

Ci va un punto interrogativo alla fine: si stancheranno?

 

 

 

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato

ero indeciso tra esclamativo e interrogativo .... ho lasciato libertà di interpretazione :)

Inviato

Quando ho letto le prove del TCS di qualche giorno fa ho pensato ad una valutazione ''ottimistica'' riguardo prestazioni e consumi ma ritenevo che sulle emissioni si fossero messi a posto.

Da questo test di altroconsumo sembra non siano intervenuti nemmeno sulle emissioni.

O sono folli o completamente sicuri di farla franca

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Sarebbe questo l'intervento tanto atteso e approvato dall'ente di omologazione tedesco KBA(che ricordo sono azionisti VW in evidente conflitto di interessi e che hanno omologato per anni le auto con il barbatrucco e dopo il merdone hanno cercato di coinvolgere altri costruttori)?:roll:

 

Noi che ci preoccupavamo sul fatto che le nuove mappature ed interventi potessero compromettere le prestazioni, consumi e l'affidabilità, si sono limitati a eliminare il barbatrucco e bon, norme antinquinamento Eurochisseneimpippa....:lol::disp2::non:

 

E i clienti europei oltre a non ricevere il becco di un quattrino devono sorbirsi anche la neanche tanto velata arroganza del CEO ....

 

Sempre più imbarazzante, mi spiacerebbe molto per i tanti operai e lavoratori coinvolti ignari di tutto ciò e incolpevoli, ma non si può derubricare tutto per questo motivo e fargliela passare con il minimo sindacale, questi meritano di prendere un tonfo tale da essere ricordato nei libri di storia tra 100 anni.... cosa che comunque non avverrà mai, anche perchè qui non è coinvolto solo il gruppo VW.

 

Si in effetti devo concordare con @ pennellotref quando qualche messaggio fà diceva che gli unici a poter cambiare qualcosa e a dare una lezione sono gli acquirenti che smettono di comprare le loro auto, ma ahimè anche questo è utopia...

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
4 minuti fa, McNab dice:

Quando ho letto le prove del TCS di qualche giorno fa ho pensato ad una valutazione ''ottimistica'' riguardo prestazioni e consumi ma ritenevo che sulle emissioni si fossero messi a posto.

Da questo test di altroconsumo sembra non siano intervenuti nemmeno sulle emissioni.

O sono folli o completamente sicuri di farla franca

 

Va anche detto che il test potrebbe non essere così probante, con uno sforamento del 25% è possibile che rientri negli errori di misura/scostamento del singolo esemplare.

 

Avrebbero dovuto testarlo prima e dopo la "messa a norma" imho, per capire se il richiamo forzoso è fuffa o se rende legale circolare coi veicoli sistemati.

Inviato

E come immaginavo,  hanno semplicemente tolto il "default device" e lasciato la mappa truffaldina.

Del resto, l'unico ente che ha testato una auto è stata una associazione di consumatori, mentre l'ente preposto ha fatto finta di niente,  anzi, ha cercato di discreditare gli altri costruttori.

A questo punto mi aspetterei una lettera di richiamo alla KBA, ma mi sa che aspetterò a lungo. 

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
4 ore fa, Kippur dice:

 

Va anche detto che il test potrebbe non essere così probante, con uno sforamento del 25% è possibile che rientri negli errori di misura/scostamento del singolo esemplare.

 

Avrebbero dovuto testarlo prima e dopo la "messa a norma" imho, per capire se il richiamo forzoso è fuffa o se rende legale circolare coi veicoli sistemati.

Vero è una vettura Euro 5, quindi usata e con Km alle spalle. Andava testata prima e dopo e lo stesso test doveva prevedere anche l'analisi di altre vetture diesel equiparabili per omologazione, età e uso.

Come è avvenuto per tutte le altre comparative sulle emissioni.

 

Le Euro 5 per il controllo dei NOx si affidano solo all'EGR e chi ha un diesel sa quanti residui si formano nei cassonetti di aspirazione e sulla valvola stessa già a 60000/70000 km, questo detto da possessore di 2.0 Hdi Euro 5 Peugeot.

Inviato
5 ore fa, Kippur dice:

 

Va anche detto che il test potrebbe non essere così probante, con uno sforamento del 25% è possibile che rientri negli errori di misura/scostamento del singolo esemplare.

 

Avrebbero dovuto testarlo prima e dopo la "messa a norma" imho, per capire se il richiamo forzoso è fuffa o se rende legale circolare coi veicoli sistemati.

 

Ma se guardi il video postato prima, è evidente che hanno testato prima e dopo il richiamo:

7 ore fa, kat dice:

 

Già uscito questo video di Altroconsumo?

 

Io ho una VW e sono incazzato nero, comunque.

Mai più un auto del gruppo vag.

C'è da dire che l'unico test probante, che in tanti qui abbiamo desiderato che qualcuno facesse, non l'ha fatto KBA, non l'ha fatto qualche altro equivalente europeo, non l'ha fatto QUATTRORUOTE, ma l'ha fatto Altroconsumo...

Inviato

Veramente altroconsumo dice appunto di aver testato la vettura prima e dopo l'intervento di Audi

https://www.altroconsumo.it/organizzazione/media-e-press/comunicati/2016/dieselgate-vw-test-altroconsumo-emissioni-nox-superiori-a-limiti-di-legge-dopo-campagna-di-richiamo

Modificato da McNab
eliminato doppio video

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.