Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Convenienza benzina vs. diesel (economica e prestazionale)

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, jameson dice:

Solo gli idraulici comprano i diesel?

Allora secondo questo ragionamento la Giulia non ha senso di esistere.

Io faccio 30000 km all'anno, in gran parte ma non solo per andare e tornare dal lavoro. Di auto voglio averne una sola. Secondo voi dovrei o avere un polmone o comunque un'auto che non mi piace, non solo nel tragitto di tutti i giorni che comunque è 100% extraurbano e quindi dove non c'è coda l'auto che porto fa differenza ma anche quando un fine settimana o in qualunque altra occasione voglio andare a fare un giro per le campagne, o spendere 400 euro al mese di benzina.

Se a voi piacciono i benzina, compratevi i benzina. Però non sentitevi in diritto di criticare il 99% degli automobilisti utenti di berline medie che prendono il diesel.

 ...concordo, ma forse hai confuso il mio ragionamento con quello di altri. Io dico sì alla Giulia Veloce 210cv ed agli omologhi BMW ( Soprattutto il biturbo penso vada benissimo) ma non mi metterei a prendere una 3000 tdi su un segmento D dato che a quel livello prestazionale e di costi di gestione prediligerei  un turbo benzina e l'erogazione più emozionante fluida e pulita del benzina. Questo ovviamente a mio gusto. Sui suv di segmento E come Levante Q7 X5 o RR sicuramente prenderei un tremila turbo diesel che piano non va ma se dovessi uscire dalla razionalità andrei più su un benzinaio 3000 turbo piuttosto che su 4000 diesel di RR o i tremila tedeschi con tre turbine...si tratta di un mio gusto personale. Sui diesel io prediligo coppia e fluidità quindi spesso mi piacciono le versioni con mappature più soft rispetto alle release un po' stiracchiate che spesso peccano di omogeneità, penso però che la Giulia veloce diesel sia anche fluida quindi la prenderei volentieri ma non sento la mancanza di una diesel 3000 come non sentirei la mancanza di un diesel più spinto su levante perché a quel punto andrei sul benzina.

  • Risposte 348
  • Visite 87.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ricordo sempre che la mia ex-bravetta, 170cv benzina che a sentire comune avrei dovuto pagare IO perché la ritirassero.... Mi è stata ritirata a valore 4R (ESCLUSO sconto) e il concessionario l'h

  • Che il diesel vinca sulla coppia l'avevamo smentito di brutto con i conti fatti da @TonyH et altri. Coppia all'albero è storia molto diversa da coppia alla ruota, che poi è quella che conta.  

  • fixed  

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, X82 dice:

 Tu colleghi il diesel ai cavalli. 

Prova a spostare il ragionamento sulla coppia e vedi come cambia. 

Dalla notte dei tempi i benzina si acquistano per la potenza ed i diesel per la coppia.

 

io collego i benzina ( rigorosamente turbo ) più che altro ad una maggiore pulizia di erogazione e ad un funzionamento per me più emozionante, so bene che la coppia dei diesel è inarrivabile ma i benzina di ultima generazione oltre ad essere belli pieni e più efficienti rispetto a prima hanno un funzionamento veramente regolare e pulito che mi ha conquistato. 

Possiedo una Giulietta diesel 2000 140cv che rapportata al segmento ha una bella coppia so quindi bene di cosa parli perché la 170 con 30 cv in più ha per me un funzionamento meno piacevole e regolare. Il mio punto è che se avessi voluto un funzionamento più sportivo probabilmente non avrei preso la 170 ma sarei andato o sulla multiair 170 cv o sulla quadrifoglio ( che ora si chiama veloce ) dato che invece mi interessa più coppia ed efficienza sono andato sulla 140cv. Anche qui quindi dico viva il diesel, sia 140 che anche 170cv ma non avrei invece grande curiosità per un upgrade a 200cv...

Modificato da anparrini

Inviato

Che il diesel vinca sulla coppia l'avevamo smentito di brutto con i conti fatti da @TonyH et altri. Coppia all'albero è storia molto diversa da coppia alla ruota, che poi è quella che conta.

 

Questo è un'altro dei miti che ha sostenuto la bolla del diesel, al punto che trovo sempre di più che riportare ovunque il dato di coppia all'albero sia una distorsione dell'informazione.
 

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Giusto per ricordare un numero che ho già dato tempo fa, confrontando Giulia 2.2 180cv con la 2.0 200cv, il tanto sbandierato vantaggio di coppia all'albero del 36%, diventa alla ruota un vantaggio del 9% circa (a fronte di perdita di allungo), con il risultato che in realtà la benzina va di più.

Modificato da MacGeek

FirmaBarcode.gif

Inviato

In parole semplici, da cosa dipende la eventuale maggior dispersione albero --> ruote del diesel rispetto al benzina?

Inviato
1 ora fa, Sadman dice:

In parole semplici, da cosa dipende la eventuale maggior dispersione albero --> ruote del diesel rispetto al benzina?

 

Non è tanto una questione di dispersione (nel senso di energia sprecata), è proprio una rapportatura radicalmente diversa. Le singole marce sono più o meno simili, ma poi il finale cambia tutto.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
4 hours ago, hot500abarth said:

Vi prego le parole DIESEL e SPORTIVO nella stessa frase NO....mi vengono i brividi solo a sentirlo...se volete può esser veloce e parsimonioso ma sportivo proprio no..

imho

Inviato
6 minuti fa, Wilhem275 dice:

 

Non è tanto una questione di dispersione (nel senso di energia sprecata), è proprio una rapportatura radicalmente diversa. Le singole marce sono più o meno simili, ma poi il finale cambia tutto.

 

Sento che c'è di mezzo della matematica e cominciano ad emergere i miei debiti delle superiori.

Inviato
In parole semplici, da cosa dipende la eventuale maggior dispersione albero --> ruote del diesel rispetto al benzina?

I diesel hanno meno riduzione di giri tra volano e ruota. Riducendo i giri aumenta proporzionalmente la coppia, quindi i benzina si ritrovano più moltiplicazione di coppia tra volano e ruota rispetto ai diesel. Ovviamente a causa della diversa demoltiplicazione un dato regime su un diesel corrisponde in termini di velocità ad un regime più elevato di un benzina.

Inviato
3 minuti fa, jameson dice:


I diesel hanno meno riduzione di giri tra volano e ruota. Riducendo i giri aumenta proporzionalmente la coppia, quindi i benzina si ritrovano più moltiplicazione di coppia tra volano e ruota rispetto ai diesel. Ovviamente a causa della diversa demoltiplicazione un dato regime su un diesel corrisponde in termini di velocità ad un regime più elevato di un benzina.

 

Grazie.

 

Ho bisogno di prendermi un giorno libero per capire tutto il discorso tecnico ma almeno ho l'informazione chiave. wpmyRJR.gif
 

Modificato da Ospite

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.