Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Ebbene era un'argomento che volevo trattare da un pezzo, ovvero come (a mio parere) il design Alfa Romeo, in particolare dal periodo de Silva/Zapatinas in poi, abbia condizionato l'intero automotive design mondiale (tranne ovviamente alcune eccezioni).

Ciò che descriverò non è universalmente riconosciuto, sono solo mie idee e miei punti di vista per cui ampiamente discutibili.

Nonostante ciò, proverò a fornire tramite supporto di immagini un fondamento a ciò che affermerò.

La preghiera è: "non facciamo gli allenatori di calcio"!  Siamo tutti adulti ed appassionati per cui pregherei di mantenere toni garbati e di condurre una discussione sensata e non un "Italia vs Germania" "Tipo vs Golf" ecc...

Faccio un'altra piccola premessa: Sono Lancista, possiedo Fiat, non inizio questo argomento per dire che Alfa Romeo è la cenerentola della situazione, o che è la marca migliore al mondo bensì un'attenta e sterile analisi sull'evoluzione e l'influenza del design. Non voglio sembrare patriottico o altro.

 

Come detto in precedenza, non parto dal big bang, prendo come periodo di riferimento dagli anni 70 in poi altrimenti andremmo troppo indietro ed oltre a non focalizzare l'argomento, tireremmo in ballo tutte le influenze dal design americano e la sua trasposizione europea ecc. No.

 

Gli anni '70 inaugurarono una nuova era per il design automobilistico, si passò dal design ispirato dalle forme classiche, il design antropomorfo, al design spigoloso, ciò fu dettato da tanti fattori, le conquiste spaziali in primis ma soprattutto un esigenza di cambiamento (oggi purtroppo assai rara).

Un chiaro esempio di design antropomorfo per me rimane la bellissima Ferrari 250 testasrossa:

 

Ferrari%20250%20Testa%20Rossa%201957%203

 

Sono quasi palpabili le forme umane, i muscoli, le costole, il busto, ritroviamo tanta ispirazione dal mondo classico, ellenico.

Da questo meraviglioso esempio di design si passò quasi bruscamente a questo altrettanto magnifico esempio :

alfa_romeo_carabo_01pop.jpg?itok=oc3hHU1

 

Sono fin troppo evidenti le differenze. Spigoli, lame..

 

Il tutto ovviamente venne tradotto nella produzione di serie, si passò per cui da esempi di design classico come questa:

la_7.jpg

 

a questa:

alfetta001.jpg

 

Le linee sono diventate tese, taglienti, i volumi più netti, le superfici vetrate più amie, i montanti più sottili, i frontali più spioventi.

questa tendenza ovviamente avviene in tutto il panorama automobilistico mondiale.

Alcuni dei maggiori designer ispirati da questa nuova tendenza sono sicuramente Marcello Gandini e Giorgietto Giugiaro i quali con le loro creazioni hanno, ad oggi, creato delle icone automobilistiche.

lamborghini_countach_lm002_14.jpg

 

09.jpg

 

L'Alfa Romeo, come tutte le altre case, si adatta a questa nuova tendenza e mette in produzione modelli che avranno un discreto successo e tramite svariati restilyng approderanno fino agli anni '80.

Un chiaro esempio ne è l'Alletta.

Confrontata con alcune vetture coeve possiamo però notare come molti tratti siano simili.

Analizzando le fiancate di Alfetta, Fiat 132, BMW serie 5 E12 ritroviamo similitudini tra il giroporte, l'inclinazione di muso e coda, la linea di metà fiancata e gli sfoghi sul montante posteriore.

k7gZyRt.jpg

 

appena riuscirò proseguirò!

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 66
  • Visite 26.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusate se vado avanti a spizzichi e bocconi.. Eravamo rimasti al lunotto a V della 145. Vedremo poi alla fine tutte le applicazioni che hanno trovato queste innovazioni. Facciamo un pa

  • L'auto a cavallo tra la nuova e la vecchia era Alfa Romeo fu l'Alfa 75. Fu l'ultima auto a trazione posteriore del vecchio corso e fu realizzata utilizzando la meccanica già presente della vecchi

  • la 164 mostrava invece dei gruppi ottici molto sottili ed integrati. Essi altro non erano che il proseguimento del famoso solco laterale.   la tendenza venne quindi trasferita al resto

Immagini Pubblicate

Inviato

ok, ma sono uscite tutte e tre praticamente in contemporanea.. come han fatto fiat e bmw ad essere influenzate come stile?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

le similitudini ci sono più per motivazioni tecniche che per delle vere e proprie influenze.. 

Inviato

pure per me: i fari li facevi in quel modo,  parabrezza e giroporta erano determinate dal fatto chenon pontevi inventarti molto nello stampare i cristalli e realizzare i gocciolatoi  e i passaruota definiti dalle gomme e dalle carreggiate che non potevano essere molto diverse...

 

per le carrozzerie si cominciava a stampare e saldare in maniera più automatizzata, ma in linea c'erano limitazioni che determinavano lo stile.

 

La ferrari testarossa per farla usavi il mascherone e un operaio che si faceva un culo tanto 

 

battilastra.jpg

 

la tecnologia influenza molto la linea 

Modificato da Cosimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
48 minuti fa, Cosimo dice:

per le carrozzerie si cominciava a stampare e saldare in maniera più automatizzata, ma in linea c'erano limitazioni che determinavano lo stile.

 

La ferrari testarossa per farla usavi il mascherone e un operaio che si faceva un culo tanto 

 

battilastra.jpg

 

la tecnologia influenza molto la linea 

ma ci sono ancora adesso, ancora oggi sono tante le cose che non si possono stampare ecc... e si avrà un'altra svolta quando un domani la stampa 3d prenderà piede (ora si limita a dei pezzi ) 

così è anche per i vincoli

un esempio che faccio sempre:

Ford_Focus_1.6_Ti-VCT_Champions_Edition_se notate quelle specie di alette in basso alla fine del paraurti, la prima a metterle fu mi pare l' Audi A4, e poi è stato via via un profilare su diverse vetture... ora nessuno ha copiato nessuno, ma è il miglior modo per ottemperare al pendolo delle norme urto pedone, 

noi sul doblò le abbiamo occultate nascondendole visivamente nella platica nera, ma ci sono comunque

Fiat-Doblo-2015_horizontal_lancio_sezion

Inviato

bravissimo Tony!! Mi piacciono molto questi discorsi e temi...non voglio rovinare il tuo discorso ed essendo giovane non posso andare molto indietro nel tempo, ma nelle seat di de Silva io ci vedo veramente moltissima alfa romeo

Placati

Inviato
  • Autore
On 12 febbraio 2016 at 17:59, Cosimo dice:

ok, ma sono uscite tutte e tre praticamente in contemporanea.. come han fatto fiat e bmw ad essere influenzate come stile?

Stavo appunto facendo notare come gli stili fossero molto sugli stessi canoni, non c'è influenza.

Alfa qui non ha influenzato nessuno!

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
  • Autore

Cerchiamo di proseguire questo piccolo viaggio insieme.

 

Anche nei frontali delle tre vetture comparate, possiamo notare come in realtà, celando il logo, abbiano parecchi tratti in comune

8580JZo.jpg

 

Si evince dunque che i tratti caratteristici del design Alfa dovevano ancora essere "stabiliti".

Le differenze più grosse erano dettate dal comportamento stradale, dalle prestazioni, dal "DNA" indiscutibile del marchio.

Non sto affermando che le Alfa Romeo dell'epoca fossero anonime, avevano una loro personalità distinta, siamo però ancora lontani dalla svolta che avvenne tra gli anni '80 e '90 che, come si diceva in apertura, influenzò lo stile di molti altri marchi.

La gamma Alfa Romeo ad inizio anni 80 si presentava con una mescolanza di modelli che poco si legavano stilisticamente tra loro, questo fu dovuto alla gestione turbolenta del marchio, all'epoca ancora statale.

o1cIWTC.jpg

 

L'unico tratto indiscutibilmente "Alfa" che ritroviamo in questa gamma a parte il trilobo anteriore è il famoso gomito rovesciato a chiudere il girovetri, per il resto obiettivamente da lontano era difficile distinguere un Alfa 6 da un BMW serie 5 o un Fiat 132 o 131. l'unico segno distintivo era il rombo, così come un Alfasud da un Austin Allegro:

1RbJ8YY.jpg

 

Il poter distinguere un Alfa da lontano fu un lavoro che fu compiuto da Walter de Silva quando nel 1997 fu intervistato in occasione dell'uscita di quell'astronave che fu la 156... ma così faremmo un salto troppo lungo, torniamo indietro a metà degli anni 80 perché fu in quel periodo che accadde ciò che da il titolo a questa discussione.

 

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

L'auto a cavallo tra la nuova e la vecchia era Alfa Romeo fu l'Alfa 75.

Fu l'ultima auto a trazione posteriore del vecchio corso e fu realizzata utilizzando la meccanica già presente della vecchia Giulietta.

Ma fu nel design che la 75 aprì un nuovo corso stilistico, infatti, oltre ad amalgamarsi con la neo presentata 33, presentava nuovi spunti che diverranno un punto saldo nella produzione Alfa Romeo e non solo.

Sto infatti parlando dei gruppi ottici i quali avevano la particolarità di chiudersi ad angolo negativo verso il centro della vettura, sia all'anteriore sia al posteriore..

Fu una novità assoluta in quanto la produzione dell'epoca era questa (per sommi capi):

L3e9P5z.jpg

 

L'Alfa 75 invece era così

alfa-romeo-75-turbo.jpg

 

Assolutamente non sorridente, lo sguardo era estremamente severo.

Questa tradizione come spiegai nell'altro post, si mantenne in tutto il segmento D Alfa romeo fino al restyling della 156 ad opera di Giugiaro, saltarono completamente gli schemi con la 159 la quale presentava (innovativissimi) i  tre tondi.

tsXHtXm.jpg

 

Ora è presuntuoso pensare che tutto sia nato dall'Alfa 75 ma tant'è che se risaliamo nel tempo non troviamo veicoli con queste caratteristiche.

invece la produzione odierna ne offre a bizzeffe si questi esempi:

Y95Nizu.jpg

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.