Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Fiat Tipo Hatchback 2016? 226 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Fiat Tipo Hatchback 2016?

    • Molto
      81
    • Abbastanza
      108
    • Poco
      26
    • Per niente
      11

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Sono passato a vederla ieri pomeriggio,  dopo il radunomangiata.

La linea anche dal vivo non mi convince,  ma può andare, verniciatura migliorabile con molte zone con evidente "buccia d'arancia. 

Gli interni, rispetto alla 3v sono più appaganti, i sedili con una imbottitura più sostenuta,  non sono sicuramente al top i materiali ma non mi sembrano disprezzabili, il "tablettone" è un pugno in un occhio, soprattutto dalla prospettiva del passeggero che vede questo "monolite" in mezzo alla plancia. 

Posto guida nella media, posizione corretta con seduta un po' alta,  plancia lunghissima,  quando finisce il vetro non vedi più l'auto.

Posti dietro abbastanz spaziosi, rispetto lalla 3v il tetto è un po' più alto, senzazione di poca luminosità per i poggiatesta grandi e le porte poca con vetratura, accessibilitá posteriore migliorabile.

Bagagliaio enorme e regolare,  IMHO migliore della 3v,  hanno recuperato spazio verso il basso diminuendo il vano ruota, soglia di carico altina e sedili abbattibili solo sullo schienale, scalino evidente a sedili abbattuti.

Tutto sommato un impressione positiva, auto pratica e di sostanza.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 1k
  • Visite 310k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • francomilano
    francomilano

    allora se sta auto la facevano iperifinita ipertecnologica ipervattalapesca con un prezzo di conseguenza finiva che in Germania non avrebbe venduto niente (han 50000modelli loro) in Francia ne vendeva

  • Nunzio vobis gaudium magnum: Dopo 159 , 147 e Bravo possiamo annunciare ufficialmente l'apertura del processo di beatificazione anche per Delta* * che forse visto, motorizzazioni , cambi

  • Tony ramirez
    Tony ramirez

    Piccolo OT autocelebrativo, ci avevo preso.

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma qualcuno conosce pregi/difetti del 1.4 95cv a Benzina della Fiat? Potrebbe andare bene per questa tipologia di auto?

 

Vi ringrazio.

Inviato

I pregi/difetti consistono essenzialmente che è....aspirato.

 

Quindi per tirarne fuori brio necessità di essere portato nella zona alta del contagiri e che i consumi saranno più alti delle ultime realizzazioni turbocompresse.

 

Viceversa garantisce elevata affidabilità, manutenzione semplice e economica e possibilità di montare a cuor leggero un impianto GPL.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Dipende qual'è l'utilizzo, per un uso prevalentemente cittadino e extraurbano/autostradale saltuario è sufficiente. Certamente non è un motore brioso.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

ieri mi sono fermato per caso a curiosare in concessionaria giusto perché ero di passaggio.

lasciando stare qualunque tipo di valutazione soggettiva (come ad esempio i giudizi sullo schermo, che comunque a me è parso molto comodo, ben fatto e funzionale), vorrei spendere due parole sulla qualità di questo mezzo.

se lasciamo perdere i discorsi in verità piuttosto aleatori sulla cosiddetta "qualità percepita" (che non capisco bene cosa sia: o c'è qualità , o non c'è) a me pare che quest'auto - anche come interni - sia davvero ben fatta e che di qualità ne abbia tanta: è robusta, ergonomica, ben costruita, con tutto quel che serve. e i materiali sono tutt'altro che poveri (e mi pare che ci siano diverse differenza - in meglio - rispetto alla 4 porte).

la cosa l'ho notata paragonando gli interni con quelli della nuova Hyundai Tucson che avevo visto poco prima: all'apparenza molto belli, ma appena ci si sietede e si mettono le mani sulle "cose" (sul volate, sui bottoni, sulle leve, sui rivestimenti, eccetera) si rivelano per quello che sono, ovvero roba economica e un po' tirata via (il volante è imbarazzante: plasticaccia vuota e leggera, una tristezza infinita). sulla Tipo ho avuto invece la sensazione opposta: a parte alcuni minimi dettagli davvero trascurabili, è un mezzo davvero di sostanza.

 

nota sul bagaglio: è enorme, ma con uno scalino interno altrettanto esagerato. ci sarebbe stato bene un piano regolabile, così da avere uno scalino accettabile e la possibilità di sfruttare tutto il volume abbassando il piano solo all'occorrenza.

Inviato
1 ora fa, TonyH dice:

I pregi/difetti consistono essenzialmente che è....aspirato.

 

Quindi per tirarne fuori brio necessità di essere portato nella zona alta del contagiri e che i consumi saranno più alti delle ultime realizzazioni turbocompresse.

 

Viceversa garantisce elevata affidabilità, manutenzione semplice e economica e possibilità di montare a cuor leggero un impianto GPL.

Purtroppo faccio intorno ai 10mila km annui.. in quanto lavorando in città, mi sposto tutto l'anno con lo scooter (anche inverno, tranne che con forti piogge!), quindi i diversi modelli di auto che vado a preventivare, sono tutti con scelta a benzina..

Evito di solito i turbocompressi, in quanto dicono che per dei viaggi soffrono un pò.. (non me ne intendo quindi non so se è vero..), inoltre dicono che spesso sono tutti a 3 cilindri anzichè 4..

Secondo voi quindi faccio bene a non valutare i turbocompressi? L'unico che avevo valutato era il 1.4 della 500X (140cv), ma mi spaventano sti 140cv!!
 

57 minuti fa, RiRino dice:

Dipende qual'è l'utilizzo, per un uso prevalentemente cittadino e extraurbano/autostradale saltuario è sufficiente. Certamente non è un motore brioso.

Prettamente gite domenicali o in coda in mezzo al traffico cittadino se non posso prendere lo scooter per andare al lavoro..

In estate, mi sposto dal nord al sub (800km solo andata) per le ferie da parenti.

 

Me lo consigliereste?

Inviato
1 minuto fa, Lenders85 dice:

Purtroppo faccio intorno ai 10mila km annui.. in quanto lavorando in città, mi sposto tutto l'anno con lo scooter (anche inverno, tranne che con forti piogge!), quindi i diversi modelli di auto che vado a preventivare, sono tutti con scelta a benzina..

Evito di solito i turbocompressi, in quanto dicono che per dei viaggi soffrono un pò.. (non me ne intendo quindi non so se è vero..), inoltre dicono che spesso sono tutti a 3 cilindri anzichè 4..

Secondo voi quindi faccio bene a non valutare i turbocompressi? L'unico che avevo valutato era il 1.4 della 500X (140cv), ma mi spaventano sti 140cv!!
 

Prettamente gite domenicali o in coda in mezzo al traffico cittadino se non posso prendere lo scooter per andare al lavoro..

In estate, mi sposto dal nord al sub (800km solo andata) per le ferie da parenti.

 

Me lo consigliereste?

I turbo, anche 3 cilindri come brillantezza e rapporto prestazioni/consumi sono meglio e se viene eseguita la regolare manutenzione ordinaria grossi problemi non ne danno mediamente.

 

In città va bene anche il 1.4 aspirato da 95cv secondo me, nei viaggi va guidato con tranquillità, sorpassi, riprese e salite lì fà con calma.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Fatto un giretto oggi, pochissima roba, con una 1.6 a gasolio con su quasi tutto.

 

Posto di guida molto comodo ed abitacolo enorme in lunghezza, con sedile regolato per me (1.84) rimane molto spazio dietro. Purtroppo, la tinta nera domina gli interni e dà una sensazione di angustia, come se mancassero cm in altezza e larghezza.

 

Comandi dolci e 'solidi', non è assolutamente fatta al risparmio come qualcuno crede, trasmette una sensazione di qualità che va oltre le plastiche rigide (che NON ho tastato). Bene sterzo e cambio, turistici ed adatti al tipo di vettura. Leva del cambio e volante belli cicciotti.

 

Retrovisore centrale commovente quanto è brutto :D, laterali dalla forma strana (poco larghi).

 

In città il motore praticamente non si sente, start & stop molto omogeneo e senza scossoni.

 

Un plauso alla strumentazione pheega con schermo tra gli indicatori analogici di buona risoluzione e ricco di informazioni.

 

Sedili da rivedere, parevano 'storti'. Comunque comodi.

 

Il tablet in mezzo alla plancia nemmeno l'ho considerato :mrgreen: tranne quando ho azionato la retro e sono comparse le immagini di cosa avevo dietro. Sarò vecchio ma preferisco voltarmi e guardare.

 

Bagagliaio enorme a sedili su, pecca da matita rossa la seduta fissa che crea un muro a schienale abbassato.

 

Tornando ad argomenti seri :D Cappelliera imbarazzante (ma ho visto che la 500x non è messa meglio) e pannello copri vano ruotino di scarsa fattura.

 

Azz il prosciutto! A quello non ho fatto caso. Devo tornarci. E nemmeno la plafoniera ho guardato.

 

Devo dire che non ha nulla da invidiare ad altri elettrodomestici coreani/giappi.

 

Prezzo 19.000 euri da scontare. Ho visto pochissima roba con un rapporto qualità/prezzo/prestazioni simile.

Da prendere con colori chiari perché in blu è un pugno in un occhio.

 

Aspetto di vedere la wagon perché potrebbe sostituire la macchina con lo sterzo sbagliato tra un paio di anni.

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Inviato
11 ore fa, mikisnow dice:

Qualcuno sa quando la resteranno come si deve? Per esempio nel video sulla Q di Omniauto, inquadrano lui per la maggior parte del tempo. Lo so che pretendo troppo, ma visto che non me la posso permettere mi rimane Youtube!

 

38 minuti fa, Lenders85 dice:

Purtroppo faccio intorno ai 10mila km annui.. in quanto lavorando in città, mi sposto tutto l'anno con lo scooter (anche inverno, tranne che con forti piogge!), quindi i diversi modelli di auto che vado a preventivare, sono tutti con scelta a benzina..

Evito di solito i turbocompressi, in quanto dicono che per dei viaggi soffrono un pò.. (non me ne intendo quindi non so se è vero..), inoltre dicono che spesso sono tutti a 3 cilindri anzichè 4..

Secondo voi quindi faccio bene a non valutare i turbocompressi? L'unico che avevo valutato era il 1.4 della 500X (140cv), ma mi spaventano sti 140cv!!
 

Prettamente gite domenicali o in coda in mezzo al traffico cittadino se non posso prendere lo scooter per andare al lavoro..

In estate, mi sposto dal nord al sub (800km solo andata) per le ferie da parenti.

 

Me lo consigliereste?

Per me ti va benissimo il 1.4

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.