Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Con il cambio di cerchi non sarà variato di tantissimo il peso, ma facilmente è cambiato il diametro finale della ruota, e questo influenza direttamente l'accelerazione.

 

Sulla pressione, non c'è un valore assoluto per dire se è tanta o poca, ogni modello ha il suo giusto valore specificato dal produttore. Senza dubbio è di aiuto tenere quella giusta, e una pressione lievemente più alta del normale può essere di aiuto per percepire un po' più di agilità (ma a scapito di altri aspetti).

 

Comunque alla fine è appunto un discorso di reattività del motore, che poi si manifesta anche nel ritardo di reazione che percepisci: molto probabilmente il 1.5 è più scattante ai bassi giri rispetto al 2.0.

Io ho quel motore, nella versione da 170 CV, e posso confermare che ai bassi giri non è un po' imbolsito, mentre una volta salito dà parecchio (ed è anche molto reattivo rispetto al pedale).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 24
  • Visite 16.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Certo, la prestazione assoluta è determinata dalla potenza massima ed infatti il risultato non si discute, ma nell'uso quotidiano quando non chiedi tutta la potenza, si notano le differenze di erogazi

  • non funziona così il calcolo: 55 rappresenta l'altezza in percentuale della spalla rispetto alla larghezza. diametro1=16'' * 25.4 + 205 * 0.55 * 2=631.9 mm diametro2=17'' * 25.4 + 225 * 0.45 *

  • Conta anche la risposta del pedale dell'acceleratore, la sua corsa e quanto è duro. La Stilo di mio papà sembra un razzo, ma in prestazioni assolute sta dietro alla mia punto che in un primo mome

Inviato

È la stessa cosa che diceva mio padre guidndo la mia Fiesta e la sua ex Bravo.

Nonostante i 100 Nm e i 30cv di differenza a favore dell'italiana sosteneva che la Fiesta, specie nelle strade di montagna, andasse molto meglio come prestazioni ed erogazione della sua.

Questo, secondo me, anche perché il 1600 Ford/Psa non ha turbolag, il primo 1600 Fpt ne aveva assai troppo.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
1 ora fa, leon82 dice:

È la stessa cosa che diceva mio padre guidndo la mia Fiesta e la sua ex Bravo.

Nonostante i 100 Nm e i 30cv di differenza a favore dell'italiana sosteneva che la Fiesta, specie nelle strade di montagna, andasse molto meglio come prestazioni ed erogazione della sua.

Questo, secondo me, anche perché il 1600 Ford/Psa non ha turbolag, il primo 1600 Fpt ne aveva assai troppo.

 

la stessa cosa che diceva mio padre 30 anni fa: preferiva andare in montagna con la Panda fire che non con l'Espace con quasi il triplo di CV ;-) 

 

ad ogni modo i fattori in gioco sono vari (caratteristiche meccaniche o elettroniche del motore, incluso dimensione turbina e condotti, rapporti cambio, sensibilità dell'acceleratore, leggerezza dell'auto, ecc.), ma è vero che il settaggio di questo insieme può provocare sensazioni abbastanza diverse... 

Inviato

Io sono stato 3 volte in montagna con la 500 sia estate che inverno stravarico di bagagli con moglie e figlia preferendola alla c4 picasso che avevo,ed era una goduria

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
6 ore fa, Wilhem275 dice:

Con il cambio di cerchi non sarà variato di tantissimo il peso, ma facilmente è cambiato il diametro finale della ruota, e questo influenza direttamente l'accelerazione.

 

In realtà sulla stessa auto cambia veramente di un nulla, altrimenti verrebbero falsati tutti i valori tachimetrici ;)

 

 

1 ora fa, Nicola_P dice:

aò basta che li tenete allegri sti motori eh!

Se sotto non vanno cosa vi ostinate a tenerli a bassi giri :lol:


Eh a volte bisogna pur passare per quei regimi, non posso mica sempre scalare in prima solo per immettermi da una mini corsia di immissione :)

Inviato

Su Freemont c'è pure il problema della spaziatura infame delle marce (siccome il cambio non aveva già abbastanza difetti...). Anche se tiro l'intera terza fino alla zona rossa, passa in quarta e muore :disp2:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
On 26/3/2016 at 06:38, Wilhem275 dice:

Con il cambio di cerchi non sarà variato di tantissimo il peso, ma facilmente è cambiato il diametro finale della ruota, e questo influenza direttamente l'accelerazione.

 

Sulla pressione, non c'è un valore assoluto per dire se è tanta o poca, ogni modello ha il suo giusto valore specificato dal produttore. Senza dubbio è di aiuto tenere quella giusta, e una pressione lievemente più alta del normale può essere di aiuto per percepire un po' più di agilità (ma a scapito di altri aspetti).

 

Comunque alla fine è appunto un discorso di reattività del motore, che poi si manifesta anche nel ritardo di reazione che percepisci: molto probabilmente il 1.5 è più scattante ai bassi giri rispetto al 2.0.

Io ho quel motore, nella versione da 170 CV, e posso confermare che ai bassi giri non è un po' imbolsito, mentre una volta salito dà parecchio (ed è anche molto reattivo rispetto al pedale).

 

La differenza del diametro ruota tra cerchi da 16 e 17 è la seguente:

  • gomme 205 55 R16: 16" x 2.54 = 40.64 + 5.5 = 46.14 x 2 = diametro ruota cm 92.28
  • gomme 225 45 R17: 17" x 2.54 = 43.18 + 4.5 = 47.68 x 2 = diametro ruota cm 95.36

Quindi sono 3 cm di differenza di diametro: cambia molto in merito all'accelerazione?

Ora che ci penso sia la Scenic che la Ford Focus che avevo provato l'anno scorso montavano cerchi da 16". 

 

Comunque penso proprio che la differenza la fa il carattere del motore oppure il tempo di risposta dell'acceleratore e nonostante avevo fatto una leggera rimappatura il tempo è sempre lungo (circa 2 sec.). 

Devo verificare con l'officina che ha fatto la mappatura.

 

Però mi sembra così assurdo che questo ritardo è peculiare dei motori fiat e invece non c'è nei renault e ford.

On 26/3/2016 at 09:14, leon82 dice:

È la stessa cosa che diceva mio padre guidndo la mia Fiesta e la sua ex Bravo.

Nonostante i 100 Nm e i 30cv di differenza a favore dell'italiana sosteneva che la Fiesta, specie nelle strade di montagna, andasse molto meglio come prestazioni ed erogazione della sua.

Questo, secondo me, anche perché il 1600 Ford/Psa non ha turbolag, il primo 1600 Fpt ne aveva assai troppo.

 

Quindi tuo padre ha riscontrato praticamente quello che ho riscontrato io. Ora il problema è capire se è un turbolag o se è solo ritardo dell'acceleratore. L'anno scorso ho provato la Focus 1.5 tdci 120 cv ed era un piacere far salire di giri il motore. Possibile che il multijet, definito da molti il miglior motore, abbia questi problemi?

Personalmente ne terrò conto quando acquisterò un'auto nuova perché limita il mio piacere di guida. E' un po come mangiare degli ottimi piatti ma con il naso chiuso!

Inviato
17 minuti fa, ivan306 dice:

 

La differenza del diametro ruota tra cerchi da 16 e 17 è la seguente:

  • gomme 205 55 R16: 16" x 2.54 = 40.64 + 5.5 = 46.14 x 2 = diametro ruota cm 92.28
  • gomme 225 45 R17: 17" x 2.54 = 43.18 + 4.5 = 47.68 x 2 = diametro ruota cm 95.36

 

non funziona così il calcolo: 55 rappresenta l'altezza in percentuale della spalla rispetto alla larghezza.
diametro1=16'' * 25.4 + 205 * 0.55 * 2=631.9 mm

diametro2=17'' * 25.4 + 225 * 0.45 * 2=634.2 mm

La differenza è di circa 2 mm su più di 600. Circa lo 0.33%.

Inviato
3 ore fa, ivan306 dice:

Però mi sembra così assurdo che questo ritardo è peculiare dei motori fiat e invece non c'è nei renault e ford

 

Non è una classificazione per produttore: stai confrontando un 2.0 nella sua versione più tirata con dei 1.5 relativamente tranquilli. Già il 2.0 da 140 probabilmente è un po' più reattivo ai bassi rispetto al 170 (qualcuno riportava esperienze simili col 2.0 VAG nei due tagli di potenza).

Comunque è un motore ormai a fine carriera, bisognerà vedere i nuovi 2.2 come sono impostati.

 

Per valutare rispetto ai 1.5 Renault e Ford dovresti confrontarli col 1.6 MJ in vendita adesso, e nel giusto taglio di potenza :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.