Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Posto che ci sia potenza sufficiente per tutti. Cosa che anche quella non è così scontata in caso di diffusione massiva.

Per dire, 10 Tesla al supercharged richiedono 1200KWh. E una cabina di quella potenza è un bel macello...come ingombro, rumore e calore...

 

Difatti dove sono molto più diffuse che da noi (es:Norvegia) devi mettere in conto che potresti NON essere autorizzato al supercharged ma carica normale nei periodi di punta...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 2.3k
  • Visite 431.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato

Posto che uno possa avere a disposizione un punto per ricaricare, oltre al resto.

E anche prendendo l'aereo... io vivo a nord, per andare in vacanza al sud ho preso l'aereo e noleggiato un'auto all'aeroporto.

Il bed da me prenotato non ha parcheggio. Dove l'avrei dovuta lasciare a ricaricare?

 

 

E, fra parentesi... se a casa non avessi un garage?

 

Inviato

Internet sul telefonino? Ma come si fa con quel display microsocopico e in bianco e nero? Avete idea di quanto costa un display a colori a cristalli liquidi? E poi la connessione dati, via cavo oggi si arriva TEORICAMENTE a 56k, figuriamoci su una connessione radio, andrà a malapena a 1/5. E poi andrà solo nelle grandi città, dove ci sono i ripetitori, figurati se le aziende telefoniche avranno interesse a tappezzare il paese di antenne per avere copertura ovunque.

 

No non sono fuori di testa, ma basta guardarsi indietro per vedere che dove c'è una possibilità di profitto le aziende investono, e anche parecchio, sulle infrastrutture e sulla tecnologia. Tra qualche lustro una vettura elettrica costerà MENO di una endotermica, con inferiori costi di gestione, a quel punto non ci sarà scelta. I costi di sviluppo di un motore termico sono diventati ormai stellari, soprattutto per rientrare nelle normative anti inquinamento mentre i costi delle batterie stanno crollando. Nessuno rimpiangerà i motori a combustione, ma proprio nessuno.

 

 

Inviato

Parli con uno che ha ancora un miserabile Nokia modello base, dal display microscopico e senza internet :razz:

Inviato
11 ore fa, monofascia dice:

Internet sul telefonino? Ma come si fa con quel display microsocopico e in bianco e nero? Avete idea di quanto costa un display a colori a cristalli liquidi? E poi la connessione dati, via cavo oggi si arriva TEORICAMENTE a 56k, figuriamoci su una connessione radio, andrà a malapena a 1/5. E poi andrà solo nelle grandi città, dove ci sono i ripetitori, figurati se le aziende telefoniche avranno interesse a tappezzare il paese di antenne per avere copertura ovunque.

 

No non sono fuori di testa, ma basta guardarsi indietro per vedere che dove c'è una possibilità di profitto le aziende investono, e anche parecchio, sulle infrastrutture e sulla tecnologia. Tra qualche lustro una vettura elettrica costerà MENO di una endotermica, con inferiori costi di gestione, a quel punto non ci sarà scelta. I costi di sviluppo di un motore termico sono diventati ormai stellari, soprattutto per rientrare nelle normative anti inquinamento mentre i costi delle batterie stanno crollando. Nessuno rimpiangerà i motori a combustione, ma proprio nessuno.

 

 

 

Ho paura che stai confrontando categorie merceologiche inconfrontabili......  :)

 

Lo sviluppo di un dispositivo con sufficiente potenza di elaborazione dati per la visualizzazione grafica e lo sviluppo di reti a banda larga erano "in nuce" compresi nello sviluppo dei mini computer e dei personal computer.  Cioè tecnologie in rapidissima crescita, con investimenti enormi e con una curva di crescita esponenziale. 

qui parliamo di :

 

1) Motori elettrici : tecnologia stabile e con pochi margini di sviluppo per lo meno nell'efficienza

2) elettronica di potenza: anche qui i margini non sono eccezionali

3) elettronica di controllo , recupero energia, ottimizzazione percorsi : qui ci sono i margini maggiori, visto la comunanza con settori in forte crescita.

4) Batterie : nessuna grossa novità in vista rispetto alle attuali, ma solo affinamenti in affidabilità durata e numero di ricariche.

 

 

a mio parere, salvo breaktrough oggi inimmaginabili, le auto elettriche nei prossimi 20 anni si scaveranno una consistente nicchia nel city commuter e nel medio raggio ( fatalmente transitando poi nella guida autonoma o semi autonoma ) ma il grosso resterà termico molto probabilmente ibrido benzina.

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
11 minuti fa, stev66 dice:

 

Ho paura che stai confrontando categorie merceologiche inconfrontabili......  :)

 

Lo sviluppo di un dispositivo con sufficiente potenza di elaborazione dati per la visualizzazione grafica e lo sviluppo di reti a banda larga erano "in nuce" compresi nello sviluppo dei mini computer e dei personal computer.  Cioè tecnologie in rapidissima crescita, con investimenti enormi e con una curva di crescita esponenziale. 

qui parliamo di :

 

 

 

 

hai voglia.. non lo dice nessuno , ma giravano già 50 anni fa

 

Risultati immagini per captain kirk tricorder

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
58 minuti fa, Cosimo dice:

 

hai voglia.. non lo dice nessuno , ma giravano già 50 anni fa

 

Comunicatore.

Forse intendevi i Tricoder:

 

Risultati immagini per tricorder

 

o i diPad

 

Immagine correlata

 

 

:si:

Modificato da Jack.Torrance

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
On 21/3/2017 at 10:05, AndreaB dice:

Io continuo a pensare che se tutti quei soldi fossero stati impiegati nello sviluppo del "caro" "vecchio" motore a scoppio adesso ne avremmo alcuni da 50 Km/l REALI.......

Scordatelo, per avere il 40% di efficienza degli Atkinson Toyota e Hyundai (che ha pure iniezione diretta e EGR sofisticatissima) ci vuole un motore elettrico suppletivo ovvero l'ibrido, se no non si accelera... e  in occasione del rinnovo di Prius 2009, Toyota ha fatto una fatica incredibile e riprogettato tutto, trasmissione, motori, batterie, inverter , per ottenere un misero meno di 10% di miglioramento dei consumi auto (tipo 2,5 km/lt). E ha detto, ora basta, si va di plug-in perchè il fondo del barile (e stiamo parlando di sistemi che includono aiuto ibrido) è raschiato. 

 

Il diesel è riuscito ad arrivare a qualcosa di piu, intorno al 42-43% (con record Toyota di 45% su grosso motore da lavoro) , ma disgraziatamente solo in un ristretto campo di funzionamento, il che significa consumi e emissioni reali mediamente inferiori o equivalenti al migliore ibrido (quello 2016). 

Ma in ogni caso poco importa perchè per veicoli leggeri il destino del diesel è segnato e il futuro non c'è.

Modificato da Maxwell61

Inviato
3 ore fa, stev66 dice:

 

Ho paura che stai confrontando categorie merceologiche inconfrontabili......  :)

 

Lo sviluppo di un dispositivo con sufficiente potenza di elaborazione dati per la visualizzazione grafica e lo sviluppo di reti a banda larga erano "in nuce" compresi nello sviluppo dei mini computer e dei personal computer.  Cioè tecnologie in rapidissima crescita, con investimenti enormi e con una curva di crescita esponenziale. 

qui parliamo di :

 

1) Motori elettrici : tecnologia stabile e con pochi margini di sviluppo per lo meno nell'efficienza

2) elettronica di potenza: anche qui i margini non sono eccezionali

3) elettronica di controllo , recupero energia, ottimizzazione percorsi : qui ci sono i margini maggiori, visto la comunanza con settori in forte crescita.

4) Batterie : nessuna grossa novità in vista rispetto alle attuali, ma solo affinamenti in affidabilità durata e numero di ricariche.

 

 

a mio parere, salvo breaktrough oggi inimmaginabili, le auto elettriche nei prossimi 20 anni si scaveranno una consistente nicchia nel city commuter e nel medio raggio ( fatalmente transitando poi nella guida autonoma o semi autonoma ) ma il grosso resterà termico molto probabilmente ibrido benzina.

 

 

 

 

 

In realtà su tutti i fronti che hai elencato ci sono sensibili margini di miglioramento.

Sui motori si stanno sviluppando magneti senza terre rare, i motori a magneti permanenti sono più efficienti di quelli ad induzione che ad esempio usa Tesla ma le terre rare sono piuttosto costose e concentrate in Cina.

Sugli inverter la tecnologia SiC permette di più che dimezzare le perdite, si parla di efficienze del 98% ed oltre.

Sulle batterie ci sono enormi margini di miglioramento ed il grosso della ricerca sta proprio su questo tema, ma per il prossimo decennio non c'è niente di concretamente producibile.

 

Qui sembra che tra sei mesi dovremo passare tutti all'elettrico, ma sarà un processo molto lungo e  graduale. Già ad oggi ci sono automobilisti a cui conviene l'elettrico e a mio parere nel medio termine saranno sempre di più.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.