Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Eliminare il bollo auto e tassare i carburanti?

Featured Replies

Inviato

Adesso i ritorni a vuoto non li evitano a priori per una mera questione economica.

Addirittura pagano 2/3 giorni di trasferta all'estero in più in attesa del carico ... piuttosto che far ritornare un mezzo a vuoto.

  • Risposte 124
  • Visite 23.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io lo vorrei subito, tornerei pure a comprare una macchina se voglio un'auto con 300cv da usare una volta al mese non vedo perchè devo pagare il bollo come chi la usa una volta all'ora. Pago di più s

  • Io darei a tutti una macchina da 220cv che fa i 5 al litro per i tragitti brevi, vedi che tutti si danno allo scooter/bici/piedi.   Piu' macchine cavallate per tutti!

  • Per pagarlo in base al reddito dovremmo prima avere dei redditi credibili  

Inviato
2 ore fa, aleracing1981 dice:

Purtroppo in ITALIA la macchina privata viene considerata un DIRITTO costituzionale,uno status,io la mattina quando vado al lavoro con mia miglie in bici  pargoletta a seguito sul suo seggiolino vedo un sacco di  auto occupate solo dal conducente...tutte ad intasare la solita via per arrivare nei soliti posti...

ti invidio... io in un mese ho fatto 11mila km

una curiosità come ti trovi nel mulino bianco? (si scherza)

Inviato

Cazzarola, ale, ma le auto ti durano almeno 3 anni?:-P

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
2 minuti fa, justjames dice:

Cazzarola, ale, ma le auto ti durano almeno 3 anni?:-P

no ho cominciato da poco a fare sta cosa... ma smetterò pure alla svelta

perchè preferisco vivere ahahahah

Inviato
1 ora fa, Felis dice:

 

guarda che era Puttanate sul Serio! cit. Deejay. :-D

 

Degno epilogo di questo thread. Ora si può chiudere!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

:-P

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
Cita

Aumento delle accise al posto del bollo auto: chi ci perde e chi ci guadagna

La misura ipotizzata da Renzi, nell’ordine di 16 centesimi al litro, non è indolore. In ballo di sono circa 6-6,5 miliardi di gettito. Chiesti correttivi per taxisti e artigiani
 
L’idea «intelligente e concreta», come l’ha definita Renzi, di abolire il bollo auto sostituendo il gettito con un aumento delle accise, nell’ordine di 16 centesimi al litro, non è una mossa indolore. C’è infatti chi ci guadagna, ma ci sono tanti automobilisti (soprattutto quelli che usano la vettura ed in generale gli automezzi per lavoro) che rischiano di spendere molto di più. In ballo di sono circa 6-6,5 miliardi di gettito, che nell’attuale contabilità dello Stato vengono destinati alle Regioni.

Secondo una simulazione della Cgia di Mestre «in linea generale ad avvantaggiarsene sarebbero gli automobilisti che posseggono una vettura di grossa cilindrata e percorrono mediamente pochi chilometri. A rimetterci, invece, sarebbero coloro che, indipendentemente dalla cilindrata, percorrono più di 20.000 chilometri all’anno». Tenendo conto che l’aumento dell’accisa comporterebbe anche un aumento del gettito Iva, la Cgia ha calcolato il nuovo prezzo alla pompa che un ipotetico automobilista sarebbe costretto a sostenere a seconda dei consumi e del numero di chilometri percorsi, così come riportato dalle statistiche di settore. Inoltre, il costo annuo del bollo preso in esame in queste simulazioni corrisponde agli importi applicati con maggiore frequenza dalle Regioni italiane per le rispettive classi di cilindrata. 

 

CHI VINCE E CHI PERDE  

Ebbene, per un’auto a gasolio di 1.900 cc che attualmente paga 227 euro all’anno di bollo, il proprietario perderebbe il beneficio dell’abolizione solo dopo aver percorso più di 20.000 chilometri. 

bollo_uno-kDkH--680x262@LaStampa.it.JPG
 

 

La stessa cosa si verificherebbe per un’auto a benzina di 1.600 cc che ora paga 199 euro di bollo auto. Con la cancellazione di quest’ultimo, il vantaggio economico si esaurirebbe con il raggiungimento dei 20.000 chilometri.  

bollo_due-kDkH--680x262@LaStampa.it.JPG
 

 

Sebbene i consumi siano più contenuti dei 2 casi precedenti, per un’auto a benzina di piccola cilindrata (1240 cc) il risparmio terminerebbe con il raggiungimento dei 15.000 chilometri all’anno, questo perché il costo del bollo auto è mediamente inferiore agli esempi analizzati in precedenza.  

bollo_tre-kDkH--680x257@LaStampa.it.JPG
 

 

CORRETTIVI PER TAXISTI E ARTIGIANI  

Questa proposta, segnala la Cgia, rischia comunque di penalizzare chi utilizza l’auto per ragioni professionali, come i taxisti, gli autonoleggiatori, gli agenti di commercio e i piccoli trasportatori. Nonostante l’abolizione del bollo auto, questi operatori economici ci rimetterebbero, visto l’elevato numero di chilometri che percorrono ogni anno. Senza contare che nella stessa situazione si troverebbero tutte quelle attività artigianali che si spostano quotidianamente con i propri mezzi aziendali per eseguire interventi/riparazioni presso la clientela (come gli idraulici, gli elettricisti, i manutentori, etc.). E per questi motivi la Cgia «auspica che con l’eventuale abolizione del bollo auto vengano introdotti dei correttivi che tengano conto della specificità di molte imprese artigianali». 

 

CONSUMATORI CONTRARI  

Pollice verso, invece, dai consumatori. «Non è una cattiva idea. È pessima» sostiene Massimiliano Dona, segretario dell’Unione Nazionale Consumatori. A cui la soluzione non piace «perché mentre il bollo auto si paga seguendo, almeno in parte, il principio della capacità contributiva, fissato dall’art. 53 della Costituzione, dato che dipende dalla potenza del veicolo, le accise sui carburanti le pagano tutti, anche i pendolari costretti ad andare al lavoro in macchina o chi, per mestiere, deve viaggiare». «Purtroppo, per finalità non certo economiche ma per logiche di consenso, da anni si eliminano o si abbassano le tasse visibili e favore di quelle invisibili, che paghi senza accorgertene, come Iva e benzina» avverte Dona. «Ormai -osserva- di tasse visibili sono rimaste solo bollo auto e Tari. Se eliminiamo il bollo auto, resta solo la Tari». Inoltre «ci si dimentica che il bollo auto finanzia le Regioni. Come compenseranno queste minori entrate?».  

 

IL GETTITO PER REGIONI  

Secondo una analisi del Servizio Politiche Territoriali della Uil, nel 2015 il bollo auto ha assicurato alle casse delle Regioni oltre 6 miliardi di euro, incidendo per l’11,7% sul totale delle entrate delle imposte e tributi propri delle Regioni (Irpef Regionale, Irap, ecc.), che equivalgono a 51,4 miliardi di euro. Considerando il parco veicoli circolante in Italia, spiega Guglielmo Loy, segretario confederale Uil, «nel 2015 sono stati pagati 147 euro in media l’anno per ogni veicolo circolante (autovetture motocicli ecc.)». La media più alta di gettito per singolo veicolo in questo caso spetta alla Toscana (189 euro) mentre la più bassa si registra in Sardegna (86). Nello specifico, le tasse automobilistiche hanno assicurato lo scorso anno in Lombardia 849 milioni (il 9% del totale del gettito dei tributi propri); nel Lazio 775 milioni di euro (il 9,4% del totale dei tributi propri); nel Veneto 595 milioni di euro (il 14% del totale del gettito dei tributi propri); in Emilia Romagna 550 milioni di euro (il 14,7% del totale dei tributi propri); in Piemonte 543 milioni di euro (il 10,8% del totale dei tributi propri). Quanto alla media per singolo veicolo circolante in Toscana si è pagato mediamente 189 euro l’anno; nel Veneto 177 euro; in Emilia Romagna 173 euro; in Molise 172 euro. In Sardegna, mediamente, per ogni veicolo circolante si è pagato 86 euro; in Sicilia 100 euro; in Calabria 105 euro; in Campania 116 euro; in Val d’Aosta 128 euro.  

http://www.lastampa.it/2016/05/05/economia/aumento-delle-accise-al-posto-del-bollo-auto-chi-ci-perde-e-chi-ci-guadagna-XAQSkbMa0TTJDfr2lzUqdP/pagina.html

  • 7 mesi fa...
Inviato

Ma l'ipotetico aumento delle accise di 16 cent al litro è stato ipotizzato scommetto un tanto al braccio senza tener conto degli evasori (che pagherebbero) e delle migliaia di veicoli stranieri in transito(che pagherebbero pure loro)...il calcolo che hanno fatto mi sembra un emerita cacata...non avrebbe più senso vedere all'incirca i litri di benzina venduti e rapportandoli al presunto indotto del bollo calcolarne l'accisa?perché da 16 cent diventano paperoni....poi voglio le strade lastricate d'oro eh

Inviato
On 28 aprile 2016 at 11:35 AM, mikisnow said:

Qui non sarei tanto d'accordo. Chi abita a tot km dal posto di lavoro non lo penalizzerei ancora di più. Se usura la strada per lavoro non deve pagare per chi deve usare una 300cv su asfato modello biliardo la domenica.

 

E pagarlo in base al reddito? Alla fine facciamo parte di una collettività, capisco per chi la usa poco, ma anche ora paghiamo per servizi che sono utili per la collettività ma di cui non sempre usufruiamo.

Quando vivevo negli USA pagavo le tasse federali, quelle statali e quelle cittadine. Siccome lavoravo in una citta' diversa da quella di residenza pagavo le tasse in entrambe. Perche' usavo le infrastrutture di entrambe (cosi' mi hanno spiegato'). Bollo auto inesistente. Si pagava il rinnovo annuale della targa (7 dollari) come unica tassa sull'auto. Benzina a 90 cent al gallone

Inviato

Il vantaggio sarebbe che la pletora di auto che circola senza pagare il bollo lo pagherebbe ...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.