Vai al contenuto

F1 - GP Gran Bretagna 2016


AleMcGir

Messaggi Raccomandati:

1 ora fa, Yakamoz dice:

Raikkonen è un pilota che da giovane andava forte. Ha dato il massimo negli anni della McLaren, quando non è che fosse più veloce di Alonso, ma semplicemente la MP4, in quei pochi chilometri in cui funzionava, era una scheggia.

Sicuramente all'epoca era più veloce e costante di Montoya, di certo non l'ultimo dei piloti.

Riguardo agli anni successivi, ciò che ha fatto e non ha fatto è lì da vedere, non ci vedo tanto materiale per dietrologie: al primo anno in Ferrari vinse il mondiale all'ultima gara (eterna gratitudine da parte mia) ma dopo una stagione molto altalenante già all'epoca, e grazie agli istinti suicidi della McLaren, che quell'anno fece l'impossibile per non vincere.

Nei due anni successivi semplicemente non valse Massa.

Quando tornò in Lotus disputò due tra le stagioni più intense, non tanto come risultati finali ma come combattività. E il motivo lo disse lui stesso: insofferenza alla pressione e alla politica (e magari anche il fatto di avere un deb al suo fianco che non lo impensieriva).

Tant'è che quando tornò in Ferrari, dove lui improvvisamente rivendicò di aver passato anni bellissimi, ricominciò a fare male.

2014: mi appello al quinto emendamento...

2015: poche luci e molte ombre. Su tre gare vinte dalla Ferrari lui non è riuscito nemmeno a piazzarsi secondo (anche se in Ungheria gli si ruppe il motore mentre era secondo, sia pure lontano dai tempi di Vettel)

2016: a pari merito con un Vettel scazzato come non mai e bombardato dalla sfiga. Un po' basso come target forse.

 

Quello che manca all'uomo non è certo la velocità ma la motivazione, e motivazione significa fame di vittorie. In qualsiasi sport, se non ce l'hai sei fatto. Ci sono piloti che al settimo mondiale vinto corrono come per il primo, altri che al quarto sembra comincino a mollare la corda, e altri che dopo uno già hanno dato. Non c'è niente di male: Jody Scheckter lo dichiarò apertamente.

Il fatto che la Ferrari lo abbia confermato un altro anno è un segnale importante. Ma che nessun altro team se lo fili lo è altrettanto.

Ad Enstone erano pronti ad ingaggiarlo, qualora la Ferrari gli avesse dato il benservito.

Nelle scuderie Top (Mercedes ed RBR) semplicemente non c'è posto (ne per lui ne per Alonso o chi volete voi).

Sul 2014 del menga basta sentire le dichiarazioni di Domenicali una volta uscito dalla Ges ("gli dobbiamo delle scuse")

Ricordo ancora che contese il mondiale 2003 fino all'ultima gara a Schumacher correndo colla Mecca dell'anno prima, ancorchè aggiornata.

Nel 2004 (anno di dominio rosso pari all'attuale Mercedes) era l'unico in grado di stare un minimo al passo delle due rosse. Come citi giustamente basta vedere che fine fece Montoya da suo compagno di squadra, che al tempo era considerato probabilmente l'unica alternativa seria allo zio di Kerpen.

 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

4 minuti fa, cliffemall dice:

Ad Enstone erano pronti ad ingaggiarlo, qualora la Ferrari gli avesse dato il benservito.

Nelle scuderie Top (Mercedes ed RBR) semplicemente non c'è posto (ne per lui ne per Alonso o chi volete voi).

Sul 2014 del menga basta sentire le dichiarazioni di Domenicali una volta uscito dalla Ges ("gli dobbiamo delle scuse")

Ricordo ancora che contese il mondiale 2003 fino all'ultima gara a Schumacher correndo colla Mecca dell'anno prima, ancorchè aggiornata.

Nel 2004 (anno di dominio rosso pari all'attuale Mercedes) era l'unico in grado di stare un minimo al passo delle due rosse. Come citi giustamente basta vedere che fine fece Montoya da suo compagno di squadra, che al tempo era considerato probabilmente l'unica alternativa seria allo zio di Kerpen.

 

si, ma si sta parlando di 12-13 anni fa, roba che Verstappen andava all'asilo! nessuno dice che non fosse un pilota veloce, si dice che ha fatto il suo tempo, soprattutto in un top team che ha velleità di vincere il mondiale

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, Aymaro dice:

si, ma si sta parlando di 12-13 anni fa, roba che Verstappen andava all'asilo! nessuno dice che non fosse un pilota veloce, si dice che ha fatto il suo tempo, soprattutto in un top team che ha velleità di vincere il mondiale

Il top team che ha velleità di vincere il mondiale deve:

1)fornire una macchina capace di giocarsela ai piloti

2)ha già sotto contratto il pilota che "deve vincere".

 

Il rinnovo si basa sul fatto che Kimi sta performando per quanto gli si chiede e, nella rosa dei possibili sostituti, non c'è nessuno che possa garantire prestazioni migliori delle sue.

Non mi tirate fuori la storia "dovevano prendere Verstappen" perchè, semplicemente, il suo contratto parla chiaro.

Una volta accontentate le sue istanze (e quelle del vulcanico babbo) è -nero su bianco- blindatissimo da RBR.

 

PS: Se Mercedes avesse un competitor serio la scelta tra la prima e la seconda guida l'avrebbe già fatta da tempo (come successe nel 2015, in quelle rare gare dove la Rossa era al livello dell'anglo crucca Wolff e soci facevano correre Hamilton per vincere e Rosberg da stopper su Seb).

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, cliffemall dice:

Il top team che ha velleità di vincere il mondiale deve:

1)fornire una macchina capace di giocarsela ai piloti

2)ha già sotto contratto il pilota che "deve vincere".

 

Il rinnovo si basa sul fatto che Kimi sta performando per quanto gli si chiede e, nella rosa dei possibili sostituti, non c'è nessuno che possa garantire prestazioni migliori delle sue.

Non mi tirate fuori la storia "dovevano prendere Verstappen" perchè, semplicemente, il suo contratto parla chiaro.

Una volta accontentate le sue istanze (e quelle del vulcanico babbo) è -nero su bianco- blindatissimo da RBR.

 

PS: Se Mercedes avesse un competitor serio la scelta tra la prima e la seconda guida l'avrebbe già fatta da tempo (come successe nel 2015, in quelle rare gare dove la Rossa era al livello dell'anglo crucca Wolff e soci facevano correre Hamilton per vincere e Rosberg da stopper su Seb).

sul punto uno l'ho ribadito più e più volte, si parla del 2017, cioè del prossimo anno, ripetere tanto la macchina non va non ha senso, almeno fino a marzo 2017, se poi hai una macchina valida che fai? ah ok,il prossimo anno ci poniamo il "problema" piloti?

Sul fatto che non ci siano opzioni migliori io poi personalmente avrei preso Vandoorne lo scorso anno strappandolo alla Mclaren, maagri lo tenevano un anno in Haas ed era pronto per il 17, ma è fanta mercato, Max l'ho tirato solo per l'età e per far capire il tempo che è passato dalle stagioni citate da te non come alternativa, personalmente sono dell'idea che Perez-Sainz-Grosejan potrebbero essere più utili alla causa, ma, le mie come le tue, sono supposizioni che non avranno mai riscontro

Link al commento
Condividi su altri Social

10 minuti fa, Aymaro dice:

si, ma si sta parlando di 12-13 anni fa, roba che Verstappen andava all'asilo! nessuno dice che non fosse un pilota veloce, si dice che ha fatto il suo tempo, soprattutto in un top team che ha velleità di vincere il mondiale

 

Velleità di vincere dove? :lol:

Ovvio che in un top team non possono esserci due prime guide, o meglio due piloti su cui puntare ..... 

Dove spesso non arriva Vettel, ci arriva Raikkonen ..... quindi di cosa ci lamentiamo? 

La Ferrari sta puntando tutto su Vettel, non gli serve un'altro pilota che lo infastidisca altrimenti sappiamo cosa gli succede a "ditino".

 

Che Raikkonen abbia fatto il suo tempo e che si trovi sulla via del tramonto non ci sono dubbi, ma non vedo quale danno possa arrecare alla scuderia visto che all'orizzonte non c'era di meglio.

Che facevano, correvano con un pilota solo? :lol:

 

Poi si dice che vista la maggiore (presunta ...) difficoltà nel condurre le monoposto 2017, in Ferrari volevano un pilota con esperienza .......... 

Link al commento
Condividi su altri Social

8 minuti fa, cliffemall dice:

Ad Enstone erano pronti ad ingaggiarlo, qualora la Ferrari gli avesse dato il benservito.

Nelle scuderie Top (Mercedes ed RBR) semplicemente non c'è posto (ne per lui ne per Alonso o chi volete voi).

Sul 2014 del menga basta sentire le dichiarazioni di Domenicali una volta uscito dalla Ges ("gli dobbiamo delle scuse")

Ricordo ancora che contese il mondiale 2003 fino all'ultima gara a Schumacher correndo colla Mecca dell'anno prima, ancorchè aggiornata.

Nel 2004 (anno di dominio rosso pari all'attuale Mercedes) era l'unico in grado di stare un minimo al passo delle due rosse. Come citi giustamente basta vedere che fine fece Montoya da suo compagno di squadra, che al tempo era considerato probabilmente l'unica alternativa seria allo zio di Kerpen.

 

 

Domenicali deve delle scuse a tanta gente. E a memoria non ricordo sue dichiarazioni di questo tipo verso Raikkonen. Per caso hai un link, qualcosa? Premesso che anche se lo avesse detto, non capisco a cosa potesse riferirsi, la macchina faceva schifo e basta, non ravvedo colpe specifiche verso Iceman.

 

Quanto al 2003 (ben 13 primavere fa) Kimi disputò una bella stagione, ma il solo sfidante di Schumacher per il titolo fu Montoya con la Williams. Poi a Indianapolis, penultima gara, sotto una pioggia torrenziale fece una brutta gara, menrte in Giappone, dove se ricordo bene fregò Barrichello nelle prime curve, condusse la gara in testa finché non si ritirò per un guasto, consentendo a Schumi di vincere il mondiale arrivando ottavo dopo una delle gare più brutte della sua vita. Raikkonen si classificò vicecampione per queste defezioni.

 

Ma poi appunto, qui dentro nessuno dà addosso a Kimi per partito preso: magari disputasse delle stagioni come quella 2003, 2005, ma anche 2007.

Il problema è che lui non è un pilota scarso, ma demotivato e arrendevole. Scostante nei tempi, scostante in base ai circuiti, scostante in base alle stagioni, scostante se l'auto non è perfettamente come piace a lui, e non ha mai brillato nella strategia di gara.

Ciò lo rende meno grande di altri piloti non più veloci di lui, ma più metodici e affamati. 

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, Aymaro dice:

sul punto uno l'ho ribadito più e più volte, si parla del 2017, cioè del prossimo anno, ripetere tanto la macchina non va non ha senso, almeno fino a marzo 2017, se poi hai una macchina valida che fai? ah ok,il prossimo anno ci poniamo il "problema" piloti?

Sul fatto che non ci siano opzioni migliori io poi personalmente avrei preso Vandoorne lo scorso anno strappandolo alla Mclaren, maagri lo tenevano un anno in Haas ed era pronto per il 17, ma è fanta mercato, Max l'ho tirato solo per l'età e per far capire il tempo che è passato dalle stagioni citate da te non come alternativa, personalmente sono dell'idea che Perez-Sainz-Grosejan potrebbero essere più utili alla causa, ma, le mie come le tue, sono supposizioni che non avranno mai riscontro

La telemetria di Gros è chiara agli uomini di Maranello. Se non l'hanno scelto un motivo ci sarà.

Vandoorne è sotto contratto Mclaren dal 2013.

Perez era un pilota interno ed ha già corso per un top team (quindi sanno parecchio anche di lui)

Rimane Sainz, sul quale forse un tentativo si farà per il 2018 (anche in ottica Santander)


Ps: Se nel 2017 la Ferrari sarà valida stai pur certo che Kimi darà il suo contributo.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

9 minuti fa, Yakamoz dice:

 

Il problema è che lui non è un pilota scarso, ma demotivato e arrendevole. Scostante nei tempi, scostante in base ai circuiti, scostante in base alle stagioni, scostante se l'auto non è perfettamente come piace a lui, e non ha mai brillato nella strategia di gara.

Ciò lo rende meno grande di altri piloti non più veloci di lui, ma più metodici e affamati. 

 

Questo è vero purtroppo, ma per questa Ferrari ... o meglio per la Ferrari .... va benissimo anche così. All'epoca non presero Barichello o Massa per impensierire il kaiser .... 

 

Poi magari ci si mette pure l'ignorante di auto a creare ancora più grattacapi

http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/arrivabene-ma-parte-male-marchionne-sta-facendo-studiare-risoluzione-128590.htm

5 minuti fa, cliffemall dice:

 

Vandoorne è sotto contratto Mclaren dal 2013.

Oltre che sotto contratto, Vandoorne prima del debutto in F1 era un'incognita ..... nessuna sapeva come poteva rendere ... oltre al fatto che una sola gara di certo non sancisce la superiorità di un pilota rispetto ad un altro (emergente).

Modificato da Bosco
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

21 minuti fa, Yakamoz dice:

 

Domenicali deve delle scuse a tanta gente. E a memoria non ricordo sue dichiarazioni di questo tipo verso Raikkonen. Per caso hai un link, qualcosa? Premesso che anche se lo avesse detto, non capisco a cosa potesse riferirsi, la macchina faceva schifo e basta, non ravvedo colpe specifiche verso Iceman.

 

Quanto al 2003 (ben 13 primavere fa) Kimi disputò una bella stagione, ma il solo sfidante di Schumacher per il titolo fu Montoya con la Williams. Poi a Indianapolis, penultima gara, sotto una pioggia torrenziale fece una brutta gara, menrte in Giappone, dove se ricordo bene fregò Barrichello nelle prime curve, condusse la gara in testa finché non si ritirò per un guasto, consentendo a Schumi di vincere il mondiale arrivando ottavo dopo una delle gare più brutte della sua vita. Raikkonen si classificò vicecampione per queste defezioni.

 

Ma poi appunto, qui dentro nessuno dà addosso a Kimi per partito preso: magari disputasse delle stagioni come quella 2003, 2005, ma anche 2007.

Il problema è che lui non è un pilota scarso, ma demotivato e arrendevole. Scostante nei tempi, scostante in base ai circuiti, scostante in base alle stagioni, scostante se l'auto non è perfettamente come piace a lui, e non ha mai brillato nella strategia di gara.

Ciò lo rende meno grande di altri piloti non più veloci di lui, ma più metodici e affamati. 

Gli furono fatte delle rassicurazioni in merito alla parità di trattamento rispetto ad Alonso.

Nei fatti non fu così (es: i migliori tecnici della macchina di Kimi passavano nel box di Fernando a lavorare sulla sua macchina, perchè così pretendeva lo spagnolo).

Dovrebbe averlo detto nella puntata de "i signori della F1" a lui dedicata, ma posso ricordar male.


Nel 2003 Schumi vinse il mondiale grazie a Barrichello che a Suzuka tenne dietro Kimi. Vero che Montoya si ritirò presto in quella corsa, ma bisogna ancora una volta rimarcare che Kimi corse tutto quel mondiale con la macchina del 2002, seppur aggiornata (il progetto 2003 non riuscì mai a scendere in pista praticamente, diventando probabilmente l'unica "macchia" nella incredibile carriera di Adrian Newey).

Arrendevole e demotivato in base a cosa?

tecnicamente oggi guida quella che dovrebbe essere la terza vettura sullo schieramento (dietro a Mercedes ed RBR) ed è 3° in classifica.

Che sia meno cannibale di altri siamo d'accordo, ma fa parte della sua indole e quella non si può cambiare. Ma non sposta di una virgola il suo valore. Ripeto, metterci altri piloti (della lista dei nomi che girano) rischierebbe di far fare alla Ferrari la stessa figura che Fisico fece nel 2009 nei confronti di Kimi.

 

Macchina che fa le bizze a parte mi sà che non si è ben compreso il reale livello delle performances di Seb, e di quanto manico ci voglia per stargli così vicino come sta facendo Kimi.

Modificato da cliffemall
correzione
Link al commento
Condividi su altri Social

27 minuti fa, Bosco dice:

 

Velleità di vincere dove? :lol:

Ovvio che in un top team non possono esserci due prime guide, o meglio due piloti su cui puntare ..... 

Dove spesso non arriva Vettel, ci arriva Raikkonen ..... quindi di cosa ci lamentiamo? 

La Ferrari sta puntando tutto su Vettel, non gli serve un'altro pilota che lo infastidisca altrimenti sappiamo cosa gli succede a "ditino".

 

Che Raikkonen abbia fatto il suo tempo e che si trovi sulla via del tramonto non ci sono dubbi, ma non vedo quale danno possa arrecare alla scuderia visto che all'orizzonte non c'era di meglio.

Che facevano, correvano con un pilota solo? :lol:

 

Poi si dice che vista la maggiore (presunta ...) difficoltà nel condurre le monoposto 2017, in Ferrari volevano un pilota con esperienza .......... 

:shock: ma avete presente che si tratta del prossimo anno? (e sono 5)

il discorso ormai è trito e ritrito e come ho detto sono solo supposizioni, ti rispondo solo all' ultimo punto perché non prendere Mansel a questo punto? lui si che ne sa di auto difficili da guidare :-D

22 minuti fa, Bosco dice:

 

Questo è vero purtroppo, ma per questa Ferrari ... o meglio per la Ferrari .... va benissimo anche così. All'epoca non presero Barichello o Massa per impensierire il kaiser .... 

 

Poi magari ci si mette pure l'ignorante di auto a creare ancora più grattacapi

http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/arrivabene-ma-parte-male-marchionne-sta-facendo-studiare-risoluzione-128590.htm

Oltre che sotto contratto, Vandoorne prima del debutto in F1 era un'incognita ..... nessuna sapeva come poteva rendere ... oltre al fatto che una sola gara di certo non sancisce la superiorità di un pilota rispetto ad un altro (emergente).

Vandoorne era sotto contratto, ma non credo avesse delle clausole alla Verstappen, anzi

e sul fatto che nessuno poteva sapere, beh, non dico gli addetti ai lavori, ma già gli appassionati di serie minori sanno che è un pilota con un potenziale enorme...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.