Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 59
  • Visite 14.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • finisce a mazzate come con ritmo e ronda  

  • francomilano
    francomilano

    ma es na presa des fondellas? (poi mi sa che la proprietà intellettuale della 600 e' di fiat, seat costruiva su licenza)

  • Nick for Speed
    Nick for Speed

    Volkswagen che celebra Fiat? Un modo elegante per suggerire l'alleanza? Oh raga a questo punto sistemo la LX e la espongo come esercizio di stile pure io  

Immagini Pubblicate

Inviato
On 4/5/2017 at 14:50, Nick for Speed dice:

Volkswagen che celebra Fiat? Un modo elegante per suggerire l'alleanza?

Oh raga a questo punto sistemo la LX e la espongo come esercizio di stile pure io :D 

ti prego basta con questa alleanza 

 

Ovunque tu sarai costruita ,porterai per sempre nel marchio i simboli della tua origine .

Inviato
In pratica Seat ha restaurato una 600. 


L' errore è della Fiat, che non ha portato una 6oo originale nel suo stand.

Comunque l'annettere ,ops appropriarsi , di cose altrui più che Seat sembra nella mentalità del padrone tedesco.
Vedi anche il caso BMW isetta, esposta come bandiera della genialità bavarese (e quando ho chiesto perché si chiamasse isetta, gelo e silenzio dello slidista, "che non si fanno certi scherzi")

☏ Nexus 5 ☏

Inviato

Sinceramente non ci vedo niente di male.

 

La Spagna fino alla morte di Franco era un mercato protetto e Seat è stata la casa artefice della motorizzazione di massa del paese. Che poi questa fosse basata su tecnologia Fiat è semplicemente perchè fino agli anni '60 Fiat era un riferimento, se guardiamo a quanta tecnologia Fiat, diretta e indiretta, c'era nel mondo fino alla fine degli anni '60, non ci vuole molto a capirlo. Oggi se un costruttore volesse partire da zero in un paese dove la motorizzazione di massa è di là da venire (ammesso che questo paese esista), non credo guarderebbe a FCA.

 

Che ci possa piacere o no, la 600 per Seat è stata importante e fanno bene a celebrarla.

Da noi è una vettura caduta nel dimenticatoio, perchè l'utilitaria cult nostrana è la 500.

Io non mi scandalizzerei se ad un salone Alfa tirasse fuori una Dauphine o una R4 con una operazione simile, a ricordo di una alleanza che in quegli anni sembrava promettente e che se fosse andata avanti avrebbe cambiato molte cose.

Inviato
1 ora fa, Kippur dice:

 


L' errore è della Fiat, che non ha portato una 6oo originale nel suo stand.

Comunque l'annettere ,ops appropriarsi , di cose altrui più che Seat sembra nella mentalità del padrone tedesco.
Vedi anche il caso BMW isetta, esposta come bandiera della genialità bavarese (e quando ho chiesto perché si chiamasse isetta, gelo e silenzio dello slidista, "che non si fanno certi scherzi")

☏ Nexus 5 ☏
 

 

 

Oppure questa:

5b62d432a7c7ec580fc4fe8c8d50c8e2.jpg

1949_cisitalia_grand_prix_4-wheel_drive.

 

 

Accuratamente restaurata facendo sparire ogni logo o scritta Cisitalia, ed esposta al museo Porsche sotto il nome di "Porsche Typ 360 Cisitalia"... Come trovare una Forghieri 312 B Ferrari, o una Newey RB6 Red Bull

 

Stuttgart_Jul_2012_63_(Porsche_Museum_-_

Firma

Inviato
  • Autore
44 minuti fa, Phormula dice:

Sinceramente non ci vedo niente di male.

 

La Spagna fino alla morte di Franco era un mercato protetto e Seat è stata la casa artefice della motorizzazione di massa del paese. Che poi questa fosse basata su tecnologia Fiat è semplicemente perchè fino agli anni '60 Fiat era un riferimento, se guardiamo a quanta tecnologia Fiat, diretta e indiretta, c'era nel mondo fino alla fine degli anni '60, non ci vuole molto a capirlo. Oggi se un costruttore volesse partire da zero in un paese dove la motorizzazione di massa è di là da venire (ammesso che questo paese esista), non credo guarderebbe a FCA.

 

Che ci possa piacere o no, la 600 per Seat è stata importante e fanno bene a celebrarla.

Da noi è una vettura caduta nel dimenticatoio, perchè l'utilitaria cult nostrana è la 500.

Io non mi scandalizzerei se ad un salone Alfa tirasse fuori una Dauphine o una R4 con una operazione simile, a ricordo di una alleanza che in quegli anni sembrava promettente e che se fosse andata avanti avrebbe cambiato molte cose.

 

Seat 600 non e' basata su tecnologia Fiat, e' una Fiat 600 con marchio Seat per il mercato locale(tipo Opel Vauxhall oggi...), Seat produceva i modelli su licenza Fiat per il solo mercato spagnolo, e Fiat era azionista di Seat. 

 

Inviato

Se Piero Dusio non fosse morto la Porsche avrebbe sede a Torino e si chiamerebbe Cisitalia...:mrgreen:

 

EDIT: i problemi per Cisitalia non furono dovuti alla morte di Dusio, ma al fatto che l'azienda andò in amministrazione controllata. Chiedo venia.

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
1 ora fa, T a u r u s dice:

 

Seat 600 non e' basata su tecnologia Fiat, e' una Fiat 600 con marchio Seat per il mercato locale(tipo Opel Vauxhall oggi...), Seat produceva i modelli su licenza Fiat per il solo mercato spagnolo, e Fiat era azionista di Seat. 

 

 

Ciò non toglie che faccia parte della storia della casa spagnola, e che quindi in Seat ne possano essere orgogliosi. Dopo tutto se sono rimasti orfani di Fiat e si sono sposati in seconde nozze con VW è stato per scelta di Torino.

52 minuti fa, justjames dice:

Se Piero Dusio non fosse morto la Porsche avrebbe sede a Torino e si chiamerebbe Cisitalia...:mrgreen:

 

Chissà, qui entriamo nel campo del fantautomobilismo. Se Volkswagen si fosse comprata Lancia, Fiat avesse comprato Citroen, Dahiatsu avesse rilevato Innocenti e Alfa Romeo avesse continuato la collaborazione con Renault, probabilmente lo scenario euroipeo e forse mondiale dell'automobile sarebbe stato molto diverso.

Inviato
22 minuti fa, Phormula dice:

 

Ciò non toglie che faccia parte della storia della casa spagnola, e che quindi in Seat ne possano essere orgogliosi. Dopo tutto se sono rimasti orfani di Fiat e si sono sposati in seconde nozze con VW è stato per scelta di Torino.

 

Chissà, qui entriamo nel campo del fantautomobilismo. Se Volkswagen si fosse comprata Lancia, Fiat avesse comprato Citroen, Dahiatsu avesse rilevato Innocenti e Alfa Romeo avesse continuato la collaborazione con Renault, probabilmente lo scenario euroipeo e forse mondiale dell'automobile sarebbe stato molto diverso.

 Diciamo che se il governo spagnolo non avesse voluto la cessione totale di Seat a Fiat, IMHO si sarebbe andato avanti. Comunque Seat anche sotto Fiat era qualcosa di più di Vauxhall in quanto ha proposto anchemodelli "suoi" come le varianti 4/5 porte di 600/850/127, quest'ultima importata da noi e la bocanegra basata sulla 128 coupé.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.