Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
7 ore fa, Rani scrive:

Per quanto riguarda il rumore allo sterzo, lo fa SEMPRE sotto sterzo a sinistra, quindi in condizioni tipo : tornante di montagna, manovra inversione a "u", parcheggio complicato, sia in "andata" che in "ritorno" in posizione dritta. Insomma, se fai curve dolci in mezzo alla pianura non si sente nulla.

 

6 ore fa, Rani scrive:

Ad auto ferma con freno a mano tirato, sottosterza a sinistra NON fa rumore!!!

Quindi intanto sappiamo che c'è anche un rumore quando percorri le curve. Diverso dal problema che hai descritto in origine, ma c'è.

 

Io lascerei un attimo da parte  cuscinetti, perché: 1) il rumore te lo farebbe ad un po' tutte le velocità, con frequenza crescente; 2) il rumore te lo fa anche nelle manovre di parcheggio, quando carichi laterali e velocità sono bassi.

 

Farei guardare più che altro ai componenti rotanti coinvolti quando sterzi, quindi: per primi gli snodi dei semiassi, come seconda opzione il differenziale.

  • Risposte 83
  • Visite 63.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao , grazie del tuo messaggio e scusa dell'enorme ritardo. No, è stata esclusa qualsiasi tipo di problematica a gomme, cerchioni e ciò che ne deriva. ☏ Moto G (5S) Plus ☏ Scusate il ritardo ma

  • La sfiga può capitare anche con l'auto nuova però probabilmente é piú facile far valere i propri diritti e ottenere riparazione/sostituzione

  • Che mi risulti, i rivenditori sono pieni di auto da zero a 20-30 Mila km, le famose "aziendali", ad esempio. Quindi la tua frase su un'auto che, venduta a 23mila km, ha per forza un problema, lascia i

Immagini Pubblicate

Inviato
12 ore fa, Rani scrive:

Per quanto riguarda il rumore allo sterzo, lo fa SEMPRE sotto sterzo a sinistra, quindi in condizioni tipo : tornante di montagna, manovra inversione a "u", parcheggio complicato, sia in "andata" che in "ritorno" in posizione dritta. Insomma, se fai curve dolci in mezzo alla pianura non si sente nulla.
I video invece li ho, non delle bottigliette, ma sufficienti a capire.
Qui il link al quale vedere i video

https://photos.app.goo.gl/ZLSE41T21go5fmEi7


☏ SM-G930F ☏
 

 

La vibrazione è oltremodo inaccettabile. Fosse una vibrazione di ruote, sarebbe fuori di 30-40gr.

90% è una crociera o sede portacrociera che ha preso gioco. Ma francamente io andrei in officina e gli farei cambiare entrambi i semiassi completi (3 ore a lavorare tranquilli) da millerighe a dado mozzo.

In un colpo escludi crociere, semiassi e giunti omocinetici. L'alternativa è cambiare i pezzi singolarmente, ma visto quanto costano oramai i semiassi completi, non conviene neanche mettersi a disassemblarli, per poi magari scoprire che era un semiasse non perfettamente bilanciato. Se han voglia, visto che han tirato giu il mozzo, possono cambiare anche il cuscinetto ruota, ma a sentire dal video non è lui (si sentirebbe ululare).

Equilibratura, convergenza e vedi come va.

P.S. Io inizierei con le raccomandate e se necessario una letterina da un legale.

Inviato

Io qualche anno fa ho avuto un problema simile che si presentava nello stesso range di velocità.
Alla fine ho cambiato crociera e semiasse destro ed é sparito

  • J-Gian ha modificato il titolo in Peugeot 5008: vibrazione fastidiosa sopra i 120 km/h
Inviato
  • Autore

Ciao a tutti e intanto grazie dei consigli.
Ho riportato l'auto dal meccanico e l'ho fatto guidare, perché non mi andava proprio giú di sentire minimizzare il problema. Risultato?
Ha ammesso che c'é un'evidente vibrazione e che ho perfettamente ragione a lamentarmi. Si scusa e mi dice che in 15 anni non gli é mai successo di provare un'auto e ridarla essersi accorto di un problema simile.
Crediamoci , se no non ne esco piú.

Ha fatto un giro anche con il socio e il capo concessionaria.

Tutti e 3 dicono che la vibrazione é tipica di un semiasse che non va, e dato che lo hanno fatto "revisionare" da un'azienda con cui lavorano da anni, si sono fidati perché lavora sempre bene.

Quindi adesso riprendono l'auto e la ri-sistemano.

Da un lato mi sono tranquillizzato perché almeno si sono presi la responsabilitá del problema e la briga di risolverlo a loro spese.
Dall'altra ho ancora un po di dubbi perché mi sembra una cosa assurda far revisionare un semiasse e poi non provare l'auto prima di ridarla al cliente o, peggio ancora, provarla e non accorgersi di un problema cosí evidente.

Speriamo bene...

☏ SM-G930F ☏

  • 2 settimane fa...
Inviato

ciao,

hai mai provato ad analizzare la frequenza delle vibrazioni sul volante? Lo si può fare in maniera semplice usando lo smartphone scaricando una delle app gratuite che usano l'accelerometro del cellulare. Ce ne sono diverse, ad esempio vibsensor. Facendoti aiutare da un passeggero appoggia il dorso del telefono sul volante. Dalla frequenza delle vibrazioni si può avere delle indicazioni su ciò che le causa: lo squilibrio delle ruote dà una vibrazione con la stessa frequenza della rotazione delle ruote a quella velocità. Una frequenza doppia indica invece che le ruote sono ovalizzate.

Un altro possibile problema che causa vibrazioni subito dopo un cambio gomme, è lo scorrimento tra pneumatico e cerchio. Si può individuare facendo dei segni con un pennarello tra il cerchio e la gomma subito dopo il montaggio delle nuove ruote. A volte nei 1-2 giorni successivi al cambio gomme si verifica uno scorrimento, che porta a uno squilibrio che si può facilmente identificare su una bilanciatrice in quanto, se si tolgono tutti i pesi, si ritrova lo stesso squilibrio della correzione tolta, ma ad una fase diversa. Questo porta a una vibrazione sincrona. Ribilanciando le ruote un paio di giorni dopo il cambio gomme senza smontare i copertoni, questo problema sparisce.

Spero di esserti stato d’aiuto.

Modificato da MarcoList
reso testo più fruibile

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Ciao , grazie del tuo messaggio e scusa dell'enorme ritardo.
No, è stata esclusa qualsiasi tipo di problematica a gomme, cerchioni e ciò che ne deriva.

ciao,
hai mai provato ad analizzare la frequenza delle vibrazioni sul volante? Lo si può fare in maniera semplice usando lo smartphone scaricando una delle app gratuite che usano l'accelerometro del cellulare. Ce ne sono diverse, ad esempio vibsensor. Facendoti aiutare da un passeggero appoggia il dorso del telefono sul volante. Dalla frequenza delle vibrazioni si può avere delle indicazioni su ciò che le causa: lo squilibrio delle ruote dà una vibrazione con la stessa frequenza della rotazione delle ruote a quella velocità. Una frequenza doppia indica invece che le ruote sono ovalizzate.
Un altro possibile problema che causa vibrazioni subito dopo un cambio gomme, è lo scorrimento tra pneumatico e cerchio. Si può individuare facendo dei segni con un pennarello tra il cerchio e la gomma subito dopo il montaggio delle nuove ruote. A volte nei 1-2 giorni successivi al cambio gomme si verifica uno scorrimento, che porta a uno squilibrio che si può facilmente identificare su una bilanciatrice in quanto, se si tolgono tutti i pesi, si ritrova lo stesso squilibrio della correzione tolta, ma ad una fase diversa. Questo porta a una vibrazione sincrona. Ribilanciando le ruote un paio di giorni dopo il cambio gomme senza smontare i copertoni, questo problema sparisce.
Spero di esserti stato d’aiuto.


☏ Moto G (5S) Plus ☏

Scusate il ritardo ma sembra una storia infinita .
Aggiorno la mia situazione , almeno sperando di essere d'aiuto ad altri che hanno lo stesso problema.

L'auto è da circa 15 giorni dal meccanico (quello in convenzione alla concessionaria).
Hanno controllato di nuovo cerchioni, gomme etc, cambiato mozzi, trapezi, silent block ma la vibrazione è ancora presente.
Hanno ordinato i 2 semiassi (ant e post) e sono in attesa che arrivino per cambiarli.
In pratica stanno cambiando pezzo per pezzo aspettando che la vibrazione sparisca (ovviamente, a spese loro).
Nel frattempo almeno mi danno un'auto di cortesia.




☏ Moto G (5S) Plus ☏

Inviato
On 24/10/2018 at 13:16, Rani scrive:

Ciao , grazie del tuo messaggio e scusa dell'enorme ritardo.
No, è stata esclusa qualsiasi tipo di problematica a gomme, cerchioni e ciò che ne deriva.

 


☏ Moto G (5S) Plus ☏

 

 

 

Scusate il ritardo ma sembra una storia infinita .
Aggiorno la mia situazione , almeno sperando di essere d'aiuto ad altri che hanno lo stesso problema.

L'auto è da circa 15 giorni dal meccanico (quello in convenzione alla concessionaria).
Hanno controllato di nuovo cerchioni, gomme etc, cambiato mozzi, trapezi, silent block ma la vibrazione è ancora presente.
Hanno ordinato i 2 semiassi (ant e post) e sono in attesa che arrivino per cambiarli.
In pratica stanno cambiando pezzo per pezzo aspettando che la vibrazione sparisca (ovviamente, a spese loro).
Nel frattempo almeno mi danno un'auto di cortesia.




☏ Moto G (5S) Plus ☏
 

 

 

Ciao, ti consiglierei di provare comunque a fare l'analisi di frequenza delle vibrazioni ... non costa nulla e magari ti dà un'informazione in più.

Per quanto riguarda l'aver escluso i cerchioni, ne hai provati anche altri, di altro tipo?

A fine controlli e/o sostituzioni, i bulloni vengono sempre serrati con chiave dinamometrica (non con l'avvitatore pneumatico) ?

 

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.