Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Si dovrebbe però fare un confronto con un diesel usato nelle stesse condizioni dei tuoi genitori.

E un diesel €6 non aspettarti percorrenze miracolose. La 500L Trekking dei miei al momento viaggia sui 7.5L/100km di media.

 

Spesso i diesel prima consumavano poco perché derogavano al controllo delle emissioni con facilità.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 43
  • Visite 3.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • nonostante i passi avanti io ancora non vedo il benzina come degno sostituto di un diesel il problema sono i consumi quando si appesantisce un po' il piede, il diesel riesce a darti delle soddisf

  • Nell'ultimo numero di QR c'è un'interessante prova comparativa della i30 SW in versione benzina e diesel.   Il benzina vince in tutte le misurazioni, tranne ovviamente nei consumi, dove però

  • Adesso che i diesel devono essere più in regola i consumi saranno più simili a quelli della Hyundai.   Ma anche facesse i 18, sarebbero 5.5 litri /100km contro 6.8 del benzina. Ad oggi

Immagini Pubblicate

Inviato

Se è per quello una mia collega col Renegade 1.6 m-jet 2wd fa i 17 km/l.

 

Io con la Fiesta standoci attento arrivo a fare i 19/20...disattento e con aria condizionata, i 17/18. Se poi uno guida col pedale a tavoletta o in città...diesel o benzina che sia, consuma comunque di più in proporzione.

Inviato
2 ore fa, Rokurouta dice:

nonostante i passi avanti io ancora non vedo il benzina come degno sostituto di un diesel

il problema sono i consumi quando si appesantisce un po' il piede, il diesel riesce a darti delle soddisfacenti prestazioni mantenendo i consumi ragionevoli, il benzina no

esiste il gpl e il metano, ma sussiste il problema della ridotta capacità di carico, ridotta autonomia, e in diverse zone della scarsità di distributori, il metano poi non è arrivato alle prestazioni del benzina puro (il gpl si)

il futuro sta nell'unire i pregi del diesel al motore benzina... avremmo auto dalle prestazioni soddisfacenti e consumi ragionevoli

 

Secondo me hai provato diesel di vecchie generazioni.... Ormai i diesel sono accoppiati a rappportature così lunghe che la coppia alla ruota è spesso inferiore al benzina (basta vedere le prove delle i30) e tutti gli accrocchi di egr ecc ne ammazzano sia la prestazione sia i consumi. Alla fine per andare come il benzina consumi come o quasi come il benzina.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Il problema è proprio questo: con la Ypsilon euro 4 faccio senza problemi i 20 km/l. Se prendessi una Rio 90 cv, considerando peso maggiore per dimensioni e dotazioni, euro 6, cambio a sei marce (nel bene e nel male) e 15 cv di differenza, IPOTIZZO di stare sui 18-19 km/l.

 

Con il turbo benzina IPOTIZZO di stare sui 16 km/l e di sicuro risparmio qualcosa sulla manutenzione, anche se non credo che ci sia così tanta differenza. Il nocciolo della questione è il costo alla pompa: quei 15 centesimi al litro di differenza sono sempre qualche migliaio di euro alla fine dell'anno, su 20000 km di percorrenza.

 

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
1 ora fa, xtom dice:

 

 

se proprio dobbiamo essere precisi, mi riferisco ad auto di serie che i poveri cristi possono comprare! perché potrebbe avere anche prestazioni migliori, ma se costa di più vai ad annullare il risparmio totale

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato
48 minuti fa, el Nino dice:

Il problema è proprio questo: con la Ypsilon euro 4 faccio senza problemi i 20 km/l. Se prendessi una Rio 90 cv, considerando peso maggiore per dimensioni e dotazioni, euro 6, cambio a sei marce (nel bene e nel male) e 15 cv di differenza, IPOTIZZO di stare sui 18-19 km/l.

 

Con il turbo benzina IPOTIZZO di stare sui 16 km/l e di sicuro risparmio qualcosa sulla manutenzione, anche se non credo che ci sia così tanta differenza. Il nocciolo della questione è il costo alla pompa: quei 15 centesimi al litro di differenza sono sempre qualche migliaio di euro alla fine dell'anno, su 20000 km di percorrenza.

 

el Nino

 

Stai sovrastimando il risparmio, e di brutto ;) 

 

16km/l sono 6.25L/100km. A 1.43€/L sono 8.94€

 

19km/l sono 5.26L/100km che a 1.28€/L sono 6.73€

 

Risparmi 2.21€ ogni 100km. Su 20.000km sono 442€

 

l'operazione porta vantaggi se riesci a pagare quella diesel poco più di quella benzina.

Ma se ci metti più di 4 anni a ammortizzare il costo il gioco rischia di diventare pericoloso perché diesel è più soggetto ai blocchi del traffico nelle grandi città.

 

Se poi consideri che girano seb.B da quasi 18km/l reali nelle prove (Mazda 2, le nuove Suzuki) la convenienza si sposta ancora

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Hai ragione, ho cannato il conto moltiplicando spannometricamente la differenza di prezzo...però mi sembra che si stia stigmatizzando il diesel: sulle piccole "non conviene perchè diventano complessi e costosi", sulle grandi "che te lo compri a fare che se hai i soldi per una Ghibli te la devi fare a benzina", nel mezzo " conviene tenerlo solo per le flotte, tutti gli altri a benza".

 

Per la mia esperienza i piccoli turbobenzina non hanno la stessa gradevolezza di un turbodiesel ai bassi regimi e per avere percorrenze paragonabili devono essere guidati con attenzione, cosa che per il mio lavoro non sempre è possibile.

 

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
1 ora fa, el Nino dice:

Hai ragione, ho cannato il conto moltiplicando spannometricamente la differenza di prezzo...però mi sembra che si stia stigmatizzando il diesel: sulle piccole "non conviene perchè diventano complessi e costosi", sulle grandi "che te lo compri a fare che se hai i soldi per una Ghibli te la devi fare a benzina", nel mezzo " conviene tenerlo solo per le flotte, tutti gli altri a benza".

 

Per la mia esperienza i piccoli turbobenzina non hanno la stessa gradevolezza di un turbodiesel ai bassi regimi e per avere percorrenze paragonabili devono essere guidati con attenzione, cosa che per il mio lavoro non sempre è possibile.

 

el Nino

Imho la differenza in gradevolezza di guida è determinato anche dal peso in avantreno. E più è piccola/leggera l'auto, più si sente la differenza.

Inviato
1 ora fa, el Nino dice:

Hai ragione, ho cannato il conto moltiplicando spannometricamente la differenza di prezzo...però mi sembra che si stia stigmatizzando il diesel: sulle piccole "non conviene perchè diventano complessi e costosi", sulle grandi "che te lo compri a fare che se hai i soldi per una Ghibli te la devi fare a benzina", nel mezzo " conviene tenerlo solo per le flotte, tutti gli altri a benza".

 

Per la mia esperienza i piccoli turbobenzina non hanno la stessa gradevolezza di un turbodiesel ai bassi regimi e per avere percorrenze paragonabili devono essere guidati con attenzione, cosa che per il mio lavoro non sempre è possibile.

 

el Nino

 

Però continui a tenermi come punto di riferimento un motore indietro di DUE normative.

Gli ultimi hanno risposte all'acceleratore estremamente filtrate (se in ECO ancora peggio) e consumi maggiorati.

E più sensibili allo stile di guida.

 

Che poi, le "attenzioni" per avere buoni consumi coi turbo benzina si riducono essenzialmente in una guida rispettosa del CdS.

 

Più che "stigmatizzarlo", lo stiamo "razionalizzando". Visto che negli ultimi due lustri in Europa lo abbiamo spinto come se non fosse nemmeno concepibile una alternativa...

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Il fatto è che il GAP di prezzo d'acquisto pari potenza turbobenzina/turbodiesel va riducendosi rispetto a quello che era prima con aspirato/turbodiesel. Parallelamente vanno aumentando i costi di manutenzione dei TB.

La rete commerciale, perlomeno dove conosco, tende a tenere in casa pronta consegna quasi solo TD su cui poi possono applicare sconti. Se gli si fa ordinare un TB, si rischia di andare a pagarlo a sconto 0 anche di piu del TD pronta consegna.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.