Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

A livello peso, è un gran bel lavoro, ma da quel che si evince....a livello stilistico, si insomma....è una Mclaren F1. due palle.....secondo me.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 37
  • Visite 8.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Credo che questa  trasformazione si possa generalizzare per ogni campo delle arti in generale (sono 'arti' anche il design e la progettazione , a mio parere...)  e comunque per ogni attività dove alla

  • Non apro un nuovo topic poiché si tratta sempre dello stesso progetto       http://www.gordonmurraydesign.com/news-articles/gordon-murray-automotive-reveals-details-f

  • c'è da dire che Murray però è il designer nel senso anglosassone del termine, più assimilabile a "progettista" della mclaren F1, il ruolo di designer "stilista" fu di Peter Stevens, così come credo ch

Inviato
52 minuti fa, VuOtto scrive:

A livello peso, è un gran bel lavoro, ma da quel che si evince....a livello stilistico, si insomma....è una Mclaren F1. due palle.....secondo me.

ieri si IG ho visto degli sketch che dicevano essere ufficiali, ma non ricordo la pagina e non li trovo più, in effetti ricorda molto la F1

Inviato
2 minuti fa, lukka1982 scrive:

Intendi questi?

Si, anche se riguardandoli, non credo siano così ufficiali...

Inviato

Avete notato una curiosità?

 

Senza dimenticare ciò che hanno fatto in passato che è un qualcosa di lodevole ed innegabilmente di successo, arrivati ad un certo punto ogni designer "esaurisce" quello che ha da dare. Mi spiego con degli esempi pratici:

 

Ogni designer, ad esempio Bruno Sacco, o Giugiaro, o Murray (qualora questi disegni fossero effettivamente i suoi), arriva ad un punto di "picco", poi non riesce più a creare davvero qualcosa di nuovo e personale, eccetto qualche raro caso.

 

Fossi in Murray, unirei le mie idee ad una matita fresca, diversa dalla mia. Io ci metto le competenze aerodinamiche (e mi farei comunque aiutare da qualcuno) e farei sposare lo stile con l'aerodinamica ad un designer giovane, che sicuramente in testa ha un vulcano di idee e concetti.

 

La stessa cosa accade nel mio settore, la Moda, arrivano ad un certo punto per poi restare preda dei loro stessi successi, senza però sapersi aggiornare, decretando il proprio tramonto.

 

E' una curiosità...ma ci ho fatto caso più volte.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
2 hours ago, VuOtto said:

Avete notato una curiosità?

 

Senza dimenticare ciò che hanno fatto in passato che è un qualcosa di lodevole ed innegabilmente di successo, arrivati ad un certo punto ogni designer "esaurisce" quello che ha da dare. Mi spiego con degli esempi pratici:

 

Ogni designer, ad esempio Bruno Sacco, o Giugiaro, o Murray (qualora questi disegni fossero effettivamente i suoi), arriva ad un punto di "picco", poi non riesce più a creare davvero qualcosa di nuovo e personale, eccetto qualche raro caso.

 

Fossi in Murray, unirei le mie idee ad una matita fresca, diversa dalla mia. Io ci metto le competenze aerodinamiche (e mi farei comunque aiutare da qualcuno) e farei sposare lo stile con l'aerodinamica ad un designer giovane, che sicuramente in testa ha un vulcano di idee e concetti.

 

La stessa cosa accade nel mio settore, la Moda, arrivano ad un certo punto per poi restare preda dei loro stessi successi, senza però sapersi aggiornare, decretando il proprio tramonto.

 

E' una curiosità...ma ci ho fatto caso più volte.

 

Il problema è che non tutti se ne rendono conto...

Inviato
10 hours ago, lukka1982 said:

 

EDIT ?

 

Ricordo che SF90 non sostituisce LaFerrari, e che costa “SOLO” 400k e rotti € contro i 2 milioni di questa!

Aspettiamo la mossa di Maranello nel settore hyper... 

Si ma non penso che l'hypercar sarà meno potente della Stradale ;) quindi non si starà sotto i 1000 CV

 

Io penso che ad aggiungere motori elettrici e CV siano buoni tutti, ma da un marchio come Ferrari mi aspetto qualcosa di più radicale, come ad esempio una hypercar come la T. 50 o la Millechili 

Inviato
19 ore fa, VuOtto scrive:

Avete notato una curiosità?

 

Senza dimenticare ciò che hanno fatto in passato che è un qualcosa di lodevole ed innegabilmente di successo, arrivati ad un certo punto ogni designer "esaurisce" quello che ha da dare. Mi spiego con degli esempi pratici:

 

Ogni designer, ad esempio Bruno Sacco, o Giugiaro, o Murray (qualora questi disegni fossero effettivamente i suoi), arriva ad un punto di "picco", poi non riesce più a creare davvero qualcosa di nuovo e personale, eccetto qualche raro caso.

 

Fossi in Murray, unirei le mie idee ad una matita fresca, diversa dalla mia. Io ci metto le competenze aerodinamiche (e mi farei comunque aiutare da qualcuno) e farei sposare lo stile con l'aerodinamica ad un designer giovane, che sicuramente in testa ha un vulcano di idee e concetti.

 

La stessa cosa accade nel mio settore, la Moda, arrivano ad un certo punto per poi restare preda dei loro stessi successi, senza però sapersi aggiornare, decretando il proprio tramonto.

 

E' una curiosità...ma ci ho fatto caso più volte.

 

Credo che questa  trasformazione si possa generalizzare per ogni campo delle arti in generale (sono 'arti' anche il design e la progettazione , a mio parere...)  e comunque per ogni attività dove alla preparazione specifica si deve affiancare anche una certa dose di ispirazione...

Inviato
20 ore fa, VuOtto scrive:

Avete notato una curiosità?

 

Senza dimenticare ciò che hanno fatto in passato che è un qualcosa di lodevole ed innegabilmente di successo, arrivati ad un certo punto ogni designer "esaurisce" quello che ha da dare. Mi spiego con degli esempi pratici:

 

Ogni designer, ad esempio Bruno Sacco, o Giugiaro, o Murray (qualora questi disegni fossero effettivamente i suoi), arriva ad un punto di "picco", poi non riesce più a creare davvero qualcosa di nuovo e personale, eccetto qualche raro caso.

 

Fossi in Murray, unirei le mie idee ad una matita fresca, diversa dalla mia. Io ci metto le competenze aerodinamiche (e mi farei comunque aiutare da qualcuno) e farei sposare lo stile con l'aerodinamica ad un designer giovane, che sicuramente in testa ha un vulcano di idee e concetti.

 

La stessa cosa accade nel mio settore, la Moda, arrivano ad un certo punto per poi restare preda dei loro stessi successi, senza però sapersi aggiornare, decretando il proprio tramonto.

 

E' una curiosità...ma ci ho fatto caso più volte.

 

sicuramente, vale per tutte le "arti" e da sempre, solo i grandissimi ad un certo punto invece di fermarsi "partono per la tangente" come michelangelo che nella pietà rondanini anticipa la scultura del 900 come fa anche beethoven nei suoi ultimi quartetti

 

ma si tratta appunto di pochi grandissimi e solo nell'ambito delle arti maggiori

Inviato
20 ore fa, AlbertoDM scrive:

 

Il problema è che non tutti se ne rendono conto...

 

E che stampa e (sedicenti) specialisti di settore continuano ad idolatrarli per il sol Nome...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.