Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

da 147 1.9 JTD a 159 2.4 JTDm

Featured Replies

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, Beckervdo dice:

Olio buono e buona manutenzione.

In USA hanno ridotto gli intervalli di sostituzione ogni 10mila miglia (circa 15 mila km) per evitare i problemi di oil sludge che facevano romper la catena

http://f30.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=868291

capito.. grazie mille per le info ;)

'07 Alfa 147 1.9 JTD 120cv
'04 Fiat Punto 1.2 16v Sporting
'02 Fiat Panda 900 
 
  • Risposte 43
  • Visite 3.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Evita il 2.4 Mjet sia in versione da 200/210 CV. Valuta la 2.0 Mjet se la tua percorrenza aumenta...altrimenti per 5000 km annui non c'è da avere dubbi: 1750 TBI

  • se son 5000km e tutti urbani non oso immaginare le pene che passerebbe il motore nella rigenerazione dpf... e di conseguenza i problemi che avresti

  • Se ti piace la 159 per 5000 km/anno prendi la 1750 tbi. Oppure, soltanto per il rumore, la 3200 V6.

Inviato

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Io ho, dal settembre del 2012, una 159 TBi SW distinctive del febbraio 2011.

Auto incollata a terra, coi 200 cavalli va che è una meraviglia; ne vorresti anche di più, ma poi un bel giorno ti accorgi che è solo trazione anteriore :( ed il peso (poco oltre i 1500 kg, misurati dalla pesa della ditta dove lavoro) non aiuta le partenze scattanti, ma ha comunque un'ottima ripresa. E' deboluccia come raffreddamento del motore: ho subito la fessurazione della vaschetta di espansione e successivamente la rottura del tubo tra motore e vaschetta d'espansione, con attimo di terrore alla vista della scia di liquido per terra dal vialetto di casa al garage. La seduta di guida è turistica, non sportiva. Comunque una buona auto, ma IMHO sarebbe stata un'ottima Lancia.

 

PS: per i tuoi km, dimenticati il gasolio. 

Modificato da Sandro
aggiunto PS

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Forse la cosa migliore, con il tuo budget, è tenerti la 147.

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
On 12/12/2017 at 18:51, Beckervdo dice:

Il 2.4 da 200 CV/210 CV ha due problemi grandi:

 

1) Consuma come una petroliera

2) Per uno scherzoso motivo del destino, un bel giorno, non partirà più. Meccanici hanno imprecato l'intero calendario tra examiner e sostituzione di componenti per via dei mancati avvii sia a caldo che a freddo del 5 cilindri. Alla fine in Alfa Romeo tagliavano la testa al toro sostituendo l'intero motore, poichè per ben 3 tentativi non è stato possibile individuare la causa e dopo quelli si può/DEVE richiedere o la sostituzione del componente in toto o della vettura.

 

3) problemi alla valvola EGR - DPF ed erogazione

Il passaggio da 200 CV a 210 CV è dato da una completa riprogettazione della testata, evitando i buchi di coppia che erano avvertibili in quella da 200 CV.

 

Per BMW...328i credo tu intenda la F30, ovvero quella motorizzata con l'N20.

Problemi di sorta non ne ha. Anzi è un bel motorino. Cosa ti ha spaventato?

 

 

volevo approfittarne per chiederti un altra info.. il 2.2 JTS 185cv invece, al di là dei consumi? 

'07 Alfa 147 1.9 JTD 120cv
'04 Fiat Punto 1.2 16v Sporting
'02 Fiat Panda 900 
 
Inviato
2 ore fa, ILuk3I dice:

 

volevo approfittarne per chiederti un altra info.. il 2.2 JTS 185cv invece, al di là dei consumi? 

Fondamentalmente, da quel che io sappia, non ha grandi problemi. E' un motore rotondo, lineare e con un discreto allungo.

La base è il 2.2 Ecotec di GM rivisto da Alfa Romeo.

 

Come manutenzione programmata hai il cambio della cinghia di distribuzione ogni 3 anni. (tensionatori e rinvii). Quindi un controllo ispettivo per vedere lo stato di salute della stessa è d'obbligo.

Normale "rottura" per i benzina moderni sono bobine e sopressori che intorno ai 100-120 mila km possono cedere. In tal caso una diagnosi può aiutarti se è presente la spia di "avaria motore" su quadro strumenti.

Idem se viene meno qualche sonda lambda, (ne porta 4) allora si metterà in modalità "standard" e potrebbe avere dei consumi più elevati e rendere meno.

Come ogni buon motore moderno non turbo, ma tirato ingegneristicamente, ha bisogno di un buon olio (5W-40 secondo specifiche) e marche quali Mobil1 o Motul o Bardhal. Attualmente, anche Shell è un buon olio.

 

Al pari di Brera, la 159 ha il solito problema sui bracci oscillanti della sospensione, come ogni buona BMW, che cedono silent-block e ball-bearing.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore
3 ore fa, Beckervdo dice:

Fondamentalmente, da quel che io sappia, non ha grandi problemi. E' un motore rotondo, lineare e con un discreto allungo.

La base è il 2.2 Ecotec di GM rivisto da Alfa Romeo.

 

Come manutenzione programmata hai il cambio della cinghia di distribuzione ogni 3 anni. (tensionatori e rinvii). Quindi un controllo ispettivo per vedere lo stato di salute della stessa è d'obbligo.

Normale "rottura" per i benzina moderni sono bobine e sopressori che intorno ai 100-120 mila km possono cedere. In tal caso una diagnosi può aiutarti se è presente la spia di "avaria motore" su quadro strumenti.

Idem se viene meno qualche sonda lambda, (ne porta 4) allora si metterà in modalità "standard" e potrebbe avere dei consumi più elevati e rendere meno.

Come ogni buon motore moderno non turbo, ma tirato ingegneristicamente, ha bisogno di un buon olio (5W-40 secondo specifiche) e marche quali Mobil1 o Motul o Bardhal. Attualmente, anche Shell è un buon olio.

 

Al pari di Brera, la 159 ha il solito problema sui bracci oscillanti della sospensione, come ogni buona BMW, che cedono silent-block e ball-bearing.

 

grazie mille. la cosa che mi ha stupito del 2.2 jts è che va meno forte di quello della giulietta 1.4 multiair 170cv, almeno così si legge qui: link

 

cioè, maggiori consumi e spese di assicurazione per avere alla fine meno prestazioni di un 1.4 cc.. è poco allettante..

 

mi sa che resto con la mia 147.. 

'07 Alfa 147 1.9 JTD 120cv
'04 Fiat Punto 1.2 16v Sporting
'02 Fiat Panda 900 
 
Inviato

Passare ad una GT Q2 col 1.9 JTDm da 170 cv? A me piace molto ancora oggi come linea e l'accoppiata motore+differenziale la rendono un bel giocattolo.

 

Risultati immagini per alfa gt q2

 

Rossa ancora meglio :wub:

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, kire_06 dice:

Passare ad una GT Q2 col 1.9 JTDm da 170 cv? A me piace molto ancora oggi come linea e l'accoppiata motore+differenziale la rendono un bel giocattolo.

 

 

per me non ne vale la pena.. 

'07 Alfa 147 1.9 JTD 120cv
'04 Fiat Punto 1.2 16v Sporting
'02 Fiat Panda 900 
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.