Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2019/02/07/gruppo_fca_risultati_2018_manley_nel_2019_distribuiremo_il_dividendo.html

 

 
 
 
 

 

Il gruppo FCA è ancora nel pieno del processo di revisione del piano di investimenti da 5 miliardi di euro in tre anni per gli stabilimenti italiani, ma nonostante sia calato il silenzio qualcosa è emerso oggi durante la conference call di commento dei risultati 2018.L'amministratore delegato Mike Manley ha infatti confermato l'arrivo sul mercato nel 2020 sia della 500 elettrica, destinata a essere prodotta a Mirafiori, sia della versione ibrida della Jeep Wrangler. 

Investimenti significativi sull'elettrificazione. Del resto il gruppo ha in programma di investire in modo significativo sull'elettrificazione come, tra l'altro, annunciato l'anno scorso in occasione della presentazione del nuovo piano industriale al 2022. Sono stati stanziati 9 miliardi per "dare una scossa" al portafoglio prodotti. Il gruppo punta inoltre ad ampliare la propria esposizione ai segmenti premium con il lancio, durante tutto il 2019, di 5 modelli di alta gamma nel quadro di un programma che prevede spese per 3 miliardi per nuovi prodotti e restyling. "Il 2019", ha precisato il manager inglese, "sarà un anno importante per FCA con un portafoglio prodotti che insisterà nei segmenti alti del mercato, contribuendo a rafforzare la brand identity". Il tutto senza tralasciare la necessità di mettere mano ad alcune problematiche emerse durante il 2018. Per esempio, per rispondere al calo delle vendite in Europa sarà aumentata l'attenzione sulla composizione dei canali distributivi e per affrontare le difficoltà della Maserati sarà aumentato l'impegno su aree di mercato ancora caratterizzate da un'elevata domanda per i prodotti del Tridente. Il gruppo punterà gli occhi anche su zone attualmente al di fuori del core business anche grazie alle competenze e all'esperienza garantite dalla nuova squadra manageriale voluta dallo stesso Manley con la nomina, per esempio, di Pietro Gorlier come nuovo responsabile dell’area Emea. 

Disponibili a nuove collaborazioni. Il successore di Sergio Marchionne ha inoltre fornito indicazioni su possibili nuove forme di cooperazione. Al momento il settore auto sta assistendo a un rinnovato interesse per collaborazioni strategiche tra grandi gruppi. Non a caso la Volkswagen e la Ford hanno avviato un'alleanza globale, per ora limitata ai veicoli commerciali ma foriera di nuovi sviluppi in ambiti come la guida autonoma e le auto elettriche. Manley ha comunque ricordato alcune delle partnership tecnologiche avviate nel corso dell'anno (Atlantia e Aptivsolo per citarne alcune) e indicato la possibilità di "nuove collaborazioni in Europa" oltre a quelle già esistenti nei mezzi commerciali con il gruppo PSA. La questione delle collaborazioni potrebbe interessare soprattutto le controllate Teksid e Comau. Il gruppo punta infatti a rafforzare le due società tramite alleanza con altri operatori dei rispettivi settori (metallurgico e automazione industriale). È dunque esclusa la loro cessione nonostante le indiscrezioni su una vendita emerse dopo la cessione della Magneti Marelli ai giapponesi di Calsonic Kansei. 

La cessione Magneti Magneti procede. Proprio la cessione della società di componentistica ha rappresentato uno dei primi passi strategici rilevanti del nuovo vertice di gruppo dopo la scomparsa di Marchionne dello scorso luglio. La cessione consentirà al gruppo di incassare circa 6 miliardi di euro e di remunerare gli azionisti con 2 miliardi di dividendi straordinari. L'iter della cessione sta seguendo i piani originari ed è quindi stata confermata la chiusura dell’accordo nel secondo trimestre. Mancano pochi mesi, dunque, alla distribuzione delle cedole. Il gruppo punta anche a distribuire per metà aprile un dividendo ordinario che dovrebbe attestarsi intorno al 20% dell’utile netto come indicato durante la presentazione del piano. “Il 2018 è stato un anno straordinario per FCA che ha registrato performance record e il 2019 rappresenta una pietra miliare: torneremo a distribuire un dividendo ordinario, cosa che non succedeva da un decennio”, ha affermato Manley. "Per il 2019", ha aggiunto, "sono abbastanza fiducioso che ci sarà la distribuzione del dividendo e di quello straordinario (manca ancora il passaggio formale in assemblea dei soci), e sono fiducioso che continueremo a raggiungere i risultati” anche grazie al lancio di nuovi prodotti. Analoga fiducia è stata manifestata per il 2020 con la conferma dei target annunciati a Balocco il primo giugno scorso, a partire da un utile operativo tra 9,2 e 10,4 miliardi di euro con un margine sui ricavi tra il 7,5% e l’8,5%. "Se dovesse cambiare qualcosa vi faremo sapere”, ha messo in chiaro il direttore finanziario Richard Palmer. 

Il bonus per i dipendenti Usa. Durante la conference call la filiale statunitense del gruppo ha anche comunicato il bonus messo a disposizione dei suoi 44 mila dipendenti iscritti al sindacato Uaw. I lavoratori riceveranno l’8 marzo prossimo 6 mila dollari come gratifica per i risultati raggiunti nel 2018. Si tratta di un aumento di 500 dollari rispetto ai 5.500 dollari del 2017.

 

 

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, dscozz scrive:

5 modelli di alta gamma nel quadro di un programma che prevede spese per 3 miliardi per nuovi prodotti e restyling

Quali?

 

Ferrari presenterà 5 modelli di alta gamma nel 2019

 

Fca presenterà 5 modelli di alta gamma nel 2019 tra nuovi prodotti e restyling... Con presenterà immagino intendano solo presentazione senza commercializzazione, quindi potrebbero essere

 

D suv maserati

rinnovo plancia giulia

rinnovo plancia stelvio

alfieri

cioccolatini cremini Fiat

 

?

 

 

Modificato da Davialfa

Inviato

“Il gruppo punta inoltre ad ampliare la propria esposizione ai segmenti premium con il lancio, durante tutto il 2019, di 5 modelli di alta gamma nel quadro di un programma che prevede spese per 3 miliardi per nuovi prodotti e restyling.”  

 

Questa parte è la parte più interessante , chissa di quali modelli parla .....alta gamma ?...Maserati Ghibli Mca , Quattroporte Mca , Levante Mca 

più ibride e poi 

Alfa Giulia Mca, Alfa Stelvio Mca ( più Ibride ) .Sogniamo 

Inviato

Le presentazioni passano e il silenzio è sempre assordante. Parlando di rinforzare emea con Alfa e Maserati ma senza confermare nessun lancio. Ululano alla luna ...

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
3 ore fa, stev66 scrive:

Grazie .

Alla fine la Cina è stata esiziale per Maserati .

 

Non solo per Maserati.....

 

https://jalopnik.com/jaguar-land-rover-posts-4-4-billion-quarterly-loss-wit-1832406598

 

Cita

1st Gear: Things Aren’t Going So Hot Over at JLR

With Brexit worries, a falling demand in China and a failed bet on diesel all to blame, Jaguar Land Rover isn’t doing too well lately. That’s putting it nicely, since Reuters reports that JLR managed to post a roughly $4 billion quarterly loss at current exchange rates in just the three months leading up to Dec. 31. That’s a whole lot of money to lose in not a very long time.

JLR responded to the drop in January by announcing it would cut 4,500 jobsand get on the electric-vehicle train faster than planned, and that response came just after its owner Tata Motors said there was “no truth to the rumors” that it was looking to divest its stake in JLR or discontinue the Jaguar brand.

Spoken like a loving parent.

Diesel is a huge hit, in a bad way, to JLR’s performance currently, despite the company thinking it could do well outside of the Dieselgate scandal that broke with Volkswagen. Here are some insights into things from Bloomberg:

Diesel vehicles account for just under 90 percent of Jaguar’s sales in Europe at a time when consumers are increasingly choosing more environmentally-friendly options. By 2040, more than half of all new car sales and a third of the planet’s automobile fleet — equal to 559 million vehicles — will be electric, according to Bloomberg NEF.

Tata Motors risks sinking deeper into junk as its earnings wane. Fitch placed the company on negative credit watch, citing Brexit risks.

With things not going too well, Bloomberg quoted chairman of Tata Sons, 
which is over Tata Motors, N. Chandrasekaran, as saying that JLR would take “decisive steps” to increase competitiveness, lower costs and improve cash flow amid the market challenges—including those in China, which is kind of its own story.

Here’s more information on the job cuts and quarterly loss, via the Guardian:

The majority of the cuts are expected in UK management roles, costing the company £200m. On Thursday, Tata said there will be no further job losses beyond those already announced.

Excluding the one-off accounting charge, JLR lost £273m before tax during the last quarter. This is a significant increase on its £90m loss in the previous quarter and a £192m profit a year earlier. Revenues fell by £100m to £6.2bn as vehicle sales fell to 144,602 for the quarter, almost 10,000 less than the previous year. [...]

Last year, JLR launched a £2.5bn programme of cost-cutting and working capital improvements in an attempt to turn the company around. It delivered £500m of the programme in the third quarter.

The turnaround program mentioned is meant to counter “multiple economic, geopolitical, technological and regulatory headwinds presently impacting the automotive industry,” the Guardian quoted JLR CEO Ralf Speth as saying.

Speth also reminded everyone that JLR “reported strong third-quarter sales in the UK and North America,” but that overall performance “continued to be impacted by challenging market conditions in China.”

2nd Gear: Daimler Cuts Dividend, Bonuses After Profit Drop

Daimler isn’t feeling so hot lately, either. The Wall Street Journal reports that the company is cutting its dividend and bonuses due to a profit drop of nearly a third in 2018, marking the first time it’s cut either in years.

Net profits at Daimler in 2018 were about $8.3 billion at current exchange rates, down from nearly $11.7 billion, the WSJ reports. Daimler warned more than once last year about the “worsening environment,” according to the WSJ, with trade tensions, emissions and tech investments all contributing to the profit drop.

In addition to cutting year-end bonuses, the dividend drop the first since 2009, according to the story—was from $4.14 to $3.69 at current exchange rates. 
The story has more on the situation:

German car makers had a torrid end of the year, with a barrage of bad news hitting the industry, from difficulties in adopting new European emissions requirements to disruption to trade and supply chains caused by tit-for-tat tariffs between the U.S. and China and a sharp drop in domestic Chinese demand. There were also mounting costs linked to the transition to electric models. [...]

The dividend cut is a rare move. Competitor BMW hasn’t cut its dividend in a decade and Volkswagen last cut its dividend in the wake of its diesel emissions scandal in 2015 that led to billions of dollars in settlement costs and fines.

An analyst the WSJ spoke to said the dividend cut may be too small yet, but head of the Mercedes-Benz Cars Division, Dieter Zetsche, said 2018 was “a year of strong headwinds” for Daimler despite “challenging” conditions ahead.

 

P.S.1: e dopo questo OT, possiamo tutti serenamente riprendere la discussione relativa all'incapacità strategica/gestionale/di marketing/chi più ne ha più ne metta della dirigenza FCA. Buon divertimento....

P.S.2: la cosa curiosa/micidiale è che tutto 'sto casino  è per tre quarti almeno indotto da scelte e condotte abnormemente assurde della politica tutta a livello mondiale. Tra Trump, i cinesi, gli inglesi, l'UE e l'Italia fanno a gara a chi fa la stronzata più grossa. Complimenti.....

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

chissà cosa intendono per nuovi modelli e restyling di alta gamma...magari giá il wagoneer? Non dimentichiamoci dei marchi americani...

Comunque in Europa non vedrei male una collaborazione con Bmw sinceramente, che in effetti è l'unica "da sola", e inoltre hanno stretto entrambe accordi con Waymo (o qualche altra startup, non ricordo)

Placati

Inviato

Ma infatti nessuna ipotesi su cosa intendono con presentazione di 5 modelli premium/alta gamma ( alcuni restyling alcuni nuovi?)

 

parlando di alta gamma è chiaro che le possibilità non sono tante.

Jeep forse nell’alta gamma grand cherokee e grand wagooner... diciamo che dubito li presentino lo stesso anno, quindi facciamo che uno dei modelli sia uno tra questi due.

 

Fiat lancia non trattano alta gamma

 

chrysler, dodge, ram non hanno in programma prodotti alta gamma

 

rimangono Alfa e Maserati, supponendo 3 restyling e 1 nuovo modello,  potrebbe essere

restlyling Giulia, stelvio, levante

nuovo modello levantino

Inviato
5 ore fa, itr83 scrive:

 

ma infatti ad oggi nessuno è interessato a collaborare con FCA in Europa...

Beh, mi pare un tantino prematura come conclusione, niente vieterebbe ad un costruttore di stringere alleanze con più di un gruppo industriale; in realtà il senso della mia domanda era proprio quello: c'è qualcuno che cerca un partner industriale in EU?

Inviato

 

Quote

Mike Manley

EMEA actions will progressively take effect throughout the year with the full benefits being seen in 2020. And we do expect market and commercial challenges to continue in China albeit with improvement throughout the year. But having visited there on a number of occasions and worked with the leadership team, I think the actions that they have put in place, not just on cost and efficiency, but also with our vehicle products will begin to be shown as we get into the back half of this year. And I'm confident that both of these regions will be key contributors towards our 2022 Plan.

Now, you will see our year-over-year industrial free cash flows reduced compared to 2018 due to higher CapEx spending on our electrification strategy and the renewal and expansion of our portfolio. Cash flow will also be impacted by the €500 million cash payments for costs related to the U.S. diesel emissions settlement.



 

Quote

Richard Palmer

In terms of CapEx, we're forecasting to be around €8.5 billion for 2019 which is up €3 billion compared to where we finished 2018. That number is substantially consistent for 2019 with the sort of run rate we expected through our plan period. It includes investments in renewing products as well as new products in particular Grand Cherokee and Grand Wagoneer in the U.S. and it also includes electrification investments across the portfolio for -- obviously for the compliance challenges that we have in the industry in general which is about 20% of the number. So -- and going into 2019 -- going into 2020, we'll give you better view on CapEx, obviously as we get closer to 2020. I don't see it being significantly different to the sort of run rate we're looking at for 2019.


 

Quote

Mike Manley

So we have a number of partnerships already that have worked well for us. We work with Peugeot on commercial vehicles. You know the BMW one as well. So I think what you're going to see is more collaboration in Europe to try and drive the scale that will drive the costs down particularly as you get into the early to mid-'20.



 

Quote

Richard Palmer

With regard to the platform, I think we have a very strong position in the mini car platform historically. Obviously, Italy is the biggest market in Europe for that. 500 or Panda vehicle, Ypsilon vehicle they're all very strong competitors. They make sense for us. Obviously, challenges going forward create an economic challenge in that platform as they do in others frankly.

I think to get back to your prior question, I think we have enough volume ourselves to build a business in that area. We need to be extremely careful about spending capital efficiently to differentiate as a brand that we offer, but to maximize the commonality of the vehicles and the powertrain offerings that we have including electrification.

And if we can find a partner do that with as Mike talked about it would help the scale, but I don't think it's absolutely necessary, because we already have a lot of scale in that segment and it's about us making sure that we find commonality and maximize efficiency. We have a great plant in Poland, which does that very well today. And so I think going forward, we can continue to be competitive in that segment.

 

https://seekingalpha.com/article/4239113-fiat-chrysler-automobiles-nv-fcau-ceo-mike-manley-q4-2018-results-earnings-call-transcript?part=single

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.