Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, McNab dice:


 

 


Per capire (anche se un'idea me la sono fatta)
La flangia forata come risolve il problema?

 

 

Ridurre la portata del ricircolo dei gas al minimo sindacale per non far accendere la spia (specie sui 16v e 20v).

Cosi facendo si (quasi) elimina l'egr, che tanti problemi ha dato a questi motori, originariamente non concepiti per montare ste diavolerie abbinate a DPF e gestioni per €4.

La soluzione che hanno trovato è semplice. Renderlo non piu €4, con buona pace del ciclo omologativo, e strascichi legali vari.

Tecnicamente nel bollettino da officina di cui ho riportato la pagina operativa, la propongono come soluzione operativa a problemi di piccoli impuntamenti, seghettamenti e strattonamenti in marcia intorno ai 2000giri e basso carico, regime in cui l'EGR è piu aperta, e che sulle vetture piu pesanti (tipo 159) è abbastanza ben percepibile, ed è un sintomo di come questi motori lavorino male in queste condizioni. Teoricamente, dovrebbero intervenire solo a lamentela del cliente, ma per esperienza, in determinate condizioni, lo fanno tutte. Alcune piu alcune meno. Poi sta alla sensibilità del cliente percepirlo o no. All'epoca ricordo che in tantissimi si lamentarono, e dopo aver rigirato tutto il motore se ne uscirono con questa modifica.

Personalmente, anche se la cosa non mi infastidiva particolarmente, feci fare anche io su 159 1.9 16v la modifica, e vi dirò. E' bastato uscire dal parcheggio dell'officina per notare la differenza di risposta a bassi regimi.
Per tornare a casa devo fare un tornantino in salita. Senza flangia, occorre scalare in 2a. Con la flangia tiene la 3a e riprende anche. Questo per far capire quanto questi motori lavorino male con tutti questi dispositivi un po arronzati tra loro.

Dalle versioni multijet di 2a generazione (1.6 e 2.0) questa problematica è scomparsa, potendo riprogettare completamente il motore in funzione delle mutate norme omologative €5 e l'integrazione di DPF già a monte, e non piu "dove c'è spazio", e con un numero di iniezioni passate da 5 a 8 probabilmente sono riusciti ad ottenere un ciclo piu preciso, cosi da far funzionare tutto a dovere senza alchimie varie.

Ma francamente tutti i primi €4 DPF davano problemi, chi da una parte, chi dall'altra. Ad esempio ricordo le Mazda 6 che rigeneravano di continuo e diluivano l'olio in pochissimi km.
La soluzione di mazda fu di cambiare l'astina ponendo il massimo piu in alto per non far allarmare la clientela....

Fu decisamente un periodo da dimenticare per i motori diesel.
 

12 minuti fa, LucioFire dice:

Ok grazie mille per la spiegazione, immaginavo che fosse così. In effetti l'auto accelera lenta è sopra 3000 giri non sale per niente. Mura. Il problema è che credo che al 99% il motore non sia flangiabile. Girerò ai miei genitori i tuoi preziosi consigli. Se riusciamo a sistemarla ovviamente cercheremo di cambiare l'utilizzo della macchina. Quando abbiamo cambiato l'egr l'altra volta non è che hanno pulito la linea. Credo abbiano cambiato l'egr... E poi anche una valvola allo scarico tempo fa e basta. 

Quindi a questo punto la porto da quello alfa... Faccio pulire tutto l'impianto intero e controllare l'egr se è da sostituire o meno. Se è "affaticata" la cambiamo e via. 

A occhio quanto andrò a spendere. 

Di manodopera mi ha sempre trattato bene da quando ci vado ed è una vita che fa il meccanico 

L'avevo scritto. Purtroppo il percorso che fa è fra i peggiori. Partenza... Panettiere/supermarket ... Bar... Edicola e ufficio :D

Tutto accendi e spegni per pochi km


Tutto dipende da quanto lavoro c'è per smontare i collettori. Se è semplice fai 2 o 3 ore. Se è come nei JTD bisogna togliere la distribuzione e non se ne esce.

La valvola costera sui 300€ circa. Un po meno se la prendi di concorrenza.

Modificato da Nico87

  • Risposte 138
  • Visite 46.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Tempra Veloce
    Tempra Veloce

    i meccanici delle concessionarie al 90% sono peggiori di quelli plurimarche. Sostituiscono e basta pezzi a caso senza risolvere i problemi. Portala da un bravo meccanico che sappia il fatto suo e vedr

  • hot500abarth
    hot500abarth

    Certo che dirti che potevi girarci dopo che l’aveva sbloccata con due “botte”  se stando ferma si era bloccata era palese che sarebbe potuto ricapitare quando l’avresti rifermata...avrei capito l’aves

  • mi sa che costa un botto il debimetro ancora non è arrivato ma la cosa peggiore è che i miei stanno usando la mia amata auto 3 macchine in casa...a me serve meno= io a piedi

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
On 27/4/2018 at 21:50, Tempra Veloce dice:

pare  strano che D'Attoma tenga certa gente nelle sue officine... essendo l'officina in comune con la Toyota il capofficina dovrebbe aver ricevuto un certo livello di preparazione e non messo lì dalle agenzie o dalle cooperative... io adotto una tecnica diversa... vado sempre da un meccanico anziano... quando vedo che mette dentro gente dalle agenzie o dalle cooperative prendo e vado da un altro...

Comunque è la hyundai di città di castello o poco più avanti non so come si chiama 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato





Ridurre la portata del ricircolo dei gas al minimo sindacale per non far accendere la spia (specie sui 16v e 20v).


Le morchie non potrebbero ostruire i fori nella flangia e bloccare completamente il passaggio?


Tutto dipende da quanto lavoro c'è per smontare i collettori. Se è semplice fai 2 o 3 ore. Se è come nei JTD bisogna togliere la distribuzione e non se ne esce.

La valvola costera sui 300€ circa. Un po meno se la prendi di concorrenza.


Quanto é toccato a me, in Fiat han preso 120 più IVA per la egr e 3,5 ore di manodopera per la pulizia del collettore
Inviato
6 minuti fa, McNab dice:


 

 


Le morchie non potrebbero ostruire i fori nella flangia e bloccare completamente il passaggio?



Quanto é toccato a me, in Fiat han preso 120 più IVA per la egr e 3,5 ore di manodopera per la pulizia del collettore

 

 

Meglio ancora, ma a quel punto andrebbe in recovery. La piastra è accuratamente calibrata da chi ha progettato il motore, per essere al minimo sindacale. Chi ha provato a replicarla con lamierini, ma buchi leggermente diversi, è andata in avaria motore.

 

Sul 1.6-1.9-2.0 o 1.3?

Modificato da Nico87

Inviato



 
Meglio ancora, ma a quel punto andrebbe in recovery. La piastra è accuratamente calibrata da chi ha progettato il motore, per essere al minimo sindacale. Chi ha provato a replicarla con lamierini, ma buchi leggermente diversi, è andata in avaria motore.


Se va in recovery é comunque un bel problema


Sul 1.6-1.9-2.0 o 1.3?


1.9 16v
Inviato
  • Autore
1 ora fa, Nico87 dice:

 

Ridurre la portata del ricircolo dei gas al minimo sindacale per non far accendere la spia (specie sui 16v e 20v).

Cosi facendo si (quasi) elimina l'egr, che tanti problemi ha dato a questi motori, originariamente non concepiti per montare ste diavolerie abbinate a DPF e gestioni per €4.

La soluzione che hanno trovato è semplice. Renderlo non piu €4, con buona pace del ciclo omologativo, e strascichi legali vari.

Tecnicamente nel bollettino da officina di cui ho riportato la pagina operativa, la propongono come soluzione operativa a problemi di piccoli impuntamenti, seghettamenti e strattonamenti in marcia intorno ai 2000giri e basso carico, regime in cui l'EGR è piu aperta, e che sulle vetture piu pesanti (tipo 159) è abbastanza ben percepibile, ed è un sintomo di come questi motori lavorino male in queste condizioni. Teoricamente, dovrebbero intervenire solo a lamentela del cliente, ma per esperienza, in determinate condizioni, lo fanno tutte. Alcune piu alcune meno. Poi sta alla sensibilità del cliente percepirlo o no. All'epoca ricordo che in tantissimi si lamentarono, e dopo aver rigirato tutto il motore se ne uscirono con questa modifica.

Personalmente, anche se la cosa non mi infastidiva particolarmente, feci fare anche io su 159 1.9 16v la modifica, e vi dirò. E' bastato uscire dal parcheggio dell'officina per notare la differenza di risposta a bassi regimi.
Per tornare a casa devo fare un tornantino in salita. Senza flangia, occorre scalare in 2a. Con la flangia tiene la 3a e riprende anche. Questo per far capire quanto questi motori lavorino male con tutti questi dispositivi un po arronzati tra loro.

Dalle versioni multijet di 2a generazione (1.6 e 2.0) questa problematica è scomparsa, potendo riprogettare completamente il motore in funzione delle mutate norme omologative €5 e l'integrazione di DPF già a monte, e non piu "dove c'è spazio", e con un numero di iniezioni passate da 5 a 8 probabilmente sono riusciti ad ottenere un ciclo piu preciso, cosi da far funzionare tutto a dovere senza alchimie varie.

Ma francamente tutti i primi €4 DPF davano problemi, chi da una parte, chi dall'altra. Ad esempio ricordo le Mazda 6 che rigeneravano di continuo e diluivano l'olio in pochissimi km.
La soluzione di mazda fu di cambiare l'astina ponendo il massimo piu in alto per non far allarmare la clientela....

Fu decisamente un periodo da dimenticare per i motori diesel.
 


Tutto dipende da quanto lavoro c'è per smontare i collettori. Se è semplice fai 2 o 3 ore. Se è come nei JTD bisogna togliere la distribuzione e non se ne esce.

La valvola costera sui 300€ circa. Un po meno se la prendi di concorrenza.

Quindi minimo 500... Max... Non si sa :(

25 minuti fa, McNab dice:


 

 


Le morchie non potrebbero ostruire i fori nella flangia e bloccare completamente il passaggio?



Quanto é toccato a me, in Fiat han preso 120 più IVA per la egr e 3,5 ore di manodopera per la pulizia del collettore

 

Quella della tucson mi sa che sta sui 30p

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
4 ore fa, McNab dice:


Se va in recovery é comunque un bel problema



1.9 16v

 

 

 

E' stato veramente molto onesto, o ne ha pulito la metà. Per togliere il collettore, bisogna togliere la pompa alta pressione, che è comandata dalla distribuzione. Di qui tutto il casino di rifare la distribuzione (la cinghia una volta smontata non andrebbe più rimontata anche se avrebbe ancora vita utile, idem tendicinghia).

Inviato
  • Autore

Allora ,oggi mio padre di ritorno da un viaggio di vacanza è tornato dall'officina\conce ufficiale hyundai per chiedere spiegazioni e chiarienti.

Il capo officina non c'era quaindi ci hanno detto di riportargliela lunedì (ricordo a tutti che l'auto parte a volte da sola tribolando a volte con le botte all'egr). Intanto ha staccato il connettore dell'egr e ha detto che così si può circolare senza problemi .

Già l'altro utente mi aveva consigliato di staccare il connettore.

Vediamo che succede

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
33 minuti fa, LucioFire dice:

Allora ,oggi mio padre di ritorno da un viaggio di vacanza è tornato dall'officina\conce ufficiale hyundai per chiedere spiegazioni e chiarienti.

Il capo officina non c'era quaindi ci hanno detto di riportargliela lunedì (ricordo a tutti che l'auto parte a volte da sola tribolando a volte con le botte all'egr). Intanto ha staccato il connettore dell'egr e ha detto che così si può circolare senza problemi .

Già l'altro utente mi aveva consigliato di staccare il connettore.

Vediamo che succede

fino alla prima revisione ufficiale, che spero sia molto presto. E mi spiace se questo commento suona un po' sgradevole.

Inviato
3 ore fa, LucioFire dice:

Allora ,oggi mio padre di ritorno da un viaggio di vacanza è tornato dall'officina\conce ufficiale hyundai per chiedere spiegazioni e chiarienti.

Il capo officina non c'era quaindi ci hanno detto di riportargliela lunedì (ricordo a tutti che l'auto parte a volte da sola tribolando a volte con le botte all'egr). Intanto ha staccato il connettore dell'egr e ha detto che così si può circolare senza problemi .

Già l'altro utente mi aveva consigliato di staccare il connettore.

Vediamo che succede

 

Se stavi a sentire dal principio l'altro utente (io) era da quel di che avevi risolto.

 

3 ore fa, v13 dice:

fino alla prima revisione ufficiale, che spero sia molto presto. E mi spiace se questo commento suona un po' sgradevole.

 

Alla revisione non si vede nulla se giri senza EGR. In realtà non si vede nulla a meno di non girare con un auto che consuma piu olio che gasolio, o rimappata (molto) ammmmioccuggino con mandate di gasolio degne di uno scania.

 

Purtroppo il controllo con l'opacimetro serve a ben poco, altrimenti mezzi che tirano fumate improponibili, ma per lo strumento regolari, non se ne vedrebbero piu in giro.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.