Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti,

stanco dei frequenti ed imbarazzanti difetti della mia giulietta (2000 JTDM 140 cv), prima che capiti un altro guasto grave da sistemare, sto valutando di cambiare auto.

Potrei avere un budget di 20/25k euro, ma meno spendo meglio sto :D

 

Faccio 30/35 mila km annui e non ho possibilità di rifornirmi facilmente di GPL o Metano (grazie Friuli retrogrado su questi temi). percorso prevalentemente extraurbano, a volte città, a volte in coda. mi piace guidare.

 

Pensavo ad un altro diesel (2000 o 2200 sui 150 cv, ormai sono abituato bene) ma non vorrei restare fregato nel giro di un paio d'anni con blocchi della circolazione etc. 

l'ibrido ho dubbi per via delle trasmissioni "da autobus urbano" ed i possibili consumi in autostrada.

Guardavo con interesse il nuovo 1500 benzina ACT VW, se arrivasse sui 17 al litro medi farebbe come la giulietta che ho ora.....

 

Mi piacerebbe anche il cambio automatico, purché non diventi un bagno di sangue in termini di manutenzione a medio/lungo termine. 

l'auto la vorrei portare a 300.000 km (e anche oltre, se è affidabile).

 

escludo fiat tipo, giulietta my2016 o di fare uno sforzo e arrivare alla giulia. l'esperienza con l'attuale mi fa propendere per altri prodotti.

 

Come possibili candidate stavo valutando (usati freschi o km0):

-mazda 3 2.2 diesel... ma non mi convince per la gommatura del piffero a libretto e poi arriva il modello nuovo il prossimo anno, giusto?

-infiniti Q30 2.2 180 cv ... consuma come un'idrovora a quanto ho letto, è vero?

-Golf 2.0 diesel o 1.5 benzina 130cv, mi piace assai poco di estetica però come scelta razionale non penso di sbagliare.

-fare il salto di categoria sforando il budget massimo e prendere una passat (berlina) 2.0 diesel

-bmw 318d anche se uscirà la nuova tra un po'... l'automatico bmw come va?

-altro che non mi è venuto in mente?

 

che ne dite? :D 

Modificato da dibe

  • Risposte 43
  • Visite 3.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Personalmente, se mi trovassi a valutare Giulia, non farei più di tanto caso a ciò che l'ha preceduta, trattandosi di un progetto totalmente scollegato dal resto della produzione. Probabilmente n

  • Quando bisogna acquistare con i soldi degli altri la gente fa presto a criticare il problema nasce quando i soldini devono cacciarli di tasca propria.[emoji6]

  • C'è però da dire che Alfa ha fatto tesoro di tanti piccoli difetti delle Giulietta 2010. Perchè le 2014 ne sono in larga parte esenti (e lo so avendole avute entrambe)

Inviato

Ciao,

 

andando sul segmento C intorno ai 150cv hai una scelta abbastanza vasta, anche se più' ristretta di una volta. 

 

Se non hai fretta potresti aspettare l' arrivo della nuova Mazda 3, che proporrà' novità' interessanti anche dal punto di vista del benzina. Non sono informato sui tempi di uscita, magati altri ti sapranno dire. 

 

Se non interessa l' ibrido (io pero' una prova con la nuova toyota Auris con il motore più' potente magari la farei) hai la possibilità appunto di considerare il diesel. i 2.0 sui 150 cv sulle segmento C stanno diventando meno diffusi di prima. Tralasciando SUV e Crossover, escludendo la Giulietta e la Mazda 3 attuale, avrei appunto gruppo VW con Golf, A3, Leon, Peugeot 308, BMW 118d, Mini Clubman Cooper D. La MB Classe A per ora ha solo un diesel più' piccolo. 

 

Io ho comprato da qualche mese una Clubman e mi ci trovo molto bene, il motore e' lo stesso delle BMW 118d o 318d, il cambio automatico e' un 8 rapporti a convertitore sicuramente meno veloce di quello montato sulle BMW ma comunque molto piacevole e lo spazio, sopratutto il abitacolo, e' più' di quello che ci si aspetta. Bagagliaio un po' piccolo. 

 

Tra quelle citate sopra secondo me quelle con il miglior rapporto prezzo-dotazione-qualita' sono la Leon e la 308.

Sulla seconda faccio pero' due appunti: spazio per le gambe dei passeggeri posteriori ridotto e comandi climatizzatore integrati  nel touchscreen dell' infotaitment. Inoltre la posizione di guida può' risultare indigesta ad alcuni per via del volante piccolo e basso. 

 

PS - se ti piace guidare, Mini ed in parte 118d sono una spanna sopra le altre. La BMW tuttavia, sia come setting delle sospensioni che come feeling dello sterzo, non e' paragonabile alla versione precedente, che era piu' rigida (troppo secondo me) e diretta. 

 

Modificato da poliziottesco

Inviato
  • Autore

ciao,

innanzitutto grazie per la risposta :D

 

diciamo che la sostituzione non è imminente (rogne permettendo). posso quindi aspettare e valutare sia la nuova mazda 3 che la nuova auris.

la 308 la scarterei per il motivo che dici: trovo assurda la scelta di pilotare tutto dal tablet, preferisco qualche comando fisico almeno per le funzioni principali.

 

la 118d mi pare piccolina come abitacolo e bagagliaio... a quel punto potrei valutare direttamente la 318d, di cui però non conosco l'automatico.

Inviato

Il cambio automatico della 318d e' l'ottimo ZF 8 marce a convertitore montato longitudinalmente. Seppur con modifiche a settaggi e posizionamento e' un cambio oramai usato su moltissime vetture dal segmento D (sr3, Giulia, XE) in su, includendo grossi SUV di lusso e berline/coupe'/spider/cabriolet di tipo luxury/GT/sportcar. Unica eccezione a montarlo tra le piccole e' la BMW sr1, che rappresenta (ancora per poco) un unicum nel segmento C per via della disposizione meccanica con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. 

Inviato
  • Autore

E la Hyundai i30 fastback?
Come la vedete?

Ho letto che a giugno esce anche in versione diesel....

Inviato

Alla lista aggiungerei la Seat Leon tdi 184cv, casomai con il DSG, che con quella motorizzazione non dovrebbe soffrire di problemi congeniti.

 

Rispetto alla Leon tdi 150cv hai il retrotreno multilink ed un pò di sprint in più, consumando solo qualcosina in più.

 

Con i tuoi kmtraggi penso che puoi stare tranquillo sugli eventuali blocchi futuri.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Nel senso che cambierò di nuovo auto per sopraggiunto kilometraggio ufologico piuttosto che per divieti di circolazione? :D

 

Il TSI da 130cv come lo vedete per il mio uso? Il Dsg a secco è finalmente affidabile o è meglio puntare al tradizionale a bagno d'olio abbinato al 2.0 TDI?

 

Grazie ancora :D

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.