Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Se non hai esigenza di caricare, sceglierei la Megane berlina col cerchio da 18. Hai già avuto la golf e questa tra meno di un anno esce di produzione, mentre per la Megane non è ancora prevista una sostituzione imminente.

Come prestazioni il 1.6 tdi e il dci 110cv si equivalgono

☏ CLT-L09 ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • Risposte 92
  • Visite 6.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quando ci si spara al volante 75K km/anno, sopratutto se in autostrada, non e' una questione psicologica, e' una questione di aiuto fisico e mentale. L' importante e' non abusarne e non credere che fa

  • Secondo me, se sei abituato ad una Golf ben messa in strada, e vista la premessa che guidi abbastanza all'arrembaggio, penso che con i Suv potresti avere spiacevoli sorprese. Io dico Focus, o banalmen

Immagini Pubblicate

Inviato

Se non hai esigenze di spazio particolari lascia stare la sporter che è un pugno in un occhio. Se posso permettermi di dare un suggerimento è quello di noleggiare per un week la megane così da capire come si comporta e avere un confronto diretto con la golf. Perché a volte ci sono delle differenze che non si notano da una scheda tecnica che sono importanti. Tipo disallineamento bracciolo porta/tunnel, visibilità montanti ecc. 

Entrambe sarebbero con il manuale o con il doppia frizzia? 

Inviato
  • Autore

 

3 minuti fa, Samurs18 scrive:

Se non hai esigenze di spazio particolari lascia stare la sporter che è un pugno in un occhio. Se posso permettermi di dare un suggerimento è quello di noleggiare per un week la megane così da capire come si comporta e avere un confronto diretto con la golf. Perché a volte ci sono delle differenze che non si notano da una scheda tecnica che sono importanti. Tipo disallineamento bracciolo porta/tunnel, visibilità montanti ecc. 

Entrambe sarebbero con il manuale o con il doppia frizzia? 

 

Sarebbero entrambe con il doppia frizione, DSG vs EDC. Viste attentamente questa mattina sia la Megane Sporter che la Golf in versione Executive, la Megane berlina sembra introvabile qua a Torino, non ne hanno una nemmeno a pagarli. 

 

Le mie impressioni: 

 

Volkswagen Golf: vedere le differenze rispetto alla mia è roba da "Aguzzate la vista" della settimana enigmistica. Scenografico solo l'Active Info Display, il resto è identico in pratica. Lo schermo al centro della plancia è più lucido del mio (Golf 7 pre-facelift) e senza bordi. Bene per l'estetica, malissimo per la polvere. I cerchi da 17'' standard la fanno sembrare ancora più uguale alla mia, ho deciso di valutarla solo con quelli Jurva da 18'', anche a scapito di un po' di comfort in meno sulle buche. Dubbio sul colore: Argento riflesso (White Silver) oppure Nero Perla. 

 

Renault Megane Sporter: linea esterna molto piacevole a mio avviso, una delle poche SW che apprezzo. Ottimi come design e impatto i cerchi da 17''. Bagagliaio capiente, a filo senza soglie di carico alte come la berlina, e molto ben rivestito (moquette). Gli interni, beh, sono il punto dolente: a livello di finiture la differenza con Golf c'è, soprattutto nella parte centrale della plancia (infotainment). Pur non abbia grandi necessità di spazio, la preferisco alla berlina. ADAS un livello sotto Golf (vedi Lane Assist non attivo, ma solo sonoro) Dubbio anche qua sul colore: Grigio Titanio oppure Nero Etoile.  

Inviato

Io ragionerei su questo:

Infotainment/ergonomia vince golf

ADAS vince golf 

Finiture vince golf 

Comfort vince Megane 

Spazio vince Megane (se sporter) 

Motore vince Megane 

Cambio vince Golf

Affidabilita’ non so

Estetica dipende da te ma credo ti piaccia più Megane se non altro perché diversa da quello che avevi prima

 

Buona scelta  

 

Inviato
1 hour ago, stev66 said:

Perdona, ma dire che il famigerato 7 marce a secco vag, campione di inaffidabilità e di consumo frizioni è  meglio del getrag usato da Renault non si può sentire. 

 

Attenzione, la voce affidabilità l’ho messa a parte. Il DSG VW come logica di funzionamento  lo preferisco al Getrag Renault che è imbarazzante da quanto è lento. 

 

In quanto alla affidabilita’ conosco I problemi del dsg a secco ma se non ricordo male anche il cambio della Renault ha avuto qualche problema. Come affidabilità in Toto (cambio, motore, impianto elettrico) non mi esprimo perché non mi sono mai informato ne’ ho esperienza personale. 

Modificato da poliziottesco

Inviato
2 hours ago, tonyx said:

uhm...

 

manuale 5 vs manuale 6

 

dsg 7 difettoso vs mediocre getrag

 

 

 

 A ridaje ?

 

1. Si parla di versioni automatiche, chiedo scusa se mi sono perso un passaggio in cui ci comparavano auto con il

cambio manuale 

 

1. Circa l’affidabilita’, ho spiegato nell’intervento precedente che quella voce l’ho messa a parte ed ho anche aggiunto qualche commento a riguardo 

 

Poi, se a voi La la Golf non piace va bene, io una Golf 7 1.6 Diesel automatica l'ho Guidata una volta e non la comprerei mai, tuttavia in questi casi si cerca di dare qualche consiglio circostanziato alle necessità del OP ?

 

Modificato da poliziottesco

Inviato
  • Autore
1 ora fa, poliziottesco scrive:

Io ragionerei su questo:

Infotainment/ergonomia vince golf

ADAS vince golf 

Finiture vince golf 

Comfort vince Megane 

Spazio vince Megane (se sporter) 

Motore vince Megane 

Cambio vince Golf

Affidabilita’ non so

Estetica dipende da te ma credo ti piaccia più Megane se non altro perché diversa da quello che avevi prima

 

Buona scelta  

 

 

La stessa analisi alla quale sono arrivato io più o meno. Il mio dubbio era su motore e cambio perchè l'unica esperienza di automatico con il DSG è quella attuale con un 2.0 150 CV e cambio a bagno d'olio. 

 

La differenza la faranno proprio i pareri su questi due aspetti: motore e cambio. Sul resto ho le idee molto chiare. 

 

Posso chiederti come mai non prenderesti mai il 1.6 DSG? 

 

Grazie mille! :) 

Modificato da Godwyn

Inviato

È normale che non trovi le megane berline: oggi il mercato preferisce Kadjar e Captur e se uno vuole vedere o provare una Megane usa la sporter..

☏ CLT-L09 ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
20 hours ago, Godwyn said:

 

La stessa analisi alla quale sono arrivato io più o meno. Il mio dubbio era su motore e cambio perchè l'unica esperienza di automatico con il DSG è quella attuale con un 2.0 150 CV e cambio a bagno d'olio. 

 

La differenza la faranno proprio i pareri su questi due aspetti: motore e cambio. Sul resto ho le idee molto chiare. 

 

Posso chiederti come mai non prenderesti mai il 1.6 DSG? 

 

Grazie mille! :) 

 

Ciao, allora non prenderei mai quell' auto perche' ha dei difetti che non mi vanno giu':

 

1. Motore fiacco 

2. Reparto sospensivo incluse molle ed ammo più' rigido di quello che potessi immaginare, con il posteriore che saltella troppo su rallentatori e giunzioni. Mi sarei aspettato un comportamento piu' soft e meglio calibrato. Ammetto pero' di non ricordare che allestimento fosse l' auto. Considera pero' che in precedenza ho guidato una 1.6 diesel manuale in allestimento classico da auto presa a nolo in aeroporto (non so come si chiami, di sicuro non era una versione all' aspetto sportivo) ed aveva gli stessi difetti

3. Sterzo dal feeling remoto. C'e' di peggio, ma in quel segmento c'e anche di meglio

 

Per il resto interni ben fatti e curati e buona posizione di guida. DSG ben calibrato per quel motore, pensavo peggio, ad esempio e' abbastanza pronta nelle partenze, ambito in cui altri doppia frizione associati a questi fiacchi motori 1.6 diesel fanno di peggio. Cambiate non morbide come in un cambio a convertitore ma comunque accettabili. Peccato per i noti problemi di affidabilità'...a questo proposito spero che tu abbia capito che nel mio veloce confronto Megan vs Golf il capitolo affidabilità' l' ho considerato a parte (magari avrei dovuto fare un accenno ai problemi del cambio ma vedo che comunque ne eri già' a conoscenza). 

 

La Megane 'ho provata una sola volta, esattamente il diesel 1.5 con il cambio automatico. Quest' ultimo e' parecchio lento ma il motore mi era sembrato aver piu' brio rispetto a quello della golf e l' auto e' decisamente piu' comoda, al netto dell' avere entrambe l' interconnesso. Odioso il sistema infotainment, lento e poco intuitivo. Odioso anche la regolazione del cruise control sul tunnel centrale. 

 

Io a fine 2017, dopo aver valutato come auto da lavoro alcune auto segmento C diesel/ibride (Auris, Megane, sr1, i30, V40) ho preso una Mini clubman Cooper D con il 2.0 150cv perche' alla guida mi piaceva piu' delle altre ed aveva un aspetto meno convenzionale. Nel tuo caso, essendo l' auto aziendale, ovvio che devi avere dei compromessi. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.