Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 minuto fa, Cole_90 scrive:


Toyota già starebbe provvedendo a muoversi in solitaria o quantomeno questo è ciò che si diceva.

Di progetti Stellantis in merito ancora non si conosce alcunché purtroppo.

Quindi con lo smarco del "Sol Levante"...ci sono altre possibilità

  • Mi Piace 1

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

E' stato detto che il segmento A ormai dovrebbe essere solo elettrico, ma siccome al momento non ci sarebbero margini sufficienti, non è previsto nulla (tranne 500 in casa FCA)

Inviato
On 15/8/2020 at 11:20, Auditore scrive:

Al netto di considerazioni personali sul marchio, in PSA stanno davvero lavorando sodo. Non si fanno abbattere da numeri bassi, ma puntano a migliorare il prodotto e a completare la gamma. Se evolveranno i modelli futuri con "basi più nobili", ne vedremo delle belle

 

Nel 2019 il margine operativo rettificato del gruppo PSA ha raggiunto il 8.5%...!

In poche parole la reddittività da brand premium ottenuta grazie a un mix '' prodotto positivo '' e a ulteriori riduzioni dei costi.

Nonostante i ricavi siano scesi .., gli utili netti invece sono aumentati .

  • Mi Piace 1

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato

Considerato che FCA dal segmento A non ci uscirà ma continuerà a proporre delle auto, seppur diverse da quelle attuali (elettriche come 500, o magari più in stile suv rispetto alla Panda attuale), io mi aspetto prima o poi delle proposte anche da PSA derivate dai modelli italiani.

Quanto a Toyota, tempo fa dissero che stavano pensando ad una sostituita per l'Aygo in versione rialzetta e, magari, anche ibrida (secondo me potrebbero sviluppare un modello in collaborazione con Suzuki).

Inviato
7 ore fa, GL91 scrive:

Considerato che FCA dal segmento A non ci uscirà ma continuerà a proporre delle auto, seppur diverse da quelle attuali (elettriche come 500, o magari più in stile suv rispetto alla Panda attuale), io mi aspetto prima o poi delle proposte anche da PSA derivate dai modelli italiani.

Quanto a Toyota, tempo fa dissero che stavano pensando ad una sostituita per l'Aygo in versione rialzetta e, magari, anche ibrida (secondo me potrebbero sviluppare un modello in collaborazione con Suzuki).

Toyota e Daihatsu hanno realizzato la piattaforma DNGA, in Asia fanno tante piccoline come questa Toyota Agya

F224E9CA-BF7F-4D55-9E5F-DB7BF96254E8.jpeg

  • Grazie! 1
Inviato

Ecco qua la nuove Panda/C1/108/Agila :-D 

La Fiat Mobi debutta in Brasile

A parte gli scherzi, Italia a parte, i seg. A in EU non hanno più molto senso, al più si potrebbe provare a trasformarli in veicoli per la sola mobilità cittadina. 

Inviato (modificato)
2 ore fa, KimKardashian scrive:

Toyota e Daihatsu hanno realizzato la piattaforma DNGA, in Asia fanno tante piccoline come questa Toyota Agya

Giusto, potrebbero anche partire dalla base Daihatsu, mi ero dimenticato che anche Toyota ha una discreta gamma di piccoline tra Giappone ed Asia.

Modificato da GL91
Inviato
11 ore fa, GL91 scrive:

Considerato che FCA dal segmento A non ci uscirà ma continuerà a proporre delle auto, seppur diverse da quelle attuali (elettriche come 500, o magari più in stile suv rispetto alla Panda attuale), io mi aspetto prima o poi delle proposte anche da PSA derivate dai modelli italiani.

Infatti, voci dicono che PSA potrebbe rientrare una volta Stellantis fatta, con prodotti su base "FCA".

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.