Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

➡️ 04/07/20 - Entra in commercio: prezzi ed allestimenti

 

➡️ 29/07/20 - Primi test drive e presa di contatto

 

➡️ 08/08/20 - Tecnica delle Jeep PHEV

 

Featured Replies

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, mikisnow scrive:

Non vorrei sembrare all'antica, a me però tutta sta popò di tecnica/innovazione/elettronica mi spaventerebbe un po' per un eventuale riparazione. Specialmente la gestione del 4x4.


Come anche per una BEV...

Ma con i limiti imposti dalla UE, farli rispettare da semplici motori ICE è impossibile, senza sostanziose riduzioni di peso.

Ma siamo sinceri, in quanti sarebbero disposti a non avere il comfort di bordo delle attuali auto?

 

  • Risposte 335
  • Visite 103.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • i tuoi sono costi per roba che funziona piazzata su di un bel basamento in cemento. Farlo andare su ruote comporta una riprogettazione di alcune componenti, compresa la parte posteriore del pianale, u

  • Più di 40000 euro per una cacchio di Renegade? E ci sono commenti che dicono che il prezzo è ottimo? Ma mi sfugge qualcosa?

  • Qualche dettagli della Renegade Phev:  

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, mikisnow scrive:

Si ora si. 

Io infatti sono portato a saltare quello che sta in mezzo, come PHEV ed MHEV. Soprattutto in questa fase di "possibile" transizione. 

Aspetterei il calo di prezzo  che ci dovrebbe essere per le BEV o al massimo valuterei una soluzione EREV secondo me molto interessante come la intende Mazda. Ma comunque non ora. 

Ma è proprio il fatto di mischiare due tipologie di propulsori in una trazione integrale che non mi convince. Già è complessa un'ibrida 2WD perché hai già aggiunto molti più componenti "oggi nuovi e particolari". Spesso nelle officine faticano a sitemarti un Endotermico. 

Mio parere, ovvio. 

 


Beh in questo caso il motore elettrico sostituisce albero di trasmissione e differenziale posteriore. 
Poi ovvio che la formazione della rete di assistenza sarà fondamentale! Ecco forse quelli che andranno più in difficoltà sono i meccanici generici...

Inviato
9 minuti fa, mikisnow scrive:

Ma è proprio il fatto di mischiare due tipologie di propulsori in una trazione integrale che non mi convince. Già è complessa un'ibrida 2WD perché hai già aggiunto molti più componenti "oggi nuovi e particolari". Spesso nelle officine faticano a sitemarti un Endotermico. 

 

In realtà è molto comodo avere un elettrico separato da tutto il resto della trasmissione ;) 

 

Ovviamente è peso aggiuntivo, ed anch'io non lo vedo di buon occhio, soprattutto considerando quanto siano assurdamente già pesanti le PHEV.

 

Se non altro qui, essendo un mezzo che nel suo DNA ha il "fuori strada", ha un senso il tipo di architettura. 

Inviato
23 minuti fa, J-Gian scrive:

 

In realtà è molto comodo avere un elettrico separato da tutto il resto della trasmissione ;) 

 

Ovviamente è peso aggiuntivo, ed anch'io non lo vedo di buon occhio, soprattutto considerando quanto siano assurdamente già pesanti le PHEV.

 

Se non altro qui, essendo un mezzo che nel suo DNA ha il "fuori strada", ha un senso il tipo di architettura. 

Si sa che pesi in Ordine di marcia hanno? 

Inviato

Mi sono letto la pagina sul sito ma manca una vera e propria scheda tecnica. Due domande su tutte:

- qual è la massima potenza elettrica (kW) a cui posso ricaricare la batteria, ad esempio a un punto di ricarica pubblico?

- il 4x4 è disponibile sempre anche a batteria scarica: com'è stata implementata questa soluzione? (Energia elettrica da generare con il propulsore termico già in presa sull'asse anteriore). 

 

Modificato da severinsch

Inviato

Domanda "stupida" ma quindi nella modalità 100% elettrica è una trazione posteriore? 

 

Comunque per ora queste soluzioni ibride 4x4 che usano l'elettrico per la trazione al posteriore in parte non mi convincono e mi sembrano una soluzione "acchiappa bonus statali ed UE" in quanto non si tratta di soluzioni votate al "green" ma alle prestazioni. 

Poi non metto in dubbio la bontà del progetto che reputo interessante. 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
14 minuti fa, severinsch scrive:

Mi sono letto la pagina sul sito ma manca una vera e propria scheda tecnica. Due domande su tutte:

- qual è la massima potenza elettrica (kW) a cui posso ricaricare la batteria, ad esempio a un punto di ricarica pubblico?

- il 4x4 è disponibile sempre anche a batteria scarica: com'è stata implementata questa soluzione? (Energia elettrica da generare con il propulsore termico già in presa sull'asse anteriore). 

 

Non hanno ancora detto quale sia la massima potenza di ricarica, se non quella casalinga, che può arrivare sino a 7,4 kW. Per ora non si sa se possa optare per ricariche più veloci ancora.

 

Il 4x4 è disponibile, anche a batteria scarica, ma non saprei entro quali potenze, visto che difficilmente l'alternatore potrà superare i 10 kW: probabilmente occorrerà puntare su un po' di effetto "buffer" della batteria HV.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.