Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 36
  • Visite 9.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Idrogeno ? Idrogeno è un vettore, non una risorsa . Ed ad oggi è prodotto quasi esclusivamente partendo dal gas naturale con un processo di steam reforming.  

  • A parte il tono dell'articolo che trovo un po troppo zeppo di "fastidio" (diciamo così) nei confronti degli ecologisti ultrà, il fatto che le materie prime siano rare ed in mano a pochi è un problema

  • non ndimentichiamo un semplice dato : l'anno scorso le auto elettriche vendute nel mondo sono state l'1,6% del totale . ( circa 1,3 mln ) Anche se la percentuale ovviamente crescerà  anche solo p

Inviato
6 ore fa, stev66 scrive:

Scusa, non è la tecnologia dell'idrogeno ad essere campata in aria.

L'idrogeno liquido si utilizza da più di 50 anni in astronautica , quindi il know how esiste .

Sono i problemi , ancora non affrontati, di produzione e stoccaggio su larga scala a prezzi umani , senza incidere sull'ambiente ed in maniera economica a non essere stati ancora affrontati .

Aggiungo la questione del trasporto a prezzi umani: l'idrogeno deve arrivare anche alle macchine, per essere utilizzato.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Al netto delle preferenze personali e di nuove tecnologie future che possono cambiare gli scenari, e considerando che l'idrogeno non è un carburante naturale ma viene ricavato utilizzando energia, quindi è sostanzialmente un vettore, gli attuali vantaggi dell'idrogeno sono:

- Ricarica/rifornimento più rapido

- Autonomia leggermente più elevata a pari peso e configurazione.

Di contro come svantaggi, per uno schema idrogeno con serbatoi allo stato liquido e fuel cell:

- Maggiore complessità

- Maggiore costo

- Minore rendimento

- Non è possibile la ricarica domestica

- Maggiore complessità delle stazioni di ricarica-rifornimento

- Maggiore pericolosità in caso di incidente

 

secondo me prevedere che l'idrogeno sostituirà l'elettrico, con gli attuali scenari, è irreale.

 

Riguardo agli investimenti sull'idrogeno, in uno scenario di cambiamento come l'attuale è scontato che, per chi ha la possibilità di investire su più tecnologie, venga sviluppato, alla fine se trovi una soluzione vincente su quel campo e la brevetti hai un impatto su quel mercato decisivo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
24 minuti fa, stev66 scrive:

E' più facile che si diffonda il metano, magari come range extender , o carburante per PHEV .

Anche se all'aumentare della quantità di kWh delle batterie a bordo, la distinzione tra ibrido ed elettrico puro sfuma.

 

Sarebbe davvero una buona quadra almeno per noi e tedeschi,  ma credo che si andrà verso soluzioni simil i3, ossia motore motociclistico come range extender.

Inviato

due mesi a circa una societa' israeliana dice d aver messo a punto unsstema per cui l'idrogeno gassono viene inglobato in un liquido-vettore che lo trattiene facendolo quindi diventare a livello di stoccaggio e trasporto come la benzina

unica questione e' che l'drogeno viene estratto dal liquido ma il liquido resta quindi ev facendo mezzo pieno nel serbatoio resta sempre quella quantita' che deve poi estratta dalla pistola del dstributore prima di immettere liquido nuovo e carico di idrogeno

 

il liquido esausto fa poi il percorso inverso per essere ricaricato, e comunque il progetto verra' presentato ufficialmente (se..) nel 2020

Inviato

Dovessi giocarmi 5 euro, io per i prossimi 10/20 anni vedo come più probabile una soluzione ibrida plugin con doppia ricarica ( veloce per distributori , lenta casalinga )

Per capirci, prendiamo una Yaris Hybrid attuale e mettiamoci un pacco batterie da 15  kWh e contemporaneamente per ridurre il peso, un motore 3 cilindri in alluminio sui 1.200 cc di cilindrata .

mettiamo una doppia presa di ricarica : una lenta per usare l'impianto casalingo ( per capirci : ricarica completa in 10 h, cioè 1,5 kW continuativi per 10h, cioè 6,5 A continuativi per 10 h, sostenibili anche da impianto casalingo senza grosse modifiche , ed una da ricarica veloce da distributore )

Parte elettrica uguale all'attuale.

Avresti un'auto con 50/60 km di autonomia reale in elettrico puro , e per lunghi viaggi col motore a benzina che girerebbe solo a velocità costante, lasciando i transitori all'elettrico . Ci vuole anche la presa meccanica diretta a velocità autostradali costanti .

 

La scarica della batteria a velocità autostradali potrebbe essere compensata dalla ricarica veloce , a questo punto dell'ordine dei minuti .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Io, sinceramente, delle certezze su quale soluzione sarà decisiva in futuro non ne ho, tutte hanno i suoi pregi e i suoi difetti, che possono essere ridotti o annullati da nuovi schemi o nuove tecnologie, a me piace molto la soluzione ibrida seriale con turbina a gas.

 

Comunque, vedendo anche come similitudine quello che accade nel settore di mia competenza, la soluzione vincente sarà quella che abbina delle buone performance e modalità di utilizzo non troppo diverse dalle attuali.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.