Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

Magari anche 30 euro sarebbe un affare altro che 0,50cent al Kw di quei ladri dell’enel

La panda 1.3 da configuratore veniva 17/18 e non era neanche la 4x4

Certo ma la eGo non è lontanamente paragonabile ad una Panda.

17 minuti fa, iDrive scrive:

Appunto ci saranno i « robot » autonomi per andare ovunque... e molto più confortevoli per « vecchietti » senza costare uno sproposito...

Mi autocito...

 

Ed e anche per questo che la vendita di MM da parte da Exor e una pessima scelta...

  • Risposte 625
  • Visite 129.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il marketing proporrà la stagionatura in piazzale come un valore aggiunto. I prodotti pregiati stagionano - vino - prosciutto - parmigiano  - aceto balsamico   È il

  • Scherzi? Sono due cose completamente differenti. Una ha un marchio chiacchierato, con grossi mugugni in patria per pratiche scorrette, non sai come andrà perché ti aspetti problemi che ha già avu

  • No, io preferisco una soluzione di un città dove la macchina NON SONO COSTRETTO A USARLA. Una città dove gli spazi sono pensati in funzione delle persone, e non delle autovetture come adesso.

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho letto qui che qualcuno ha scritto che le cariche veloci dalle colonnine rovinano le batterie, mi pare strana questa cosa, che senso avrebbe incentivare l'uso dell'elettrico installando le colonnine di ricarica dappertutto se poi quest'ultime rovinano le batterie? Ha fondamento questa affermazione?

Inviato
5 minuti fa, freddye78 scrive:

Ho letto qui che qualcuno ha scritto che le cariche veloci dalle colonnine rovinano le batterie, mi pare strana questa cosa, che senso avrebbe incentivare l'uso dell'elettrico installando le colonnine di ricarica dappertutto se poi quest'ultime rovinano le batterie? Ha fondamento questa affermazione?

Si esatto

https://www.sciencedaily.com/releases/2015/04/150414094117.htm

 

 

 

 

"Summary:

Charging lithium-ion batteries too quickly can permanently reduce the battery capacity. Portions of the energy storage structure are thereby destroyed and deactivated. These structural changes have been visualized for the first time. The fluorescence studies show that even after only a few charging cycles, damage to the inner structure of the battery material is clearly evident, damage which takes longer to arise during slower charging."

Modificato da SoUlSnAkE

Inviato
1 minuto fa, freddye78 scrive:

Ho letto qui che qualcuno ha scritto che le cariche veloci dalle colonnine rovinano le batterie, mi pare strana questa cosa, che senso avrebbe incentivare l'uso dell'elettrico installando le colonnine di ricarica dappertutto se poi quest'ultime rovinano le batterie? Ha fondamento questa affermazione?

 

si nelle leggi della fisica e nei materiali usati .

Semplicemente : ogni batteria ha un certo numero di cicli di ricarica prima di perdere capacità.

Più la carica è veloce,  più il numero di cicli si accorcia .

Il modo migliore per preservarle è la ricarica lenta.

In più le batterie al litio soffrono la scarica totale e la ricarica totale .

Ma un mondo a colonnine si sposa molto bene, guarda caso, con una strategia di ricambio veloce delle automobili e con la strategia di non acquisto delle stesse .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

E io che contavo di ricaricarla tutti i giorni dalla colonnina vicino all'ufficio utilizzando l'abbonamento trimestrale senza caricare la bolletta di casa.

Così non ha alcun senso

 

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, freddye78 scrive:

E io che contavo di ricaricarla tutti i giorni dalla colonnina vicino all'ufficio utilizzando l'abbonamento trimestrale senza caricare la bolletta di casa.

Così non ha alcun senso

 

 

 

 

Si ma comunque in 4/5 anni perderai il 20% di autonomia male che ti va

Inviato
45 minuti fa, 4200blu scrive:

 

..ma qui siamo ancora nel punto, che tutti questi concetti sono fatti per la maggioranza che vive in citta/grande citta e forse dintorno, non per la minoranza che vive in paesini piccoli nelle colline e montagne. Cosa fa il vecchietto che abita a Pietracamela e deve andare a Teramo per una visita di un medico specializzata? Non credo che uno cosi ha la possibilita di prendere una car2go ?!

 

Quando è al paese si tiene la sua Panda a broda. Che a Pietracarmela dubito ci siano problemi di congestione da traffico.

Quando va a Teramo, auto in periferia e taxi/uber/piedi/quellochevuole.

 

Spoiler alert! La seconda cosa è implementabile già oggi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Il problema non si pone se la ricarica dalle colonnine veloci è saltuaria, come deve essere. L'uso più sensato è ricaricarle a casa di notte e usare le colonnine solo per i lunghi viaggi. Come si fa a paragonare la e-go ad una panda? sembra che basti mettere una batteria a un coso per autorizzare tutti i paragoni più improbabili.

4 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

Si ma comunque in 4/5 anni perderai il 20% di autonomia male che ti va

che vuol dire far perdere valore alla propria auto in maniera considerevole

Inviato
3 minuti fa, davos scrive:

Come si fa a paragonare la e-go ad una panda?

Panda - machina low cost ICE, e.Go - macchina low cost elettrica

Inviato
11 minuti fa, stev66 scrive:

 

si nelle leggi della fisica e nei materiali usati .

Semplicemente : ogni batteria ha un certo numero di cicli di ricarica prima di perdere capacità.

Più la carica è veloce,  più il numero di cicli si accorcia .

Il modo migliore per preservarle è la ricarica lenta.

In più le batterie al litio soffrono la scarica totale e la ricarica totale .

Ma un mondo a colonnine si sposa molto bene, guarda caso, con una strategia di ricambio veloce delle automobili e con la strategia di non acquisto delle stesse .

 

 

Si ma già oggi, le ricariche veloci ricaricano alla potenza massima solo da 10 a 50% della batteria, poi calano e non vanno oltre il 90% di ricarica. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.