Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

(LaPresse) - I due rappresentanti di Nissan nel consiglio di amministrazione di Renault, Yu Serizawa e Yasuhiro Yamauchi, si asterranno al momento del voto sulla proposta di fusione avanzata da Fiat Chrysler Autromobiles alla casa francese. Lo riporta il Financial Times, citando fonti vicine alla vicenda. Oggi il board di Renault si è riunito per esprimersi sull'eventuale avvio delle trattative per una fusione con Fca.

  • Risposte 1.2k
  • Visite 155.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora io qualche trattativa la ho condotta, tuttavia sempre a livello di aziende private senza ingerenze a  livello statale.   Premesso che qui viene espressa la propria opinione in merito

  • Io sono esterrefatto delle critiche... JE comportamento ineccepibile, poi scaricate le colpe sull'attuale FCA, da Marchionne in poi, di tutta la storia Fiat è francamente incomprensibile. E oltretutto

  • Senza che sia una risposta a un solo post preciso, ma.... intravedo il gran ritorno del moriremo tutti e non ci sarà più nulla d italiano ecc mentre la realtà è che Elkann sta riuscendo un colpaccio d

Immagini Pubblicate

Inviato

FRANKFURT/PARIS (Reuters) - Renault directors were preparing to review Fiat Chrysler's (FCA) $35 billion merger offer on Tuesday, after the Italian-American carmaker resolved differences with the French government overnight, three sources said.

The compromise on French government influence over a combined FCA-Renault may clear the way for Renault's board to approve a framework agreement beginning the long process of a full merger, unless new issues surface at the meeting.

France, Renault's biggest shareholder with a 15% stake, had been pressing for its own guaranteed seat on the new board and an effective veto on CEO appointments.

But after late-night talks with FCA Chairman John Elkann, the French government has accepted a compromise that would see it occupy one of four board seats allocated to Renault, balanced by four FCA appointees, the sources said.

Renault would also cede one of its two seats on a four-member CEO nominations committee to the French state, they said.

Renault, FCA and the French government all declined to comment on the discussions.

5 minutes ago, lukka1982 said:

Come interpretare questa astensione?

Sulla base di cio' che si trova in rete, Nissan entrera' in discussione dopo l'eventuale merger di FCA con Renault

Inviato
1 ora fa, lukka1982 scrive:

 

Non riesco comunque a capire il perché si continui a dare per scontato che FCA accetterà tale proposta... ?

 

 

perche' facendo il lavoro che fanno e avendo i contatti che hanno "dubito seriamente" che non avessero messo in conto una richiesta di posizione di forza da parte del gov. francioso...

 

per cui secondo me hanno tutta l'intenzione di andare avanti.. ma stanno permettendo al gov. francioso di farsi vedere "forti" di fronte al proprio elettorato anche se poi addiverranno a piu' miti consigli altrimenti bye bye Renault e il gov. fra. resterebbe col cerino in mano.

 

stanno trattando...

pero' "personalmente" (e ribadisco personalmente) a me non piace molto che una ditta privata si possa "scontrare" con un governo estero, ne uscirebbe sempre con le ossa rotte.. in quanto il gov. fra. potrebbe sempre "fare marcia indietro" e cominciare a rompere dal giorno n. 1.... mah...

 

io spero che la trattativa salti e si guardi altrove... oppure (se sono in violazione di regole europee) che il gov. francese esca dall'accordo... allora per me nessun problema a trattare con Renault (+ NIssan e Mitsubishi).

 

 

 

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato
19 minuti fa, lukka1982 scrive:

Come interpretare questa astensione?

Dal mio punto di vista, sono favorevoli ma non vogliono scoprire ancora le carte.

 

Comunque, se le notizie trapelate dovessero essere confermate, ovvero il posto per lo Stato francese nel CDA compreso fra i 4 Renault, e niente potere di veto, la cosa assumerebbe un altro valore. Sarebbe sempre meglio non avere a che fare con un governo, ma così è senz'altro più accettabile.

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare
3 ore fa, Pin_86 scrive:

Leggendo certi commenti viene da chiedersi se molti di voi abbiano mai condotto una trattativa nella loro vita.

 

 

Allora io qualche trattativa la ho condotta, tuttavia sempre a livello di aziende private senza ingerenze a  livello statale.

 

Premesso che qui viene espressa la propria opinione in merito agli elementi che si hanno o che emergono e chiaramente mancano informazioni, però questo non credo vieti di commentare per cio che si sa. 

 

Se analizzo brevemente la mera fusione, devo dire che la pensata di Elkann non è male.. Alla fine non ci sono tanti player sul mercato che hanno una capitalizzazione particolarmente bassa (e che quindi permetterebbe di giocare da primo inter pares) ma potenziale da offrire, inoltre renault ha in questo momento un problema di management con rapporti ancora bene da chiarire con Nissan, quindi diciamo che la tempistica sembrerebbe ottima.

Ci sono anche buone sinergie visto che Renault è forte in emea dove da tempo Fca soffre e hanno una quota importante in nissan che dice la sua in Asia dove Fca soffre ancora maggiormente che in emea. Al contempo nelle americhe Renault non ha niente (solo nissan).

 

Il grosso problema è però la grande ingerenza dello stato Francese che pone la questione anche ad un livello politico e sociale e sinceramente condivido i pareri di coloro che dicono di stare molto attenti quando c'è di mezzo lo stato francese, perchè possiamo anche dire che sono luoghi comuni, però è evidente che la sola presenza determina squilibri sensibilissimi in tutte le possibili decisioni almeno a livello Emea.

Non condivido la posizione di chi dice Fca non è più italiana da tempo, l'italia sta a Fca come possono starci polonia o Turchia. Fca è la più grande realtà industriale in Italia, ha da decide e decine di anni un rapporto stretto con l'Italia, la famiglia che la comanda è Italiana, se in italia non esistono fabbriche automobilistiche di altre aziende dipende probabilmente proprio dalla presenza di Fiat prima fca poi. Alcuni brand in corpo a fca hanno sede in Italia vedi Fiat, Maserati, Lancia, Alfa romeo.

Tutto questo per dire che come italiani la questione ci riguarda direttamente, ok tantissimi di noi non lavorano per loro o nell'indotto, però tanti connazionali si.

 

Se bene sono per separare pubblico da privato è chiaro che un azienda come Fca ha quindi influenze che travalicano il semplice fatto di essere per ora a socio privato (vedere cassa integrazioni, indotti, livello dipendenti etc etc etc) . Ferrero a sede in lussemburgo ma se voi andate nelle langhe o ad Alba metà delle persone avranno a che fare con Ferrero. Il territorio dove nasce un azienda è strettamente imparentato con l'azienda stessa.

 

Spostare la sede Emea da Torino a PArigi, a casa di Renault sarebbe un messaggio molto forte e negativo che arriverebbe dritto alle aziende dell'indotto, ai partner/concessionari italiani (i più numerosi per fca europa), ai dipendenti . Non condivido affatto chi sostiene che sono operazioni di facciata, senza importanza... perchè a certi livelli ogni decisione viene soppesata da migliaia  di stakeholder e l'immagina conta eccome. Ancora oggi moltissime persone pensano a Alfa romeo come un ricarrozzamento di una Fiat, non è la realtà ma è un discorso di immagine. In economia e marketing ci sono numeri ma c'è anche l'immagine, il feeling e questa è molto più complicata da modificare o influenzare rispetto ai numeri.

 

Come ho già scritto in alcuni post precedenti, c'è anche la questione della creazione dei grossi gruppi europei, citata molte volte dai francesi stessi. Un discorso che sulla carta approvo pienamente. L'europa non può continuare a svendersi, soprattutto all'asia. A livello mondiale praticamente l'africaè già posseduta dalla Cina e sempre più si può vedere come le decisioni delle macropotenze possano influenzare l'economia mondiale (vedi dazi Usa- Cina). Purtroppo la visione degli stati europei è abbastanza miope e se queato non bastasse le altre potenze hanno tutto da guadagnarci a mantere lo status quo. VEdi che quindi Trump incoraggia Inghilterra alla separazione. La russia sono anni che appoggia i partiti euroscettici o di estrema destra. Partiti come la lega in Italia, front national in Francia, Fpo in Austria etc sono chiaramente una manna per le potenze extra comunitarie, che hanno solo da guadagnarci in un medioevo europeo, con nazioni piccole e chiuse su se stesse.

 

Tuttavia la soluzione non può essere quella presentata ogni volta dalla Francia... Gruppi europei come emanazione della francia, quindi sede da loro, alto management loro etc. Questo è il punto dove si sgretola il concetto di europa e dove secondo me anche lo stato Italiano deve ribellarsi. Non è possibile che un'azienda di dimensione piu piccola, con gravi problemi in essere debba dettare certe condizioni e mantenere lo stato dentro. Ripeto non è più un discorso meramente economico ma socio-politico che comporta un immagine molto sbagliata e che può determinate scelte atte a favorire una nazione rispetto ad un altra in maniera totalmente squilibrata.

 

Inviato

Secondo Milano e Finanza, Il progetto iniziale (di fusione proposto da FCA...) prevede che non solo il ruolo di amministratore delegato della nuova società sia di nomina Renault  ma anche quello del direttore finanziario. Mentre a Fca  dovrebbe spettare soltanto la posizione di presidente che sarà appannaggio di John Elkann. Le Monde ha confermato che l'organigramma dovrebbe prevedere per i primi quattro anni Elkann presidente e sia ceo (probabilmente Senard) sia cfo di nomina francese.

https://www.milanofinanza.it/news/fca-accelera-al-rialzo-in-attesa-del-si-di-renault-201906041007599138
Inviato
23 minutes ago, Davialfa said:

Tuttavia la soluzione non può essere quella presentata ogni volta dalla Francia... Gruppi europei come emanazione della francia, quindi sede da loro, alto management loro etc. Questo è il punto dove si sgretola il concetto di europa e dove secondo me anche lo stato Italiano deve ribellarsi. Non è possibile che un'azienda di dimensione piu piccola, con gravi problemi in essere debba dettare certe condizioni e mantenere lo stato dentro. Ripeto non è più un discorso meramente economico ma socio-politico che comporta un immagine molto sbagliata e che può determinate scelte atte a favorire una nazione rispetto ad un altra in maniera totalmente squilibrata.

 

Lo stato italiano è raramente esistito in questioni di rilevanza simili. Pensiamo a SME con Prodi, whrilpool in questi giorni, Parmalat, Magneti Marelli recentemente.  Non sono uno statalista e generalmente la presenza asfissiante dello stato in economia mi disgusta. Ma siamo in Italia, un paese che ha preso la strada forzata della deindustrialilzzazione, dove di capitalismo buono e sano ce n'è sempre meno, dove i nostri settori di punta sono fagocitati da vari campioni nazionali che noi, salvo rare eccezioni, non abbiamo piu, dove le nostre eccellenze per nanismo capitalista non riescono a giocare un ruolo nell'economia globale. Il settore auto con tutto il suo indotto è una fonte di ricchezza fondamentale per il nostro paese e vedere uno stato che si limita a stracciarsi le vesti solo quando le multinazionali che delocalizzano hanno gia fatto quel che dovevan fare, mi disgusta. Fiat è ancora viva grazie ai soldi che tutt'ora noi contribuenti paghiamo per mantenere aperti stabilimenti che non lavorano abbastanza. Che lo stato come al solito assista muto e cieco a questa roba qui è inaccettabile.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.