Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
16 minuti fa, jameson scrive:

Scusa, ma allora la fusione cosa la fanno a fare? Prima Marchionne diceva che servivano 6 milioni di veicoli, poi taglia i modelli che fanno più vendite per concentrarsi su meno vendite ma più redditizie... Adesso fanno la fusione per arrivare a 11 milioni di veicoli e poi dovrebbero restringere le gamme tornando a fare insieme quello che ognuno dei due faceva da solo in termini di vendite...

appunto!

Qualsiasi cosa farannno Fiat deve avere solo 500. Ora Fiat ha più possibilità e non vedo perchè deve essere un marchio limitato. Anche altri gruppi hanno la concorrenza interna e nessuno dice nulla

  • Risposte 1.2k
  • Visite 157.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora io qualche trattativa la ho condotta, tuttavia sempre a livello di aziende private senza ingerenze a  livello statale.   Premesso che qui viene espressa la propria opinione in merito

  • Io sono esterrefatto delle critiche... JE comportamento ineccepibile, poi scaricate le colpe sull'attuale FCA, da Marchionne in poi, di tutta la storia Fiat è francamente incomprensibile. E oltretutto

  • Senza che sia una risposta a un solo post preciso, ma.... intravedo il gran ritorno del moriremo tutti e non ci sarà più nulla d italiano ecc mentre la realtà è che Elkann sta riuscendo un colpaccio d

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, nucarote scrive:

La fusione a livello di industriale la fanno per condividere i rischi dell'elettrificazione. Proporre tre seg. B generaliste non mi sembra il modo migliore per massimizzare le economie di scala.

A me invece sembra proprio il modo migliore. Fai tre vetture diverse con i costi di sviluppo di una più le differenze che caratterizzano ogni marchio. Il fattore principale per la scelta tra vetture generaliste è il gusto personale, quindi le tre sarebbero proprio percepite come diverse (vedere PSA che ha 208, C3 e Corsa).

Inviato

Forse non è chiaro che se già oggi dei desiderata italiani ad FCA importa il giusto ( cioè nulla o quasi ) , domani importerà ancora meno .

 

Aggiungo e ripeto che la B low cost come l'intendiamo noi ( e che era la Punto ) non esisterà più per nessuna marca, visti i costi di ADAS , sistemi di autoguida , PHEV ed elettrificazione prossimi venturi .

La B da 12/13k che oggi bene o male si trova ( versioni base, km0, usato fresco etc ) nei prossimi anni si attesterà almeno sui 15/16 , se non di più.

 

Senza parlare delle BEV e delle PHEV

Già  oggi la Zoe costa sui 30k euro , esattamente come la VAG in dirittura di arrivo.

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Forse non è chiaro che se già oggi dei desiderata italiani ad FCA importa il giusto ( cioè nulla o quasi ) , domani importerà ancora meno .

 

Aggiungo e ripeto che la B low cost come l'intendiamo noi ( e che era la Punto ) non esisterà più per nessuna marca, visti i costi di ADAS , sistemi di autoguida , PHEV ed elettrificazione prossimi venturi .

La B da 12/13k che oggi bene o male si trova ( versioni base, km0, usato fresco etc ) nei prossimi anni si attesterà almeno sui 15/16 , se non di più.

 

Senza parlare delle BEV e delle PHEV

Già  oggi la Zoe costa sui 30k euro , esattamente come la VAG in dirittura di arrivo.

 

 

 

 

 

se la Punto non si può fare la Sandero è la prossima a sparire 

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

Aggiungo e ripeto che la B low cost come l'intendiamo noi ( e che era la Punto ) non esisterà più per nessuna marca, visti i costi di ADAS , sistemi di autoguida , PHEV ed elettrificazione prossimi venturi .

La B da 12/13k che oggi bene o male si trova ( versioni base, km0, usato fresco etc ) nei prossimi anni si attesterà almeno sui 15/16 , se non di più.

E la pagheremo 15/16. Tanti tra una B e una C prendono comunque una B a parità di prezzo per motivi di spazio e agilità.

Inviato
1 minuto fa, jameson scrive:

E la pagheremo 15/16. Tanti tra una B e una C prendono comunque una B a parità di prezzo per motivi di spazio e agilità.

Ormai il nuovo B è il vecchio C. 15/16 è sempre meno di una segmento C

Inviato
4 minuti fa, Varese84 scrive:

appunto!

Qualsiasi cosa farannno Fiat deve avere solo 500. Ora Fiat ha più possibilità e non vedo perchè deve essere un marchio limitato. Anche altri gruppi hanno la concorrenza interna e nessuno dice nulla

Si possono farsi concorrenza interna, e FCA ci riesce già molto bene tra 5ooX e Renegade, basta posizionare bene il prodotto rispetto al marchio che porta.

 

Renault : Generalista classico quasi bear Premium come Peugeot o VW...

Nissan : World generalista e tecnologico, con più chiche tecnologiche, un po’ come Ford o Toyota che possono fare dal seg.A alla super/hypersportiva.

FIAT : Generalista fun e chic, la parte chic come adesso con 5oo e 124 e la parte più plebea con un mix tra lo sfizio e il fun di Citroen e il lato « sporty » di Seat.

Inviato

Sinceramente prima di farsi tante seghe su cosa potrà arrivare e cosa no, aspetterei che la fusione vada a buon fine... 

Che ci possano essere dei vantaggi per la gamma “rational” di Fiat è vero, ma poi non è detto che portino benefici occupazionali in Italia ad esempio.

 

Per cui, vi invito a focalizzarvi nella trattativa più che nel diventare il nuovo (fanta)CEO FC-RNM-A.

Inviato
6 minuti fa, jameson scrive:

E la pagheremo 15/16. Tanti tra una B e una C prendono comunque una B a parità di prezzo per motivi di spazio e agilità.

 

Ok, ma con i numeri delle auto che oggi si vendono a 15/16k euro.

Parlando di mercato italiano 8 e solo italiano ) fate caso come le vendite si siano spostate per dimesiioni e prezzo . In pratica quando le auto crescono troppo per dimensioni e prezzo smettono di essere vendute e sono sostituite dal modello di segmento inferiore .

Non a caso le varie Panda e compagnia cantante hanno preso il posto delle B, che a loro volta hanno preso il posto delle C ( insieme ai B SUV ) e e D/E tradizionali sono quasi sparite , sostituite dai SUV ma di segmento inferiore .

Deriva automatica quando parcheggi, strade e potere d'acquisto restano stabili, mentre le auto crescono di dimensione e prezzo .

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
6 minuti fa, jameson scrive:

E la pagheremo 15/16. Tanti tra una B e una C prendono comunque una B a parità di prezzo per motivi di spazio e agilità.

 

In Italia e forse anche in Francia,  ma nel resto del mondo l'entry level è il seg. C, sotto questo seg. riesci a vendere (con guadagno vero) qualcosa solo se ti chiami Mini o 500 e pure questi due "marchi" sono arrivati o arriveranno alle soglie del seg. C. 

Modificato da nucarote

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.