Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Citroen Axel - l'ultima Citroen

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Era un concessionario italiano precisamente innocenti che aveva importato la Oltcit per l'altopiano di Asiago. Quando ci fu la nuova normativa antinquinamento essendo euro 0 rimase invenduta e mai immatricolata sepolta nel loro magazzino. La mia essendo una Oltcit ha ancora 4 marce, le oltena hanno 5 marce. penso derivanti dalla Renault 12.

Non preoccuparti, esprimi pure liberamente il tuo pensiero, non mi offendo, ci sono abituato. Io mi sono trovato bene con l'Axel, non ho mai avuto grandi pretese, mi bastava l'affidabilità Citroën, poi è una questione di gusti personali, a me piace, soprattutto il rumore del motore boxer ad aria. 

  • Risposte 47
  • Visite 15.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sì ero al raduno a Siena.      Sì le Axel erano montate nella fabbrica voluta da Ceausescu a Craiova in Romania a seguito dell'accordo con la Citroën. I pezzi erano forniti dalla

  • Dunque ho percorso 270000 km, posso affermare che la Axel è un'auto affidabile. Il motore boxer a 4 cilindri raffreddato ad aria ha solo il problema che si seccano le guarnizioni motore, perde un po'

  • L' informatore d'auto
    L' informatore d'auto

    Citroen Axel 1985 (B) ( ? : FCB Free Car Brochure ) : Citroen Axel 1985 (F) (? : Olivier Soustelle / FCB Free Car Brochure ) : Citroen Entreprise  1988 (F) ( estratti dal sito citroenet.org.

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, soltoni scrive:

Era un concessionario italiano precisamente innocenti che aveva importato la Oltcit per l'altopiano di Asiago. Quando ci fu la nuova normativa antinquinamento essendo euro 0 rimase invenduta e mai immatricolata sepolta nel loro magazzino. La mia essendo una Oltcit ha ancora 4 marce, le oltena hanno 5 marce. penso derivanti dalla Renault 12.

 

Vabbè che tra la fine degli anni '80 e gli inizii '90 è stato il periodo in cui le ARO Ischia* erano di "moda" da noi, però pensare di vendere delle concettualmente vecchie Citroen che non avevano riscosso alcun successo nemmeno quando vendute dalla stessa Citroen Italia come low cost, è proprio da geni. :-) 

 

*Che erano delle ARO rifinite meglio e con motore VW e per giunta con un discreto supporto marketing da parte dell'italico importatore, vedi il product placement fatto in alcuni episodi di College. 

Inviato
27 minuti fa, soltoni scrive:

 

Non preoccuparti, esprimi pure liberamente il tuo pensiero, non mi offendo, ci sono abituato

 

Immagino quante ne avrai dovute subire, ma il tuo è l'unico tipo di collezionismo in cui riesco a trovare un senso, il parco macchine degli speculatori non riscuote in me alcun interesse.

Gli interni sono identici nelle due? 

oltena-club-12-trs_47206.jpg

 

non mi pare che la coeva AX fosse tutto questo passo avanti

 

 

 

Modificato da indeciso88

Inviato
3 minuti fa, indeciso88 scrive:

...

non mi pare che la coeva AX fosse tutto questo passo avanti

 

 

 

Inzomma la AX era un progetto anni 80, tutto nuovo dal punto di vista tecnico e meccanico, che si è poi evoluto negli anni 90 in Saxò e 106...La Axel è uno step dell'evoluzione che ha portato dalla Ami8 alla Visa. 

 

Inviato

Auto interessantissima e di cui avevo solo un vaghissimo ricordo.

 

Grazie per averci raccontato la tua storia e mostrato il tuo gioiellino!

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
7 ore fa, nucarote scrive:

 

Vabbè che tra la fine degli anni '80 e gli inizii '90 è stato il periodo in cui le ARO Ischia* erano di "moda" da noi, però pensare di vendere delle concettualmente vecchie Citroen che non avevano riscosso alcun successo nemmeno quando vendute dalla stessa Citroen Italia come low cost, è proprio da geni. :-) 

 

*Che erano delle ARO rifinite meglio e con motore VW e per giunta con un discreto supporto marketing da parte dell'italico importatore, vedi il product placement fatto in alcuni episodi di College. 

Da quello che mi disse il concessionario le importava perché richieste in montagna, come auto robusta, raffreddata ad aria, senza problemi di radiatore e liquido, accensione immediata a freddo, non era 4x4, però è molto alta da terra, costruita per le strade rumene molto dissestate. Ricordatevi la pubblicità l'auto dalla pelle dura e la prova di 4R a cofano digillato. Conservo a ncora la pubblicità. Poi le cose andarono diversamente. 

IMG_20190803_161828.jpg

IMG_20190803_161734.jpg

Inviato
  • Autore

Pensa che nel 1986 quando acquistai la Axel, in listino c'era anche la Visa e uscì la Ax. Praticamente era spacciata perché obsoleta. Per precisione la Axel deriva dal progetto Y frutto dell'accordo fra la Citroën già in crisi e la Fiat all'inizio degli anni 70 (pardevi) su pianale 127. L'accordo poi falli e fu venduto alla Romania solo nel 1982 che portò alla produzione della Oltcit e della Axel, ben 12 anni dopo, quindi erano già vecchie. Quando la Peugeot acquisì la Citroën boccio il progetto Y e lo trasformò in VD, che portò alla LN e Visa, su pianale 104, e motori Peugeot raffreddati ad acqua, tranne il 650 2CV. e poi alla AX. Ecco perché la Visa uscì prima della Axel e dicono che la Axel somigli alla Visa, ma è il contrario. 

7 ore fa, nucarote scrive:

Inzomma la AX era un progetto anni 80, tutto nuovo dal punto di vista tecnico e meccanico, che si è poi evoluto negli anni 90 in Saxò e 106...La Axel è uno step dell'evoluzione che ha portato dalla Ami8 alla Visa. 

 

 

Inviato
  • Autore
14 ore fa, indeciso88 scrive:

 

Immagino quante ne avrai dovute subire, ma il tuo è l'unico tipo di collezionismo in cui riesco a trovare un senso, il parco macchine degli speculatori non riscuote in me alcun interesse.

Gli interni sono identici nelle due? 

oltena-club-12-trs_47206.jpg

 

non mi pare che la coeva AX fosse tutto questo passo avanti

 

 

 

Volevo precisare che non mi sento un collezionista. Quando acquistai la Axel ero solo un ragazzo appassionato della Citroën e del motore boxer, mi ero trasferito per lavoro a Rovigo ed è stata la mia prima auto, anche di famiglia per tanti anni. La Oltcit l'ho salvata dalla rottamazione perché quando l'ho vista mi sembrava di fare un tuffo nel passato dato che è uguale alla Axel tranne che per qualche dettaglio esterno ed in qualche componente interno di marca rumena più economico. Giocoforza la mia Axel ha pur sempre 33 anni e 270000 km. Sono consapevole che non hanno alcun valore commerciale ma per me solo un valore affettivo e storico.

14 ore fa, indeciso88 scrive:

 

Immagino quante ne avrai dovute subire, ma il tuo è l'unico tipo di collezionismo in cui riesco a trovare un senso, il parco macchine degli speculatori non riscuote in me alcun interesse.

Gli interni sono identici nelle due? 

oltena-club-12-trs_47206.jpg

 

non mi pare che la coeva AX fosse tutto questo passo avanti

 

 

 

 

 

Inviato
On 11/8/2019 at 21:30, Abarth03 scrive:

Non ricordavo che la Axel avesse il contagiri. Non era un equipaggiamento molto diffuso, nel suo segmento, all'epoca.

Tutte le Citroen aveveno il contagiri. Inoltre tutte erano a due volumi e 5 porte, avevano il volante monorazza, le coppe ruota lenticolari, i devioluci "a satellite", 4 freni a disco e il freno "a pressione". Le altre avevano anche il tachimetro a tamburo.

Modificato da jameson

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.