Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

GPL o Metano e indecisione modello

Featured Replies

Inviato
16 ore fa, gianmy86 scrive:

Andrei di Panda o Ypsilon Twinair Natural Power. Briose ed affidabili.

da qual che si sente in giro, fra volano, modulo uniair, attuatore del turbo direi che proprio  affidabili non sono

Modificato da makomako

  • Risposte 25
  • Visite 1.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • da qual che si sente in giro, fra volano, modulo uniair, attuatore del turbo direi che proprio  affidabili non sono

  • Non fanno più la gpunto in toto ? Io non mi fossilizzerei su gpl/metano ma cercherei anche benzina ultra risparmiose  come Suzuki  Swift od honda jazz, che fanno 20 km/litro e permettono un buon

  • Paragonando  panda con panda, la 1.2 benzina fa 12 km con un euro.  Vuole dire che rispetto alla metano costa di carburante 3000 euro in più percorrendo 72.000 km in 4 anni, a cui però va tolto i

Inviato

Esperienza personale su 2 auto citate sopra.

 

Abbiamo una Panda T.A. Natural Power, in 6 anni abbiamo fatto 110000 km, 75% autostrada, 10% extraurbano, 10% urbano, 5% montagna, senza problemi, a parte  batteria morta dopo 2 anni sostituita in garanzia, pastiglie freno cambiate solo dopo 105000 km. 3 tagliani, uno ogni 30000 km, un cambio bombole dopo 4 anni. 

 

Facendo le corna, non ho mai avuta un'auto così affidabile, così poche volte in officina, nessun richiamo, niente bollo con un consumo di 20-25 km/kg di metano a seconda del percorso, che vuol dire dai 20 ai 25 Km con un euro.

 

Quest'estate ho noleggiato una nuovissima Honda Jazz CVT per fare il giro dell'Olanda e del Belgio, quasi 1000 km, 90% autostrada con traffico, 10% urbano, un consumo del CDB di 17,5 Km/l,  a parte il noto effetto scooter del CVT, ma volendo simula 7 marche con le palette al volante, mi è piaciuta molto. 

 

Consuma poco è vero, ma in media ho fatto 11 km con un euro, il costo chilometrico è il doppio della Panda.

 

Tuttavia come già detto da altri la Panda è scesa a 70 Cv ed i tagliandi credo siano scesi a 20.000 Km.

 

Oggi come oggi forse prenderei una monovalente del gruppo VAG che sicuramente è più avanti come prestazioni, autonomia, abitabilità rispetto alla Panda.

Inviato

Io per massimo 1500 km al mese non mi focalizzerei sul gas.
Prenderei un benzina senza problemi. I turbo 3 cilindri ecoboost, puretech e tsi consumano poco con prestazioni eccellenti.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Ypsilon 0.9 twin air a metano del 2013...

Dopo il volano bimassa a 80'000 Km, è stata la volta del turbo a 93'000 Km...

Sul fatto di essere "briosa" parliamone... Forse avrà lo "scatto iniziale", ma dopo 20-30 metri è morta non ha allungo...

Modificato da Gas Panic!

UK Release 11th April 1994 - SUPERSONIC

Il mio Blog:

http://largo79.splinder.com/

Inviato

Paragonando  panda con panda, la 1.2 benzina fa 12 km con un euro. 

Vuole dire che rispetto alla metano costa di carburante 3000 euro in più percorrendo 72.000 km in 4 anni, a cui però va tolto il costo della sostituzione bombole ( 400 euro? ) . Ma una panda a benzina costa parecchio meno di una panda a metano, quindi la convenienza potrebbe essere raggiunta ben oltre i 100.000 km. Da una rapida ricerca su autoscout, la differenza di prezzo di acquisto media è sui 3000 euro.

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 ore fa, stev66 scrive:

Paragonando  panda con panda, la 1.2 benzina fa 12 km con un euro. 

Vuole dire che rispetto alla metano costa di carburante 3000 euro in più percorrendo 72.000 km in 4 anni, a cui però va tolto il costo della sostituzione bombole ( 400 euro? ) . Ma una panda a benzina costa parecchio meno di una panda a metano, quindi la convenienza potrebbe essere raggiunta ben oltre i 100.000 km. Da una rapida ricerca su autoscout, la differenza di prezzo di acquisto media è sui 3000 euro.

 

il 1.2 fire fa 18km/l nella guida reale? A me pare ottimistico

Le bombole sarnno 180 euro

Modificato da makomako

Inviato
qualcuno ha provato l'ibiza metano? problemi di affidabilità?


Non saprei.
Valuta se per te abbia senso spendere 3000 euro in più per risparmiarne pochi ogni pieno.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
18 ore fa, makomako scrive:

 

il 1.2 fire fa 18km/l nella guida reale? A me pare ottimistico

Le bombole sarnno 180 euro

 

Non credo sia del tutto irrealistico.

Ho avuto per una settimana una Ypsilon 1.2 con meno di 500 km all'attivo al momento del ritiro, e tenni tranquillamente una media dei 16,5 km/l a motore palesemente legato.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.