Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Agosto 2019.

 

Vacanze a Pantelleria, dove noleggiamo - per necessità, non avevano altro - una Panda "vintage" (come viene definita qui dai noleggiatori). Una panda non 4x4 del 1983, con 139.000km (o forse 1.139.000km, non lo sapremo mai), riverniciata un po' di volte e in ottimo stato di manutenzione, ovviamente.

Che dire, l'auto perfetta per viaggiare sulle strette strade malmesse/sterrate/rocciose di Pantelleria, dove il nostro pandino ha condiviso la pista con sue compagne, assieme a Fiat 600, Citroen Mehari e altri ferri di quel genere. Un pandino di quasi 40 anni, che ci ha trasmesso una semplicità d'uso impareggiabile, senza aria condizionata, senza vetri elettrici, ma con sedili e tappetini adatti a costumi bagnati, comoda per 4, piena di posti dove mettere cose, con un bagagliaio onesto, che non ci ha creato nessuna noia al cospetto di un'auto attuale.

 

Forse la chiusura centralizzata, l'unica cosa.

 

Non so, è stata un'esperienza strana, che mi ha fatto un po' riflettere sulla necessità di tutti le dotazioni - ormai di serie su quasi tutte le auto - a cui siamo abituati oggi (sensori pioggia, godronature di ogni tipo, touch screen multipli e contachilometri olografici, condizionamento d'aria multizona, aperture bagagliaio automatiche, ecc.), che so essere una spesa esigua nel computo dei costi di un'auto - ormai soprattutto l'elettronica te la tirano dietro - ma che non ha nemmeno un gran valore aggiunto.

 

Non vorrei trollare scatenare diatribe, soltanto dire che con la nostra Panda non avremmo mai viaggiato con i finestrini chiusi, ma non ci è mancato davvero nulla, mai.

Forse forse, una macchinetta più semplice, sull'idea della Fiat Centoventi, magari modulare per contenere i costi, non sarebbe davvero una brutta idea per chi ormai si rifugia sempre più spesso sull'usato. Ovviamente con un'attenzione particolare alla situazione italiana; di certo questo ragionamento non vale per i Norvegesi o per chi vede l'auto come uno status symbol.

 

Vi lascio con una fotina del Mediterraneo dal finestrino posteriore della Panda:

panda.png.df366980caedbfb7842aaeafc8a0ca9c.png

Inviato

Personalmente, penso sempre che l'auto giusta per imparare a guidare sia una Renault 4. 

5 porte, no servosterzo, no servofreno, cambio manuale 4 marce, nessuna delle comodità/distrazioni delle auto moderne: SOLO GUIDARE.

E la Panda I fa parte di quella grande famiglia di auto su cui chi vuol conseguire la patente dovrebbe realmente imparare cosa significhi guidare e non farsi trasportare.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

La Renault 4 aveva un cambio terribile!

 

Ed anche la panda "vintage" non scherzava, cambio e freni erano diciamo "avventurosi".

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Non a caso la Panda si ispirava alla R4 e alla 2CV. ?

Comunque vado controcorrente, a parte la leggittima nostalgia, trovo davvero poco sensato asserire che bisogna imparare a guidare usando una citycar di 40 anni fá. Anche perché da almeno 15 anni tutte le auto hanno servofreno, servosterzo e cambio a 5 marcie e mentre le auto decennali hanno tutte o quasi l'ABS.  

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Non a caso la Panda si ispirava alla R4 e alla 2CV. ?

Comunque vado controcorrente, a parte la leggittima nostalgia, trovo davvero poco sensato asserire che bisogna imparare a guidare usando una citycar di 40 anni fá. Anche perché da almeno 15 anni tutte le auto hanno servofreno, servosterzo e cambio a 5 marcie e mentre le auto decennali hanno tutte o quasi l'ABS.  

 

Eh no.

Ho avuto la fortuna di imparare a guidare su una 126 (avevo 13 anni...) e di guidare nel primo anno di patente una Cinquecento 900 cc. Solo con auto del genere, leggere e senza controlli a aiuti si impara a gestire il comportamento dell'auto e a capirne la fisica. Dosare il freno quando piove, dosare lo sterzo e il gas.

Sono cose che poi ti ritrovi.

Generalmente non vado piano, ma in 8 anni di auto con ESP si sarà attivato solo una volta, per dire.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
2 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Eh no.

Ho avuto la fortuna di imparare a guidare su una 126 (avevo 13 anni...) e di guidare nel primo anno di patente una Cinquecento 900 cc. Solo con auto del genere, leggere e senza controlli a aiuti si impara a gestire il comportamento dell'auto e a capirne la fisica. Dosare il freno quando piove, dosare lo sterzo e il gas.

Sono cose che poi ti ritrovi.

Generalmente non vado piano, ma in 8 anni di auto con ESP si sarà attivato solo una volta, per dire.

Però c'è un contro. Ho l'abitudine, in caso di frenata d'emergenza (finora fatta solo su pista di prova per fortuna), di mollare il freno quando sterzo. Con l'ABS questo è controproducente perché allunga lo spazio di frenata. Credo che in caso di emergenza vera, senza pensare, lo farei.

5 ore fa, bik scrive:

La Renault 4 aveva un cambio terribile!

Ho memorie di "STROCRONK" associati alla manovra della cloche della R4.

Inviato
9 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Eh no.

Ho avuto la fortuna di imparare a guidare su una 126 (avevo 13 anni...) e di guidare nel primo anno di patente una Cinquecento 900 cc. Solo con auto del genere, leggere e senza controlli a aiuti si impara a gestire il comportamento dell'auto e a capirne la fisica. Dosare il freno quando piove, dosare lo sterzo e il gas.

Sono cose che poi ti ritrovi.

Generalmente non vado piano, ma in 8 anni di auto con ESP si sarà attivato solo una volta, per dire.

Peccato che questo tipo di auto non esistono più, forse quella più vicina è una Smart del 1998 con l'esp andato.

Oramai l'ABS ed ESP fanno parte della parte dinamica dell'auto, e si può ottenere lo stesso risultato facendoli andare un paio di volte, e comunque per quanto filtrate le auto di oggi rimangono abbastanza comunicative almeno per quanto riguarda nella conduzione di tutti i giorni. 

Inviato

Penso che le vecchie (e intelligenti, assolutamente) utilitarie come Panda, R4 e affini, oggi vadano benissimo in contesti specifici e limitati come questo: la vacanza al mare, le strade strette, i percorsi brevi con i costumi bagnati ecc. Allora sì che viene fuori l'anima "vintage" e il divertirsi con poco.

 

Ma anche tralasciando tutte le magagne relative a sicurezza attiva e passiva, credo che auto così non siano più proponibili. Un conto è avere il Pandino ASI e usarlo per andarci al lavoro, sapendo di guidare un'auto d'epoca e anacronistica, un conto è tenere a listino macchine nuove con le stesse caratteristiche.

Ci ha provato la Citroen con la Cactus a riproporre un'auto tendenzialmente essenziale e sfiziosa allo stesso tempo. Ignoro come vadano le vendite negli anni, però: doveva pesare poco, e invece pesa come le altre. Costare, costa come le altre. E si è fatta rinfacciare tutte le sue mancanze "irrinunciabili": dal contagiri ai cristalli discendenti posteriori.

 

Per fortuna o purtroppo, il progresso comporta anche il miglioramento continuo di materiali, finiture, dotazioni. Chi va a vedere il modello nuovo, vuole trovarci qualcosa in più rispetto al modello vecchio.

Non dimentichiamoci che la stessa Panda a suo tempo non era così irresistibile: soprattutto con alcuni MY, la qualità degli interni scadeva visibilmente.

 

Sarebbe bello se qualcuno riuscisse a trovare la quadra perfetta per un nuovo modello di questo tipo. Ma la ricetta di 40 anni fa non è più applicabile, troppi fattori sono mutati. A cominciare dalla sicurezza, che all'epoca non era ancora considerata seriamente un costo sociale, e si poteva tirare la cinghia su lamierati, telaio, impianto frenante...

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

La Panda primo modello ha avuto successo perché, confrontandola con le precedenti utilitarie Fiat, era spaziosa e pratica, poche spese di manutenzione e dimensioni ridotte, inoltre si muoveva bene su strade sterrate ed aveva prestazioni buone per la categoria (panda 30 esclusa), praticamente una 2Cv in salsa Italiana ingenerizzata meglio e con motori più moderni della 2Cv.

Aveva ed ha i suoi limiti, farci un viaggio lungo era una prova di resistenza, freni scarsi, tenuta di strada da uovo sodo, cambio duretto, quelli che l'hanno sostituita con la Seicento o la Panda 2003 gli sembrava di avere un auto di categoria superiore, la rimpiangono quelli che la utilizzavano in modo "spartano", che l'hanno sostituita con un fuoristrada (Jimny o Duster principalmente) o con una sandero stepway (unica auto moderna ed economica che non si distrugge sugli sterrati di campagna).

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
praticamente una 2Cv in salsa Italiana ingenerizzata meglio e con motori più moderni della 2Cv.


Tutto vero a parte il fatto che il bicilindrico Citroën fosse mille volte meglio in tutto (affidabilità e prestazioni) del bicilindrico Fiat.
Riguardo alla discussione vecchiette vs moderne il sottoscritto (classe 1982) ha imparato a guidare su una Fiesta del 1997, mia sorella (classe 1988) su una 2cv: per farla breve i primi tempi da patentata guidava molto meglio di me anche le macchine moderne.



☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.